IL DOCUMENTO

Criptovalute, ecco le linee guida del G7 per le banche centrali

L’emissione dovrà soddisfare 13 principi fondamentali fra cui trasparenza, privacy, governance. Sì alle stablecoin come Diem di Facebook ma solo in un contesto regolato

Pubblicato il 14 Ott 2021

bitcoin

Arrivano le linee guida del G7 sull’emissione di criptovalute da parte delle banche centrali. I sette grandi dell’economia mondiale – Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti – riunitisi a Washington hanno firmato un documento sui 13 principi di politica pubblica per le valute digitali delle banche centrali retail che sancisce l’impegno a emanare criptovalute che rispondano ai criteri di trasparenza, rispetto della normativa, sicurezza, privacy e solida governance economica.

“Un forte coordinamento e cooperazione internazionale su questi temi aiuta a garantire che l’innovazione del settore pubblico e privato generi benefici a livello nazionale e transnazionale e sia al tempo stesso sicura per gli utilizzatori e per l’intero sistema finanziario”, si legge nella nota congiunta del G7 (qui documento ufficiale Public policy principles for retail central bank digital currencies, Cbdc).

I 13 principi della criptovalute “pubbliche”

Qualunque valuta digitale emessa da una banca centrale deve “essere di supporto e non danneggiare” la capacità della banca di ottemperare ai suoi obblighi in merito alla stabilità monetaria e finanziaria.  Inoltre, l’emissione di monete virtuali da parte delle banche centrali deve soddisfare standard rigorosi, si legge nel documento del G7.

Nel dettaglio, i 13 principi che il G7 sostiene sono:

stabilità monetaria e finanziaria; framework legale e di governance; data privacy; resilienza nel funzionamento e cybersecurity; concorrenza (coesistenza con altri mezzi di pagamento in un ambiente aperto); mitigazione del rischio di impiego per scopi illeciti; controllo del rischio di spillover (effetti negativi sul sistema finanziario e monetario internazionale); energia e ambiente (uso efficiente delle infrastrutture per generare le valute digitali in modo da nono rallentare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione); supporto dell’innovazione digitale responsabile; inclusione finanziaria (ampliamento dell’accesso ai servizi di pagamento); pagamenti da e per gli enti pubblici all’insegna di trasparenza, economicità e sicurezza; funzionalità cross-border (interoperabilità); sviluppo internazionale (supporto alla creazione di valute digitali di altri Paesi nel rispetto delle politiche pubbliche di tutte le parti).

Il G7 ha anche indicato che le valute digitali delle banche centrali sarebbero un complemento del cash e potranno servire come mezzo di pagamento indipendente, oltre che ancorare sistemi di pagamento esistenti.

Le stablecoin come Facebook Diem: solo se sicure

La posizione del G7 riflette quella assunta dai leader finanziari del G20, incontratisi sempre a Washington sotto la presidenza italiana. Nessun progetto di stablecoin nel mondo dovrebbe diventare operativo se non soddisfa i requisiti legali, regolatori e di vigilanza, ha affermato il gruppo. Le stablecoin sono le monete virtuali ancorate a una valuta fiat, come Diem, il progetto fintech di Facebook che ha preso il posto del precedente progetto Libra (accantonato dopo i tanti ostacoli regolatori).

La Federal reserve degli Stati Uniti è scettica sull’emissione di una valuta digitale, mentre l’Unione europea ha avallato il progetto dell’euro digitale, ma non prima del 2025. La Cina, che ha messo al bando le criptovalute come il bitcoin, sarebbe invece in fase avanzata nell’emissione del digital yuan da parte della banca centrale.

L’appello per una nuova governance economica globale

Il panel del G7 sulla resilienza economica ha anche fatto appello per un cambio nella governance economica globale in modo da aumentare la resilienza del sistema finanziario ed economico e fondare su basi solide la ripartenza dopo gli shock subiti per la pandemia da Coronavirus. Come riporta il quotidiano britannico The Independent, un gruppo di esperti del G7  ha sottoscritto un report intitolato “Global econonomic resilience. Building forward better”. Digitalizzazione e supply chain sono fra i temi chiave.

Il documento è una base preparatoria per le discussioni che si terranno ad ottobre 2021, durante il summit dei leader del G20 a Roma, e a novembre alla conferenza sui cambiamenti climatici (Cop26) a Glasgow.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati