SHOPPING ONLINE

Amazon-Visa, scoppia la pace: accordo sull’azzeramento delle commissioni

Il gigante dell’e-commerce aveva minacciato di non accettare più le carte del circuito nel Regno Unito e aveva fissato un supplemento dello 0,5% in Australia e Singapore. Al via una nuova era di collaborazione sulle esperienze di pagamento innovative

Pubblicato il 18 Feb 2022

Amazon Visa

Dopo un’escalation di tensione che durava da più di un anno, tra Amazon e Visa è tornato il sereno. Il gigante dell’e-commerce e il circuito internazionale di carte di credito hanno infatti siglato un accordo che consentirà agli utenti di tutto il mondo di utilizzare gli strumenti di pagamento Visa senza commissioni o costi aggiuntivi.

Ponendo fine alle reciproche ostilità le due aziende hanno anche deciso di dare vita a una nuova collaborazione per sviluppare insieme nuovi prodotti e tecnologie che puntino a “esperienze di pagamento innovative.

I motivi della contesa

Quello delle carte di credito è stato un terreno di scontro nell’ultimo anno tra Amazon e Visa, con il gigante dell’e-commerce che aveva deciso di applicare un sovrapprezzo dello 0,5% sugli acquisti portati a termine in Australia e a Singapore utilizzando gli strumenti di pagamento emessi da Visa.

A novembre, inoltre, Amazon era arrivata a prospettare un’esclusione di Visa dai metodi di pagamento autorizzati per la piattaforma nel Regno Unito. Un provvedimento che poi era stato “congelato” il mese scorso, soltanto due giorni prima che entrasse in vigore, per dare l’opportunità alle due aziende di confrontarsi e trovare un’intesa senza arrivare alla rottura.

La mossa di Amazon era stata una conseguenza, secondo quello che la stessa società aveva spiegato, delle commissioni troppo alte che il circuito applicherebbe per processare i pagamenti tramite le carte di credito. Parliamo delle cosiddette “commissioni interbancarie” che vengono applicate tra le banche degli utenti e quelle dei retailer, oltre a tutti i costi connessi ai servizi e all’utilizzo delle tecnologie. In sintesi Amazon aveva deciso di farsi portavoce delle lamentele e delle frustrazioni dei retailer che ospita sulla propria piattaforma, che più volte avevano sollevato la questione dei costi associati alle transazioni con le principali carte di credito.

Amazon-Visa, la fine delle ostilità

L’accordo appena siglato spazza via tutte queste tensioni, abolendo di fatto le commissioni aggiuntive dove erano state applicate e riportando il sereno anche sul mercato britannico, dove Visa continuerà regolarmente a essere accettata da Amazon.

Abbiamo raggiunto un accordo globale con Visa che consentirà ai nostri utenti di continuare a utilizzare le carte del circuito nei nostri store – afferma a Cnbc un portavoce di Amazon – e noi rimarremo impegnati nell’offrire ai nostri utenti un’esperienza di pagamento che sia il più possibile conveniente e che offra diverse possibilità di scelta”.

“Visa è lieta di aver raggiunto un ampio accordo con Amazon a livello globale, che include l’accettazione di pagamenti Visa in tutti gli store e piattaforme Amazon attualmente disponibili – si legge in uno statement di Visa – oltre che un impegno congiunto volto alla collaborazione su nuovi prodotti e iniziative tecnologiche per garantire in futuro esperienze di pagamento innovative ai nostri clienti.”

Secondo gli analisti statunitensi l’accordo potrebbe essere una conseguenza della competizione sempre più forte che i circuiti tradizionali delle carte di credito si trovano ad affrontare a causa dell’arrivo sul mercato dei nuovi servizi offerti dalle fintech, dall’open banking ai servizi di “buy now, pay later”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati