L'ANALISI

Criptovalute, Blackrock: “La guerra in Ucraina spingerà accelerazione dei progetti”

Sale l’interesse per bitcoin e stablecoin per gestire le transazioni internazionali e ridurre la dipendenza dalle divise nazionali. In una lettera agli azionisti Larry Fink, il ceo della più grande società di investimenti al mondo delinea lo scenario prossimo venturo. Un cambio di passo importante rispetto alle valutazioni di pochi mesi fa secondo cui le monete digitali avevano appeal solo speculativo

Pubblicato il 24 Mar 2022

bitcoin

La guerra in Ucraina darà una spinta decisiva all’impiego delle criptovalute come strumento per condurre le transazioni internazionali. A dirlo è il ceo di BlackRock, Larry Fink, in una lettera agli azionisti. BlackRock è il più grande gestore mondiale di asset con 10 trilioni di dollari di asset in portafoglio.

“Un sistema di pagamento digitale globale, attentamente e adeguatamente progettato, può migliorare lo svolgimento delle transazioni internazionali limitando il rischio di riciclaggio di denaro e corruzione”, afferma Fink.

I governi e le imprese guardano alle criptovalute

Fink scrive che la guerra tra Russia e Ucraina sta sconvolgendo l’ordine mondiale scaturito dalla Seconda guerra mondiale e la fiducia dell’Europa nel processo di pacificazione del Vecchio continente. Lo stesso processo di globalizzazione in corso da trent’anni e la crescita dei mercati del capitale sono messi ora in forse. I clienti dell’asset manager mostrano un crescente interesse per le evoluzioni fintech per salvaguardare l’accesso al mercato globale dei capitali. Mentre rassicura di avere una esposizione minima al mercato russo, BlackRock afferma che cerca di rispondere alle richieste dei clienti studiando le opportunità delle monete digitali come il bitcoin e delle stablecoin.

L’atteggiamento del ceo di BlackRock segna un cambio di passo rispetto alla cautela mostrata finora verso le criptovalute per la loro volatilità. Fink in passato ha detto che è ancora presto per stabilire se le criptovalute siano solo uno strumento di trading speculativo.

Ma la guerra spingerà le nazioni a rivalutare le loro dipendenze valutarie, osserva adesso Fink.

Anche prima della guerra diversi governi stavano cercando di ritagliarsi un ruolo più attivo nelle valute digitali e di definire quadri normativi entro cui gestire le criptovalute. Sia negli Usa che in Unione europea si studia una valuta digitale gestita dalle banche centrali.

Crisi delle supply chain e transizione green

Fink prosegue con alcune osservazioni sulla catena logistica globale, già messa a dura prova dalla pandemia. L’aggressione della Russia contro l’Ucraina, con le conseguenti sanzioni, stanno isolando Mosca dall’economia globale e spingendo le governi e imprese a riconsiderare la loro dipendenza da alcune economie estere e a considerare lo spostamento di alcune loro operazioni di manifattura e assemblaggio e le fonti di approvvigionamento. Alcuni sceglieranno di riportare queste operazioni sul mercato interno, o nei Paesi confinanti (onshoring e nearshoring), con alcuni Paesi che andranno a soffrirne e altri a guadagnarne (come Brasile, Messico, Stati Uniti, Sud-est asiatico). Questo riorientamento della supply chain globale avrà un effetto inflazionario, secondo Fink.

In particolare per il mercato dell’energia il ceo di BlackRock prevede un rallentamento nel breve termine delle strategie green: gli Usa spingeranno su petrolio e gas e l’Europa potrebbe addirittura tornare parzialmente al carbone. Ma nel lungo termine la crisi con il partner russo imporrà definitivamente le fonti di energia sostenibili e rinnovabili e diventerà un catalizzatore di innovazione per la transizione digitale e green. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati