L'OFFERTA

E-banking, la nuova scommessa di Retelit

L’operatore presenta le soluzioni sviluppate per sostenere la trasformazione digitale di banche e assicurazioni. Integrazione tra private e public cloud, monitoraggio applicativo e Data Center in grado di ospitare i sistemi aziendali tra i servizi a disposizione

Pubblicato il 21 Mag 2019

Federico-Protto-CEO-Retelit-23

Retelit scommette sul fintech. L’operatore italiano presenta l’offerta dedicata al mondo delle banche, delle assicurazioni e degli operatori finanziari; un ecosistema di soluzioni integrate per accompagnare le aziende nel settore Finance verso una completa e totale trasformazione digitale.

Con una spesa di circa 6,2 miliardi di euro all’anno per Innovazione Ict, il mercato Finance – il settore è radicalmente cambiato con l’introduzione di importanti innovazioni tecnologiche e normative –  è tra i più interessati a completare il percorso di trasformazione digitale, soprattutto per quanto riguarda il rafforzamento e l’evoluzione dei servizi legati alla sicurezza dei pagamenti, alla dematerializzazione, allo sviluppo di nuove applicazioni e alle forme più evolute di assistenza e interazione con i clienti.  In questo quadro Retelit ha messo a punto un pacchetto di servizi “su misura, smart, sicuri e flessibili” – fa sapere l’azienda – che consentono alle aziende Finance di ripensare le proprie architetture informative garantendo una gestione più efficiente, agile e sicura.

“L’era digitale ha radicalmente cambiato le banche e il loro modello operativo, a partire dalle modalità di interazione con il cliente – spiega l’Ad e Dg di Retelit, Federico Protto – Sotto il profilo dei sistemi informativi però molto può essere ancora fatto e Retelit, combinando la componente infrastrutturale a quella applicativa, è il partner ideale per rispondere alle esigenze tecnologiche di banche, assicurazioni e operatori finanziari con un’offerta innovativa in grado di supportare i processi di digital transformation, apportando benefici in termini di costo, qualità e scalabilità”.

Per molti anni le banche non sono riuscite ad adottare sistemi cloud per motivi di sicurezza e affidabilità: per fare fronte a questo problema Retelit ha messo a punto la piattaforma Multicloud in grado di gestire la connessione tra ambienti private, pubblici e legacy in maniera efficiente e scalabile. Questo permette la gestione delle applicazioni finanziarie, sia che si trovino in ambienti legacy che in processi e applicazioni cloud native (per esempio collegate all’home banking), superando le rigidità degli attuali sistemi che comportano ormai rischi sia in termini operativi ed economici che di sicurezza.

Focus anche sulla sicurezza dei dati e delle informazioni aziendali e dei clienti nell’era dell’open banking. L’offerta Retelit integra tutta la vasta gamma di servizi di cybersecurity offerti in modalità cloud dall’azienda, per garantire la salvaguardia dei dati sensibili dei clienti e delle strutture finanziarie, consentire il monitoraggio costante dei sistemi e un intervento tempestivo in caso di attacchi malevoli o data breach.

In termini di connettività, l’offerta di Retelit si completa con i servizi Sd-Wan, per collegare e gestire in maniera agile tutte le sedi aziendali, favorendo al contempo una trasformazione in chiave digital delle filiali, capace di impattare positivamente sulla customer experience dei clienti e i sistemi di Application Performance Monitoring (Apm) per tenere sotto controllo l’intera rete e le applicazioni finanziarie in base a Kpi specifici a livello di back-end e di front-end, prevenendo fault e perdite di dati rilevanti.  Retelit, inoltre, con la certificazione di Borsa Italiana consente la connessione della rete di una banca verso i servizi dello stock exchange.  

Completano il pacchetto le soluzioni per la dematerializzazione di documenti e processi che ancora oggi sono legati all’utilizzo della carta e una piattaforma R&D per sviluppare la propria blockchain dove testare e sviluppare le proprie applicazioni e piattaforme in modo conforme ai nuovi protocolli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati