LA PARTNERSHIP

Digital transformation, Bnl Bnp Paribas accelera e si allea con Capgemini

L’accordo siglato con la controllata Finance Tech prevede l’innovazione dei sistemi di core banking IT con l’obiettivo di creare una piattaforma basata sul cloud e sull’open banking da mettere a disposizione della banca e dei clienti in tempi rapidi

Pubblicato il 29 Mar 2022

digital-banking-171031165906

Accelerazione digital transformation per Bnl Bnp Paribas. Il gruppo bancario sigla infatti un accordo di partnership con Capgemini per innovare e accelerare l’innovazione dei sistemi di core banking IT della Banca, con l’obiettivo di creare una piattaforma aperta, resiliente e all’avanguardia. L’accordo comporterà il trasferimento delle attività di sviluppo applicativo e manutenzione del core banking di Bnl Bnp Paribas e dei relativi dipendenti a Capgemini Finance Tech, società interamente controllata da Capgemini.

Le finalità della partnership

L’accordo consentirà a Bnl Bnp Paribas di accelerare la propria trasformazione digitale in Italia, per affrontare ulteriormente le sfide della digitalizzazione con il supporto di Capgemini.

Attraverso la combinazione e l’unione di competenze, esperienze e risorse condivise, Capgemini e Bnl Bnp Paribas intendono sviluppare una piattaforma modulare di servizi di core banking all’avanguardia, basata sul cloud, aperta a future integrazioni con piattaforme di open banking, che verrà messa a disposizione della Bnl e dei suoi clienti in tempi rapidi.

Le tappe del percorso

Partner strategico del Gruppo Bnp Paribas e di Bnl da 20 anni, con questo accordo Capgemini rafforzerà ulteriormente, si legge in una nota, “la propria leadership globale nei servizi e nelle soluzioni core banking e renderà Capgemini Finance Tech un punto di riferimento all’interno del settore bancario”.

Grazie alle  competenze di core banking e alla vasta esperienza maturata con i principali istituti bancari, Capgemini ha infatti progettato il percorso di trasformazione dei sistemi secondo i più elevati standard di innovazione dei processi e di gestione dei dati. Questo consentirà a Bnl Bnp Paribas di sostenere la crescita del business, potenziando la capacità della banca di rispondere all’evoluzione delle esigenze dei clienti attraverso una nuova architettura basata su microservizi.

L’implementazione delle tecnologie messe a disposizione da Capgemini, in cui il cloud e le metodologie di data analytics ricopriranno un ruolo rilevante, consentirà infatti alla banca di mantenersi agile nella definizione di nuovi servizi e in grado di comporre un’offerta  personalizzata.

Obiettivo l’offerta di servizi personalizzati

“La nascita di Capgemini Financial Tech e l’accordo con Bnl Bnp Paribas ci rendono molto orgogliosi – spiega Andrea Falleni, Ad di Capgemini in Italia -, perché ci consentono di tracciare una nuova via per il futuro del sistema bancario, rendendolo pronto a confrontarsi con le sfide del mercato. Lavoreremo coniugando visione, competenze e tecnologie per mettere al servizio di Bnl Bnp Paribas, uno dei principali gruppi bancari in Italia, tutti gli strumenti per essere efficienti e innovativi, offrendo ai clienti un servizio di qualità e personalizzato. Siamo inoltre davvero felici di dare il benvenuto a tutti i colleghi Bnl nel Gruppo”.

Innovazione nel time to market

“La trasformazione dei servizi IT è uno dei pilastri del Piano industriale Bnl 22-25 e si inserisce in un ampio programma di innovazione del modello operativo finalizzato a migliorare il time to market, la qualità e la personalizzazione dei servizi ai clienti – sottolinea Gianfilippo Pandolfini, Vdg e Coo di Bnl Bnp Paribas –. Il contributo e la significativa competenza che le persone di Bnl porteranno all’interno di questa partnership, unita alla solida expertise di Capgemini Italia, rappresentano una combinazione unica di fattori per il successo di questo ambizioso percorso che metterà Bnl in condizione di disporre di una piattaforma di core banking aperta, resiliente e scalabile, fondata sui più moderni standard tecnologici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati