IL PROVVEDIMENTO

Dollaro digitale, Biden accelera: firmato l’ordine esecutivo per mandare avanti l’iter

Il presidente Usa ha incaricato le agenzie governative preposte di valutare rischi e benefici della gestione della moneta digitale da parte della Fed. Si punta a velocizzare il processo per evitare di essere scalzati dalla Cina che sta già testando il suo crypto-yuan

Pubblicato il 09 Mar 2022

dollari

Gli Usa accelerano sul progetto di dollaro digitale nazionale per evitare che la Cina arrivi prima al traguardo e imponga la propria potenza fintech al mondo. Il presidente Joe Biden ha infatti firmato un ordine esecutivo in cui chiede a una serie di agenzie del governo, tra cui il dipartimento del Tesoro e il dipartimento del Commercio, di esaminare i rischi e i benefici della creazione di un dollaro digitale gestito dalla sua Banca centrale (Central bank digital currency o Cbdc), ovvero la Federal reserve. Biden chiede anche di valutare altre problematiche legate alle criptovalute e di preparare dei report sul “futuro del denaro” e sul ruolo che svolgeranno le monete virtuali.

Un’ampia supervisione del mercato delle criptovalute, che ha superato il valore di 3 trilioni di dollari a novembre, è essenziale per garantire la sicurezza nazionale, la stabilità finanziaria e la competitività degli Stati Uniti e scongiurare la crescente minaccia del crimine informatico, secondo l’amministrazione Biden.

Per gli analisti l’ordine esecutivo rappresenta un chiaro riconoscimento della crescente importanza delle criptovalute e del loro potenziale impatto per gli Stati Uniti e i sistemi finanziari globali.

Washington accelera in funzione anti-Cina

Una delle misure chiave indirizza il governo degli Stati Uniti a valutare l’infrastruttura tecnologica necessaria per una potenziale valuta digitale della Banca centrale statunitense.

A gennaio la Federal reserve ha sollevato al Congresso la questione se gli Stati Uniti debbano perseguire un dollaro digitale. Gli analisti avevano commentato affermato che si tratta di un processo di anni, ma ora, secondo alcuni funzionari di Washington, il governo Usa potrebbe procedere spedito nello sviluppo del dollaro digitale nazionale, pur se con estrema cautela, dato il ruolo del dollaro come primaria valuta di riserva del mondo.

“Dobbiamo essere molto, molto ponderati su questa analisi perché le implicazioni del nostro movimento in questa direzione sono profonde per il paese che emette la valuta di riserva primaria del mondo”, ha affermato una fonte all’agenzia Reuters.

L’ordine di Biden indica anche alla Federal reserve di continuare gli sforzi di ricerca e sviluppo.

Il dominio monetario nell’era delle criptovalute

Ci sono nove Paesi (Bahamas, Caraibi orientali che include 7 paesi, e Nigeria) che hanno lanciato valute digitali nazionali controllate dalla loro Banca centrale e altri 16, tra cui la Cina, la Russia, l’Ucraina, la Svezia, l’Arabia Saudita e Singapore, che ne hanno avviato lo sviluppo, riporta l’Atlantic Council. Questo sta spingendo Washington a intraprendere lo stesso cammino per evitare che il dollaro perda il suo attuale dominio a vantaggio della Cina.

Il dollaro Usa rimane sostenuto dai fondamentali come l’impegno per la trasparenza, lo stato di diritto e la piena indipendenza della Federal reserve, afferma l’amministrazione Usa. Washington ha intenzione di seguire gli sviluppi delle valute digitali con l’obiettivo di mantenere la centralità del dollaro nell’economia globale.

Il tema dell’inclusione finanziaria

L’ordine esecutivo di Biden sul dollaro digitale chiede alle agenzie governative, tra cui la Sec e il Consumer financial protection bureau, di esaminare altre questioni sollevate dalle criptovalute, tra cui il rischio sistemico e la protezione dei consumatori.

Uno degli obiettivi primari sarebbe anche quello di correggere le inefficienze nell’attuale sistema di pagamento degli Stati Uniti e aumentare l’inclusione finanziaria, in particolare degli americani poveri, circa il 5% dei quali non ha conti bancari a causa delle commissioni elevate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati