IL REPORT

Digital banking, Italia al ralenti: solo il 12% degli istituti pronti al salto nell’open finance

Cybersecurity, integrazione dei processi e mancanza di skill le tre sfide al top. La fotografia scattata nel report Forrester promosso da Sopra Steria. E-commerce e fintech i settori più avanzati nell’utilizzo di ecosistemi digitali

Pubblicato il 02 Dic 2021

digitale-fintech-internet

Digital banking, ancora non ci siamo. Nonostante l’accelerazione della digital transformation il mondo finanziario italiano è ancora un passo indietro. Emerge dal report “Master Ecosystems To Be Future-Ready In Banking” di Forrester Consulting promosso da Sopra Steria, secondo cui solo il 12% delle banche è pronto ad abbracciare il modello operativo basato sull’ecosistema richiesto nell’era dell’Open Finance. E-commerce e Fintech rappresentano i settori che maggiormente adottano ecosistemi digitali bancari.

Finanza in cerca di nuovi modelli di business

“Il futuro del settore bancario dovrà essere sempre più connesso e innovativo, tenendo il passo con le trasformazioni sociali ed economiche attuali – ha affermato Andrea Di Filippo, Direttore Divisione Servizi Finanziari di Sopra Steria Italia -. I modelli di business, al fine di rimodellare i servizi finanziari nel prossimo decennio, stanno cambiando, focalizzandosi sempre più sull’open banking e l’open finance. Sopra Steria è pronta a interpretare le esigenze del settore, grazie soprattutto al capitale umano e alle competenze che può mettere in campo: per noi due asset irrinunciabili di cui spesso le banche italiane lamentano la mancanza con ricadute negative sulla rapidità della trasformazione digitale”.

Cosa emerge dal report

Per analizzare lo stato dell’arte del settore in termini di innovazione, Forrester ha svolto un sondaggio online su un campione di 760 decisori presso banche di tutto il mondo. La premessa è che gli istituti di credito devono essere pronti ad avvicinarsi alla finanza sostenibile svolgendo il ruolo di facilitatori verso un’economia sostenibile sotto i profili ambientali, sociali e dei modelli di governance.

Dalla ricerca emerge che gli istituti “Pionieri”, definiti così perché hanno una visione chiara del futuro e padroneggiano le operazioni digitali e la Customer Experience corrispondono solo al 12% mentre il 37% è in fase di esplorazione. Nel mezzo, 51%, coloro che si stanno preparando in modo differente, con una maturità più spiccata in ambito Tecnologico (14%), Strategico (14%) o Specialistico (23%).

Un dato altrettanto importante riguarda la sicurezza: il 38% degli intervistati ritiene che questo aspetto sia il più rilevante nel percorso di trasformazione digitale e di creazione di un ecosistema. La tutela dei dati, la cybersecurity e l’integrazione di informazioni, sistemi e processi all’interno e tra le reti esterne dell’ecosistema sono tra le caratteristiche da tenere più in considerazione nel processo di transizione digitale. Infine, il 32% rivela che la mancanza di skill e competenze non permette alle banche di uscire dalla categoria di “Esploratori” e accrescere la propria maturità, sottolineando la crucialità delle competenze.

Dalla ricerca emerge inoltre come e-commerce e Fintech rappresentino i settori-partner più diffusi degli ecosistemi digitali bancari.

Le sfide principali

In un contesto di cambiamenti rapidi, di conformità alle normative e di pressioni sui budget, le principali sfide con cui le banche devono lottare, sia nel loro digital banking sia nelle loro ambizioni sull’ecosistema, rimangono comuni. Le sfide più ricorrenti segnalate dagli intervistati, per il 38%, riguardano la garanzia della sicurezza dei dati e la cybersecurity, insieme all’integrazione di dati, sistemi e processi all’interno e tra le reti esterne dell’ecosistema. Le culture rigide impediscono una collaborazione equilibrata con i partner dell’ecosistema.

Il 34% delle organizzazioni faticano a garantire un corretto di flusso dei dati tra i sistemi interni e i processi aziendali e il 33% riporta che questo avviene anche con i propri partners.

Infine, il 32% rivela che la mancanza di skills e competenze non permette alle banche di uscire dalla categoria di Esploratori e accrescere la propria maturità.

Le raccomandazioni per le banche

Sulla scorta della ricerca condotta da Forrester Consulting e dell’esperienza maturata da parte di Sopra Steria Group nel settore dei Financial Services, le raccomandazioni per le banche riguardano la costruzione di forti competenze nella tracciabilità della Customer Experience, la progettazione di prodotti in ottica di integrazione, costruendo un’idea di ecosistema sin dall’inizio, e l’implementazione di cultura outside-in.

L’open finance, si legge nel report, vedrà le banche costruire e partecipare a ecosistemi con aziende di altri settori come le telecomunicazioni, i servizi, i rivenditori, i trasporti e gli enti previdenziali per fornire nuove modalità di soluzioni finanziarie. Questo richiede apertura: dall’accettare la collaborazione di terzi alla condivisione delle intuizioni. Costruire la fiducia, guadagnare influenza e allineare gli obiettivi al di là dei propri confini aziendali sono abilità preziose.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati