L'EFFETTO DOMINO FTX

Criptovalute, tutti gli exchange finiscono nel mirino dell’Authority mondiale

La Iosco, autorità di vigilanza dei mercati mondiali dei titoli e dei futures, punta l’attenzione sulle piattaforme “conglomerate”. Il presidente Servais: “Necessaria una regolamentazione ad hoc”

Pubblicato il 24 Nov 2022

criptocoin-170810131326

Gli exchange di tutto il mondo finiscono nel mirino dell’International organization of securities commissions (Iosco), l’associazione di organizzazioni che regolano i mercati mondiali dei titoli e dei futures. L’allerta è scattata dopo il crollo di Ftx,  caso che ha reso più urgente la necessità di una regolamentazione del settore delle criptovalute. Come spiegato da Jean-Paul Servais, presidente dell’organismo di vigilanza, “prendere di mira tali piattaforme ‘conglomerate’ sarà l’obiettivo per il 2023”, attraverso un processo di regolamentazione che “potrebbe attingere a principi di altri settori che gestiscono conflitti di interesse, come le agenzie di rating del credito e i compilatori di benchmark di mercato, senza dunque dover ricominciare da zero”.

I  criptoasset come il bitcoin esistono da anni, ma i regolatori non sono mai intervenuti con regole ad hoc. L’implosione di Ftx, che ha lasciato circa un milione di creditori con perdite per un totale di miliardi di dollari, ha rappresentato la spinta decisiva in questo senso: “Questo caso aiuterà a cambiare la situazione”, ha detto Servais, spiegando che dei rischi delle criptovalute non c’è una percezione omogenea a a livello internazionale: “Alcune persone pensano che non sia ancora un problema materiale”, ha puntualizzato. “Le cose, tuttavia, ora stanno cambiando e, a causa dell’interconnessione tra diversi tipi di attività, penso che ora sia importante poter avviare una discussione”.

Verso una guida all’applicazione dei principi di Iosco alle criptovalute

Iosco, che coordina le regole per i paesi del G20 e altri, ha già stabilito i principi per la regolamentazione delle stablecoin, ma ora l’attenzione si sta spostando sulle piattaforme che le commerciano. Nella finanza tradizionale c’è una separazione funzionale tra attività come l’intermediazione, il commercio, i servizi bancari e l’emissione, ciascuna con il proprio insieme di regole di condotta e salvaguardie. Servais ha chiarito che i “conglomerati” di criptovalute come Ftx, che svolgono molteplici ruoli come servizi di intermediazione, custodia, trading proprietario, emissione di token tutti sotto un unico tetto, “danno origine a conflitti di interesse”: “Per motivi di protezione degli investitori, è necessario fornire ulteriore chiarezza a questi mercati di criptovalute attraverso una guida mirata nell’applicazione dei principi di Iosco alle criptovalute“, ha chiarito. Il rapporto di consultazione su questi argomenti sarà pubblicato nella prima metà del 2023.

Nuovi cryptomercati Ue “punto di partenza interessante”

La Iosco, con sede a Madrid, è un organismo “ombrello” per gli organismi di vigilanza del mercato come la Securities and exchange commission negli Stati Uniti, Bafin in Germania, la Financial services agency del Giappone e la Financial conduct authority del Regno Unito, che si impegnano tutte ad applicare le raccomandazioni dell’organismo. Secondo il presidente Servais, che presiede anche l’autorità di regolamentazione finanziaria belga Fsma, i nuovi mercati dell’Unione Europea in criptovalute o framework MiCA rappresenterebbero “un ‘punto di partenza interessante’ per lo sviluppo di una guida globale sulla supervisione degli operatori di criptovalute”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati