IL CASO

Criptovalute, Binance “molla” Tesla, Apple e Coinbase

Stretta da pressioni da parte dei regolatori di tutto il mondo – fra cui il warning della Consob in Italia – l’exchange non offrirà più versioni digitali di alcuni titoli, ponendo fine al supporto per i “token azionari”, le risorse crittografiche legate al valore di determinate azioni

Pubblicato il 16 Lug 2021

criptocoin-170810131326

Solo ieri ha subito il warning della Consob in Italia, che diffidava i risparmiatori da operazioni sulla piattaforma. Ma le pressioni da parte dei regolatori arrivano da ogni parte del mondo, e così l’exchange di criptovalute Binance ha deciso di prendere un primo provvedimento: stop all’offerta di versioni digitali di alcuni titoli, come Tesla, Apple e Coinbase. Il principale cambio di valuta digitale al mondo per volume di scambi ha affermato in un post sul proprio blog l’intenzione di porre fine al supporto per i “token azionari”, le risorse crittografiche legate al valore di determinate azioni.

Token azionari con Cm-Equity Ag: ad aprile l’alert dell’Authority tedesca

Binance aveva offerto i token attraverso una partnership con Cm-Equity Ag, una società di investimento autorizzata con sede in Germania. Secondo Binance, ogni token era interamente supportato da azioni detenute da Cm-Equity Ag. Binance ha inoltre affermato che i token azionari non erano disponibili per l’acquisto sul suo sito web, “con effetto immediato”.

La società cesserà il supporto per eventuali token azionari dopo il 14 ottobre e gli utenti potranno venderli o detenerli nei prossimi 90 giorni. Gli utenti europei potranno trasferire le proprie partecipazioni su un nuovo “portale” di Cm-Equity Ag circa due o quattro settimane prima che Binance chiuda tutte le posizioni il 15 ottobre. La società ha affermato che è stata presa la decisione di “spostare la nostra attenzione commerciale su altre offerte di prodotti”.

Con i token, azioni di società quotate senza commissioni

I token azionari di Binance consentono agli utenti di acquistare una frazione delle azioni di società quotate in borsa senza pagare commissioni. Le azioni in offerta includevano Apple, Coinbase, Microsoft, MicroStrategy e Tesla. I prezzi sono stati fissati nella stablecoin ancorata al dollaro della società, Binance Usd.

Ad aprile, l’autorità di vigilanza finanziaria tedesca aveva avvertito gli investitori che Binance aveva probabilmente violato le regole sui titoli con il lancio dei suoi token azionari, aggiungendo che la società avrebbe dovuto affrontare potenziali multe per non aver pubblicato i prospetti degli investitori per gli strumenti.

“Man mano che l’ecosistema crittografico si evolve e Binance cresce come azienda, valutiamo continuamente i nostri prodotti e lavoriamo con i nostri partner per soddisfare le esigenze dei nostri utenti”, ha detto un portavoce di Binance alla Cnbc. “Prendiamo molto seriamente i nostri obblighi legali e ci impegniamo con le autorità di regolamentazione e le forze dell’ordine in modo collaborativo. Non commentiamo questioni o richieste specifiche”.

Pressioni da tutto il mondo

Binance ha dovuto affrontare una crescente repressione da parte dei regolatori di tutto il mondo. Il mese scorso, l’autorità di vigilanza sui mercati britannici ha vietato all’azienda di svolgere servizi regolamentati nel paese, mentre solo ieri l’autorità di regolamentazione dei titoli italiana ha dichiarato che Binance non era autorizzato a fornire servizi di investimento agli italiani. Anche i regolatori in Giappone, Canada e Thailandia hanno emesso avvisi su Binance.
La scorsa settimana, il Ceo di Binance Changpeng Zhao – noto nel settore delle criptovalute come “CZ” – ha affermato che la sua azienda “ha ancora molto spazio per crescere” e che “la conformità è un viaggio” nel nascente mercato degli asset digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati