IL PROGETTO

Crowdfunding da record, e-Novia raccoglie 8 milioni in un mese

Oltre 200 gli investitori che hanno scommesso sull’innovazione industriale promossa dalla “Fabbrica delle imprese”. Il risultato è frutto della campagna lanciata da BacktoWork, partecipata da Intesa Sanpaolo tramite Neva Finventures

Pubblicato il 09 Mar 2020

digitale

Crowdfunding da record per e-Novia. Toccano quota 8 i fondi raccolti grazie alla campagna lanciata su BacktoWork da Fin-Novia, veicolo di investimento dedicato a e-Novia. Oltre 220 gli investitori a scegliere lo strumento che ha un impatto diretto, fa sapere una nota “sull’economia reale, contribuendo alla crescita delle realtà imprenditoriali, creando innovazione e posti di lavoro”.

Il risultato è in linea con l’obiettivo della partnership tra Intesa Sanpaolo Private Banking e BacktoWork, società partecipata da Intesa Sanpaolo tramite Neva Finventures, il Corporate Venture Capital che fa capo per il 100% a Intesa Sanpaolo Innovation Center, la società del Gruppo che si occupa di esplorare e apprendere nuovi modelli di business e fungere da motore e stimolo della nuova economia in Italia.

Come nasce e-Novia

La “Fabbrica di Imprese” e-Novia è nata nel 2015 su iniziativa di soci fondatori con esperienze imprenditoriali e cultura tecnico scientifica derivante dagli studi al Politecnico di Milano. Attraverso partnership mirate con le università, politecnici e centri di ricerca nazionali, e-Novia punta a “trasformare le idee – dice l’azienda – in progetti imprenditoriali che diventeranno imprese con un focus su tre aree strategiche ad alto potenziale di mercato: collaborative mobility, humanized machines e augmented human”.

La società e-Novia ha all’attivo 21 imprese create, 9 progetti imprenditoriali in pipeline e più di 50 brevetti depositati. Nel 2018 ha ottenuto ricavi per 8,4 mln e nel 2019 per 10 mln con un valore della produzione aggregato di gruppo superiore a 22 mln. Hanno già investito in e-Novia Brembo, Dompè, Landi Renzo, Fassi, Dainese, Pelliconi, Streparava, Eldor, Rubinetterie Bresciane, Mermec, tra i 26 investitori industriali e finanziari.

“Siamo felici di aver contribuito alla buona riuscita della più importante operazione di equity crowdfunding realizzata in Italia – dice Francesco Velluti, Responsabile Marketing e Rete di Intesa Sanpaolo Private Banking -. Intesa Sanpaolo Private Banking ha colto con estremo interesse la possibilità di proporre ai propri clienti una soluzione di investimento nell’economia reale. In un quadro economico con bassi tassi d’interesse diventa sempre più strategico avere soluzioni innovative e in grado, altresì, di diversificare gli investimenti: l’operazione messa in campo da e-Novia va in questa precisa direzione”.

Una leva per l’economia reale

“Siamo orgogliosi di aver realizzato la più importante raccolta di equity crowdfunding mai fatta in Italia e una tra le più grandi di Europa, nonostante i giorni difficili che il nostro Paese sta attraversando – dice Marco Valobra, Presidente di BacktoWork -. Questo per noi, però, è solo un punto di partenza: la nostra mission è quella di creare un circolo virtuoso in grado di veicolare gli investimenti verso l’economia reale con l’obiettivo di far crescere il tessuto imprenditoriale e generare un rendimento interessante per gli investitori. Crediamo che questa esperienza abbia gettato le basi per un’evoluzione dell’intero mercato”.

“Abbiamo creduto fino dall’inizio a questo progetto di crowfunding con Intesa Sanpaolo Private Banking – dice Vincenzo Russi, Co-funder e Ceo di e-Novia – e il successo di quest’operazione dimostra il grande supporto a e-Novia da parte della clientela private della banca, che ne ha compreso pienamente il valore, la distintività e le potenzialità future. Tutto questo ci gratifica e ci consente di perseguire con determinazione i piani di crescita futura avendo l’obiettivo di rappresentare un modello industriale virtuoso su scala internazionale”.

“Questa operazione conferma come Intesa Sanpaolo Innovation Center, che ha investito sulle potenzialità dell’Equity Crowdfunding, contribuisca concretamente alla crescita di realtà imprenditoriali innovative di eccellenza – dice Guido de Vecchi, Executive Director di Intesa Sanpaolo Innovation Centermettendo a sistema le diverse competenze e asset del Gruppo, a rafforzamento della competitività del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati