IL PROGETTO

Digital banking: via a Nova, la piattaforma su misura di pmi



Indirizzo copiato

Nasce dalla collaborazione tra Nexi ed Engineering il centro di competenze all’avanguardia in Europa che garantirà innovazione, alta specializzazione e operatività multi-country a servizio soprattutto delle piccole e medie imprese

Pubblicato il 17 giu 2024



Close,Up,Of,Businessman,Hands,Holding,Abstract,Glowing,Cloud,Computing

Al via la partnership fra Nexi ed Engineering: nasce Nova, piattaforma tecnologica progettata per i diversi segmenti di impresa dalle pmi al large corporate, caratterizzata da un portafoglio di servizi configurabile ed un’architettura modulare, nativamente open e orientata al cloud. Una nuova soluzione che metterà a fattor comune il meglio delle competenze e delle soluzioni proprietarie delle due big.

Sul piatto le più avanzate funzionalità del digital remote banking

Grazie a questa soluzione, le Imprese – attraverso i loro istituti finanziari di riferimento – potranno beneficiare delle più avanzate funzionalità di “digital corporate banking” attraverso un’unica piattaforma, capace di rispondere alle esigenze di ogni settore e dimensione d’impresa, offrendo massima flessibilità, tools e interfacce personalizzate, alta scalabilità ed elevata efficienza operativa.

La piattaforma Nova, grazie ad una architettura data driven basata su API e micro-servizi, è in praticolare pensata per garantire continua innovazione, alta scalabilità e operatività multi-country. Inoltre, offre l’opportunità di aprire il digital banking all’integrazione rapida e “seamless” con servizi di partner, estendendo la “value chain” end to end al cliente finale. L’utilizzo del cloud, inoltre, rende la soluzione scalabile, abilitando performance resilienti ai salti di scala del business. I motori intelligenti sul front end e l’intelligenza artificiale permettono di adattare le interfacce e l’esperienza alle esigenze specifiche dell’utente.

Nova consentirà poi agli istituti finanziari una gestione personalizzata delle soluzioni di digital corporate banking destinate alle imprese attraverso l’implementazione rapida di nuovi servizi ed un ecosistema di offerta basato su prodotti propri e di partner tale da ottimizzare i costi di gestione.

Focus sulle competenze

La partnership tra Nexi ed Engineering garantirà, in questo scenario, le migliori competenze specialistiche unendo l’esperienza e il know how della PayTech, che nel corporate banking gestisce già oltre 500mila postazioni, e le competenze specialistiche dei 15mila dipendenti di Engineering Group, presente in 80 sedi dislocate tra Europa, Stati Uniti e Sud America.

Impulso significativo al remote banking

Si tratta di un accordo per lo sviluppo di un mercato che darà un impulso significativo all’offerta di remote banking, canale strategico per il futuro del corporate e dello small business banking, per lo sviluppo del quale è indispensabile un approccio specializzato e forti investimenti.
“Grazie a questa collaborazione mettiamo a disposizione delle banche una piattaforma stato dell’arte, capace di offrire una soluzione su misura per tutte le imprese, garantendo loro massima flessibilità, ampia copertura e modularità dei servizi e possibilità di personalizzazione – commenta Renato Martini, Digital Banking Solutions Director di Nexi Group – E’ un salto radicale nell’ecosistema dei servizi bancari digitali per le imprese perché, fino a oggi, era mancata una piattaforma tecnologica unica dedicata alle aziende che servisse sia le grandi sia le piccole imprese, quest’ultime oggi tipicamente gestite con varianti della piattaforma privati”.

Ottimizzare i costi e scalare il business

“Con Nova, offriamo a tutte le istituzioni finanziarie europee uno strumento progettato per la gestione di ecosistemi pensati e realizzati per i diversi segmenti di impresa. Una best-in-class solution che non solo risponde alle sfide del mercato, ma rappresenta un’opportunità senza precedenti per ottimizzare i costi, personalizzare l’offerta e scalare rapidamente il proprio business. Nova – commenta Stefano Achermann, Vice President Financial Services di Engineering – è la nostra risposta alla necessità di un Digital Corporate Banking su misura, flessibile e aperto all’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con Nexi metteremo al servizio dell’industria europea dei servizi finanziari le nostre competenze e la nostra leadership nel mondo delle soluzioni e dei servizi al segmento corporate”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati