TOP BRAND 2022

Deutsche Telekom in vetta alle telco europee, seconda al mondo

L’americana Verizon prima della categioria. Ma il ranking. globale incorona Apple, Amazon e Google. Due terzi dei marchi col valore più alto hanno sede in Usa e Cina

Pubblicato il 26 Gen 2022

2022 Brand Finance Global 500

È Apple il primo brand globale per valore (355 miliardi di dollari), seguito da Amazon e Google. L’edizione 2022 del Brand  Finance Global 500 (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO) incorona i grandi dell’hitech e della digital economy, ma registra anche l’ascesa dei nuovi media, che fa del nuovo entrante TikTok il brand globale a più rapido tasso di crescita: +215% in un anno. La classifica Brand Finance Global si divide in due voci: brand value e brand rating.

L’industria tecnologica è in generale la più ricca di brand di valore, seguita dal retail, che supera la storica soglia del trilione di dollari a livello mondiale grazie a una crescita del 46% del valore dei brand trainata dal Covid e dal boom dell’e-commerce

Nel segmento delle telecomunicazioni, l’operatore tedesco Deutsche Telekom è il primo brand europeo e secondo al mondo; è 17mo nella classifica complessiva.

Questa la top ten globale: Apple, Amazon, Google, Microsoft, Walmart, Samsung, Facebook, Icbc, Huawei, Verizon.

Dall’11ma alla 20ma posizione seguono: China construction bank, Toyota, WeChat, Agricultural bank of China, Mercedes-Benz, State Grid, Deutsche Telekom, TikTok, Disney, HomeDepot.

Due terzi dei brand col valore più alto appartengono a Stati Uniti e Cina, rispettivamente con il 49% del valore (3,9 trilioni di dollari) e il 19% del valore (1,6 trilioni). L‘India è il Paese a più alto tasso di crescita (+42%) per brand in ranking.

Big tech Usa sul podio, Apple stellare

Apple mantiene il primo posto sul podio per brand value mondiale grazie a un incremento del 35% del valore a 355,1 miliardi di dollari, un record per la classifica Brand Finance Global 500. I punti di forza del marchio: le vendite di iPhone che restano sostenute e l’attenzione a privacy e operazioni green, che preservano il valore del marchio.

Anche Amazon e Google conservano i posizionamenti di un anno fa, seconda e terza, rispettivamente. Amazon, in particolare, ha passato, come Apple, la soglia dei 300 miliardi di valore del brand a 350,3 miliardi (+38%), trainata dalla capacità di vincere le difficoltà sulle supply chain e di continuare ad assumere.

Google pure ha visto salire il suo brand value del 38% a 263,4 miliardi di dollari. Il Covid ha inizialmente colpito il business della pubblicità, ma Big G è riuscita a tornare alla “normalità” e continua a crescere di pari passo con l’aumento del tempo passato dagli utenti online.

Il primato dell’hitech: Microsoft e Samsung

Nei primi 500 marchi mondiali figurano in tutto 50 brand della tecnologia, ma con più della metà del valore totale accentrata in tre colossi: Apple, Microsoft (brand value 184,2 miliardi) e Samsung (107,3 miliardi).

Segue da vicino Huawei che nel 2022 torna nella Top 10 dei brand di maggior valore del mondo (+29%, 71,2 miliardi di dollari). Gli investimenti in R&D e il focus sul cloud sostengono il marchio nonostante l’impatto delle sanzioni Usa sul business degli smartphone e delle reti Tlc.

Due dei cinque brand che crescono di più sono hitech e appartengono all‘industria dei semiconduttori: Amd (brand value +122% a 6 miliardi di dollari) e Nvidia (+100% a 16 miliardi).

Telco, Deutsche Telekom prima europea

Nell’industria delle telco Deutsche Telekom è il primo brand europeo con un valore del marchio di 60,1 miliardi di dollari. Nella classifica generale l’operatore è 17mo ed è preceduto solo da Verizon. Il brand value è cresciuto del 18% in un anno ed è un nuovo record per l’azienda, come si legge in una nota.

“I risultati economici e tecnologici hanno permesso al marchio di Deutsche Telekom di continuare a svilupparsi con successo a livello sia nazionale che internazionale”, ha commentato Ulrich Klenke, Chief brand officer di DT. “La qualità eccellente delle nostre reti e dei nostri prodotti collega le persone e dimostra la nostra forza e capacità di innovare in tutti i mercati. Dà a tutti la possibilità di beneficiare delle opportunità offerte dalla digitalizzazione”.

Il marchio europeo con il valore più alto è un’altra azienda tedesca, il colosso dell’auto Mercedes-Benz, a 60,7 miliardi di dollari.

Media, la scalata di TikTok

Il nuovo entrante TikTok ha triplicato il valore del brand in un anno e entra per la prima volta nel ranking direttamente al 18mo posto. La crescita di valore del 215% ha portato la piattaforma social cinese da una valutazione di 18,7 miliardi nel 2021 a 59 miliardi nel 2022.

I nuovi media contano diversi brand in crescita, in particolare Snapchat (brand value +184% a 6,6 miliardi di dollari) e la internet company sud-coreana Kakao (+161%, 4,7 miliardi).

Altri top performer dei media per crescita del valore del brand sono Disney (+11%, 57 miliardi di dollari), Netflix (+18%, 29,4 miliardi), YouTube (+38%, 23,9 miliardi) e Spotify (+13%, 6,3 miliardi).

Retail, la “caduta” di Alibaba

La pandemia ha spinto il valore dei brand del commercio grazie a un incremento delle vendite online. Il retail è il secondo settore per valore dei marchi nella classifica Brand Finance Global 500, con un tasso di crescita del 46% in un anno che supera quelli dei marchi tecnologici (+42%) e dei media (+33%). La prima posizione per il segmento è occupata da Walmart (+20%, 111,9 miliardi di dollari), quinta nella classifica generale.

In forte controtendenza Alibaba.com il cui brand value crolla del 42% a 22,8 miliardi di dollari. Pesano le inchieste e le multe in Cina per abusi di posizione di mercato e le successive norme decise dai regolatori che mettono il colosso dell’e-commerce di fronte a una concorrenza intensificata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati