SPONSORED STORY

Digithera sceglie ITFinance per “arricchire” la e-fattura

L’integrazione di CreditShield abilita le strategie dei clienti in ottica risk management grazie a una serie di funzionalità evolute e all’accesso a tutta una serie di informazioni costantemente aggiornate

Pubblicato il 01 Lug 2020

gerri cipollini_fm

La fatturazione elettronica tra privati è un mercato che per via dell’obbligo normativo si è rapidamente affollato di operatori, che cercano di intercettare la domanda di professionisti, piccole, medie e grandi aziende. In questo contesto, diventa sempre più difficile caratterizzare la propria offerta, che si trova esposta al rischio comoditizzazione. La partita può essere affrontata e vinta soltanto facendo ricorso all’innovazione, in primo luogo con l’introduzione di servizi aggiuntivi e di valore rispetto a quelli base proposti da tutte le software house che affollano il comparto.

Questa la strada intrapresa da Digithera, società specializzata nella fatturazione elettronica e nella conservazione digitale, grazie alla collaborazione con un player come ITFinance: “Siamo attivi nella fatturazione elettronica ma anche nella dematerializzazione di tutti i documenti fiscali, di qualunque formato e in tutti i processi correlati – racconta a CorCom Gerri Cipollini, ceo di Digithera (nella foto) -. I nostri punti di forza sono una semplicità estrema di utilizzo delle soluzioni e un prontissimo servizio clienti, che ha l’obiettivo di accompagnare anche i non addetti ai lavori. Siamo stati capaci di cogliere l’onda della fatturazione elettronica in un momento in cui il mercato era ancora abbastanza sgombro e questo ci ha permesso di acquisire un gran numero di clienti di dimensioni completamente variabili: passiamo dal professionista alla media impresa sino alla grande realtà, garantendoci un posizionamento di mercato abbastanza interessante, potremmo dire di fascia alta”.

In questi anni di attività Digithera ha deciso di andare oltre la semplice elaborazione della fatturazione elettronica, cercando di proporre dei servizi capaci sfruttare la grande quantità di informazioni presenti nelle fatture dei 55.000 clienti che sinora hanno scelto le sue piattaforme. La partnership con ITFinance rende disponibili dei servizi che non sono legati direttamente al ciclo documentale, ma che possono comunque essere d’ausilio ai clienti finali, abilitando scelte più efficaci dal punto di vista del business. “Abbiamo compreso che sarebbe stato estremamente importante offrire uno strumento, completamente integrato, che permettesse di supportare i processi decisionali dei nostri clienti.  E così abbiamo introdotto nella nostra piattaforma Creditshield di ITFinance, che rende possibile offrire tre diversi servizi ai nostri clienti. CreditScore, che grazie a una sorta di visualizzazione semaforica rende possibile visualizzare in tempo reale la salute finanziaria di un’azienda in un certo momento storico”. L’azienda puntualizza di avere messo a disposizione dei clienti il collegato business report integrale, “che vediamo particolarmente interessante perché focalizzato sulla relazione commerciale e non soltanto su potenziali logiche finanziarie”. Il terzo servizio ha a che fare con l’arricchimento delle anagrafiche, permettendo l’accesso a tutta una serie di informazioni costantemente aggiornate. “Abbiamo cominciato a diffondere questi servizi un mese fa, proponendoli fin da subito i nostri clienti. Ci rendiamo conto che non è facilissimo far passare questi messaggi, dal momento non sempre le aziende italiane sono predisposte per la cura degli aspetti preventivi. Mi aspetto, però, che questo approccio prenda progressivamente sempre più piede, penso anzi che possa darci anche aiutarci nell’acquisizione di nuovi clienti”.

L’integrazione delle soluzioni ITFinance nella piattaforma Digithera si è rivelata molto semplice, grazie a uno scambio efficace dei contenuti di natura tecnica. Che hanno consentito di rendere fruibili i servizi con il minor numero di click possibili. “Esiste una sinergia completa tra le due realtà, che ha permesso lo sviluppo di logica puramente win-win, dal momento che si tratta di due modelli di business perfettamente complementari – evidenzia Giovanni Maria Martingano, amministratore unico di ITFinance-. Digithera ha un approccio mentale proattivo in materia fatturazione elettronica, grazie a investimenti e soluzioni che cercano di offrire valore ai clienti. È vero che la cultura del risk management in Italia sconta ancora un gap di tipo culturale, che porta le nostre aziende ad essere creative sul lato dell’inventiva ma meno pronte a una gestione prudente e preventiva. Si tratta di uno scoglio da superare, ma sono convinto che il forte periodo di crisi legato al covid-19 possa spingere le aziende a una maggiore verifica della solidità delle proprie controparti”. “Da parte nostra – continua il manager – la strategia è incentrata sul fatto che ci rivolgiamo non agli utenti finali, ma esclusivamente a Software House e System Integrator che abbiano la visione di innovare la loro offerta per essere costantemente il punto di riferimento sul mercato per completezza e che trovano in ITFinance il Partner tecnico che gli garantisce la risoluzione di tutte le complesse tematiche di compliance normativa. Per questo motivo, partner come Digithera che mirano ad integrare i servizi Fintech di ITFinance in modalità Plug&Play per ottenere una differenziazione sul mercato ed un time to market praticamente immediato, rappresentano una opportunità di crescita e di sviluppo congiunto molto importante”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati