IL DIBATTITO

Criptovalute, urge una regulation: anche l’Italia firma l’appello a Bruxelles

Dichiarazione congiunta dei ministri delle Finanze di Italia, Germania, Francia, Spagna e Paesi Bassi: nel mirino le stablecoin. La Commissione Ue “vieti l’ingresso di privati al di fuori delle regole”: a rischio la sovranità degli Stati sulla politica monetaria

Pubblicato il 11 Set 2020

criptocoin-170810131326

C’è anche l’Italia tra i paesi europei che chiedono a Bruxelles regole più severe per le criptovalute. Il nostro paese, insieme a Germania, Francia, Spagna e Paesi Bassi, si è infatti rivolto alla Commissione europea invitandola a elaborare una regolamentazione rigorosa per le criptovalute che poggiano su asset reali, come le stablecoin, per proteggere i consumatori e difendere la sovranità degli stati nella politica monetaria.

I ministri delle Finanze dei cinque Stati membri dell’Unione europea hanno scritto in una dichiarazione congiunta che alle stablecoin non dovrebbe essere consentito di operare nell’Ue fino a quando non saranno state affrontate le numerose sfide legali, normative e di vigilanza che queste valute virtuali pongono.

Effetto Libra

Le criptomonete supportate da asset tradizionali, come le valute fiat, sono finite nel mirino di politici e regolatori da quando Facebook, lo scorso anno, ha svelato i piani per la sua criptomoneta, Libra, definendola appunto una stablecoin.

Alcune banche centrali e regolatori finanziari, preoccupati che Libra possa destabilizzare la politica monetaria, facilitare il riciclaggio di denaro e minare la privacy, hanno minacciato di bloccare il progetto, di fatto causando ritardi nel varo di Libra e modifiche dei piani di Facebook.

L’Ue dovrebbe prevedere un chiaro piano normativo per le stablecoin al fine di preservare la sovranità monetaria dell’Unione, si legge nella nota dichiarazione congiunta.

“No all’ingresso dei privati senza regole”

I cinque paesi Ue chiedono che tutte le stablecoin siano impegnate con un rapporto di 1: 1 con valuta fiat, con attività di riserva denominate in euro o altre valute degli stati membri dell’Ue e depositate in un’istituzione approvata dall’Ue.

“Siamo tutti d’accordo sul fatto che è nostro compito mantenere stabile il mercato finanziario e garantire che ciò che è un compito per gli Stati rimanga un compito per gli Stati”, ha detto ai giornalisti il ​​ministro delle Finanze tedesco Olaf Scholz.

Secondo Scholz le autorità dovrebbero adottare un approccio severo e questo dovrebbe includere il divieto di qualsiasi attività del settore privato se i requisiti normativi non fossero soddisfatti.

Inoltre, tutte le entità che operano come parte di un progetto di stablecoin dovrebbero essere registrate nell’Ue, per i ministri delle Finanze di Italia, Germania, Francia, Spagna e Olanda.

“Solo la Bce può emettere valuta”

Una mossa del genere avrà probabilmente impatto, osserva Reuters, sulla Libra Association, l’associazione con sede a Ginevra che gestisce il progetto fintech di Facebook.

“Stiamo aspettando” (dalla Commissione europea) regole molto rigide e molto chiare”, ha affermato il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire, “per evitare l’uso improprio delle criptovalute per attività terroristiche o riciclaggio di denaro”. La Banca centrale europea (Bce) “è l’unica autorizzata a emettere una valuta. E questo punto, è qualcosa che non può essere messo in pericolo o indebolito da nessun tipo di progetto, incluso il cosiddetto progetto Libra”.

La Commissione europea sta preparando le sue proposte normative sulle criptovalute; la presentazione è prevista entro la fine di questo mese.

Anche il G20 si è mosso nella stessa direzione: il Financial stability board (Fsb), su richiesta del gruppo, ha pubblicato ad aprile 10 raccomandazioni per un approccio comune alla regolamentazione per evitare che monete digitali come Libra di Facebook minaccino la stabilità finanziaria. L’idea è di arrivare a un quadro normativo di scala internazionale perché le criptomonete come Libra sono trans-frontaliere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati