FINANCE

Criptovalute da record: il mercato globale sfonda i due trilioni di dollari

Trainati dalla rapida crescita di Ether e sull’onda della sempre maggiore affermazione del Bitcoin presso gli investitori tradizionali, gli scambi in valuta digitale stabiliscono un nuovo primato

Pubblicato il 06 Apr 2021

bitcoin_740407774

Ieri, per la prima volta, il valore del mercato delle criptovalute ha superato i due trilioni di dollari, trainato da un rally di Ether, la seconda moneta digitale più grande. In poco più di due mesi, la capitalizzazione di mercato del mercato delle criptovalute è raddoppiata, secondo il sito di monitoraggio dei prezzi CoinGecko, grazie soprattutto all’ingresso degli investitori retail e istituzionali.

Come ricorda Cnbc, Bitcoin, attualmente la maggiore valuta digitale, rappresenta oltre il 50% dell’intera capitalizzazione di mercato delle criptovalute. Bitcoin ha registrato un rally di oltre il 100% solo quest’anno e questo ha contribuito a spingere al rialzo il mercato. Il mese scorso, il Bitcoin ha raggiunto un record di oltre 61 mila dollari.

La corsa di Ether

Ma l’ultima spinta nel mercato delle criptovalute sembra essere stata guidata, come detto, da Ether, la moneta digitale collegata alla blockchain di Ethereum. Rispetto a quella di Bitcoin, la blockchain di Ethereum è più simile a una piattaforma software che consente agli sviluppatori di creare app su di essa. Gli utenti possono quindi spendere l’Ether su queste app. I cosiddetti smart contract, per esempio, sono una caratteristica fondamentale di Ethereum. Si tratta di contratti che possono essere eseguiti automaticamente utilizzando il codice. Ecco perché sta crescendo l’interesse verso l’uso di Ethereum soprattutto nell’ambito delle applicazioni di finanza decentralizzata. Si tratta di servizi finanziari basati su blockchain, che anche per operazioni complesse come prestiti e finanziamenti potrebbero aggirare banche e intermediazioni. Gli utenti di queste app possono effettuare transazioni utilizzando direttamente la criptovaluta.

Ethereum dispone anche della tecnologia alla base dei token non fungibili, o Nft, un nuovo tipo di risorsa digitale. Il valore di Ether ha raggiunto il massimo storico di 2.151,25 dollari stamani, secondo CoinDesk, aumentando di oltre il 180% da inizio anno. Anche la valuta digitale sta riscuotendo interesse tra le aziende. Il produttore cinese di app Meitu ha acquistato Ether per un valore di 22,1 milioni di dollari il mese scorso.

Bitcoin diventa sempre più mainstream

Bitcoin rimane comunque ancora il fulcro del mercato delle criptovalute, e negli ultimi mesi ha visto un forte aumento di interesse tra le aziende e i grandi investitori istituzionali. Se Tesla e Square sono tra le grandi imprese che, con sempre maggior frequenza, acquistano Bitcoin, nel frattempo le principali banche di investimento stanno esplorando modi per consentire ai clienti di essere coinvolti negli investimenti in asset digitali. A marzo, Cnbc ha riferito che Morgan Stanley è diventata la prima grande banca statunitense a offrire ai suoi clienti di gestione patrimoniale l’accesso ai fondi Bitcoin. Anche Goldman Sachs si sta preparando a lanciare i suoi primi veicoli di investimento per Bitcoin e altre risorse digitali ai clienti del suo gruppo di gestione patrimoniale privata.

Molti stanno guardando a Grayscale Investments, che gestisce uno dei più grandi fondi di Bitcoin quotati in borsa, Grayscale Bitcoin Trust. La società ha dichiarato ieri di essere “impegnata al 100%” a convertire quel trust in un fondo negoziato in borsa. Ciò traccerebbe efficacemente il prezzo del Bitcoin e consentirebbe ai trader di riprodurre il movimento del prezzo senza possedere la criptovaluta stessa. Potrebbe essere un modo per coinvolgere ancora più investitori in questo mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati