LA GUIDA

Acquisti online e pagamenti: come evitare le truffe



Indirizzo copiato

Dalla protezione di smartphone e dispositivi agli aggiornamenti software, dalla scelta di password e pin a prova di hacker all’individuazione di messaggi e e-mail fake. Il vademecum della Federazione autonoma bancari italiani

Pubblicato il 17 mag 2024

Enzo Lima

giornalista



chatbot commerce

Home banking, e-commerce, prestiti online e buy now pay later, utilizzo di piattaforme di pagamento virtuale. In vista dell’estate, quando per le vacanze e per i viaggi, a cominciare dalla preparazione e dall’organizzazione, cresce l’utilizzo di sistemi digitali, sia per saldare i conti sia per le prenotazioni, la Fabi (Federazione autonoma bancari italiani) ha predisposto una guida in 10 consigli destinata a tutte le famiglie italiane, alle ragazze e ai ragazzi, ma anche a chi è meno giovane e ormai da tempo usa dispositivi elettronici (smartphone, tablet e pc) per fare pagamenti o per accedere in banca.

Obiettivo: educare gli utenti

“La sicurezza online inizia da noi stessi. Seguire buoni consigli, come i nostri, può ridurre notevolmente il rischio di ritrovarsi vittima di frodi e truffe online – sottolinea il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni – Le lavoratrici e i lavoratori bancari sono a disposizione quotidianamente di tutta la clientela delle banche per dare consigli utili e soprattutto per aiutare chi, purtroppo, subisce frodi o truffe. Qualsiasi sospetto va immediatamente comunicato in banca e alle autorità competenti”.

La guida si propone di educare tutti gli utenti su come navigare in sicurezza nel mondo digitale, fornendo suggerimenti pratici e facilmente applicabili. Per l’home banking, la guida raccomanda di utilizzare connessioni internet private e di verificare che l’indirizzo del sito della banca inizi con “https://” per garantire una connessione sicura. Viene sottolineata l’importanza di password robuste e l’utilizzo dell’autenticazione a due fattori per proteggere l’accesso ai servizi online. Si suggerisce di non cliccare mai su link o allegati di provenienza dubbia e di controllare sempre l’autenticità dei messaggi direttamente con la banca, per evitare di incappare in tentativi di phishing. Si consiglia di controllare regolarmente i movimenti bancari e di impostare notifiche per ogni transazione effettuata. Quanto all’e-commerce, vengono date indicazioni per verificare l’affidabilità dei venditori online e utilizzare metodi di pagamento sicuri che offrono protezioni aggiuntive. Sul fronte dei pagamenti digitali, la guida invita a proteggere i dispositivi con misure di sicurezza adeguate e a essere cauti nella gestione delle credenziali di pagamento.

Si raccomanda, nell’ambito dei prestiti online o del buy now pay later, prima di accettare finanziamenti o servizi di pagamento dilazionato, verifica la credibilità e la legittimità dei fornitori; inoltre occorre, leggere attentamente i termini e condizioni per comprendere gli interessi, le commissioni e le conseguenze di un mancato pagamento. Attenzione al proprio dispositivo: l’installazione e l’aggiornamento regolare di software antivirus sono essenziali per la sicurezza di telefoni, smartphone, tablet e pc usati per operazioni finanziarie. Non a caso, mantenere aggiornati sistema operativo e applicazioni è cruciale per proteggersi da vulnerabilità di sicurezza.

I 10 consigli della Fabi

  1. Home banking in sicurezza. Utilizza sempre una connessione internet privata quando accedi al tuo conto bancario online. Evita le reti Wi-Fi pubbliche, come quelle in caffè o aeroporti, che possono essere meno sicure. Assicurati che l’indirizzo del sito web della tua banca inizi con “https://” e che ci sia un simbolo di lucchetto nella barra degli indirizzi che indica una connessione protetta.
  2. Password robuste e autenticazione a due fattori. Per l’home banking e altri servizi online, scegli password complesse che combinano lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Non usare la stessa password per più account. Attiva, ove possibile, l’autenticazione a due fattori (2FA), che richiede un secondo passaggio di verifica per accedere al tuo account, come un codice inviato al tuo telefono e via e-mail.
  3. Attenzione ai phishing e alle e-mail sospette. Non cliccare mai su link o allegati provenienti da e-mail sospette che sembrano provenire dalla tua banca o da altri servizi fiduciari. Le banche non chiedono mai dati personali, come password o PIN, via e-mail. Verifica sempre l’autenticità dei messaggi contattando direttamente la banca attraverso i canali ufficiali.
  4. Monitoraggio delle transazioni. Controlla regolarmente i movimenti del tuo conto bancario e le transazioni sulle tue carte di credito. Imposta notifiche via SMS o e-mail per essere informato di ogni operazione. In caso di movimenti non autorizzati, contatta immediatamente la tua banca.
  5. Acquisti sicuri nell’e-commerce. Quando fai acquisti online, verifica l’affidabilità del venditore e leggi le recensioni degli altri utenti. Utilizza metodi di pagamento sicuri come carte di credito o servizi di pagamento protetti che offrono meccanismi di contestazione e rimborso. Evita i bonifici bancari diretti, specialmente con venditori sconosciuti.
  6. Uso cautelativo dei sistemi di pagamento digitale. Quando usi sistemi di pagamento digitale come PayPal, Google Pay, Satispay o Apple Pay, assicurati di proteggere i tuoi dispositivi con password o impronta digitale. Non memorizzare mai le tue credenziali di accesso sui dispositivi e non condividere queste informazioni.
  7. Prestiti online prudenti e occhio al buy now pay later. Prima di accettare un prestito online o optare per un’opzione di pagamento differito, controlla attentamente la legittimità del fornitore e leggi i termini e condizioni. Fai attenzione a tassi di interesse, commissioni nascoste e le penalità in caso di mancato pagamento.
  8. Protezione del dispositivo. Installa un software antivirus affidabile su tutti i dispositivi che utilizzi per accedere a servizi finanziari online e tienilo aggiornato. Esegui regolarmente scansioni alla ricerca di malware e non installare software da fonti non verificate.
  9. Aggiornamenti del software. Mantieni sempre aggiornati il sistema operativo e le applicazioni sui tuoi dispositivi. Gli aggiornamenti spesso includono correzioni per vulnerabilità di sicurezza che potrebbero essere sfruttate da malintenzionati.
  10. Educazione finanziaria continua. Rimani informato sulle ultime truffe e frodi online leggendo la stampa specializzata, partecipando a eventi pubblici, anche a distanza, e utilizzando risorse fornite da enti di tutela dei consumatori. Più sei informato, minori sono le possibilità di cadere vittima di truffe.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2