L'INDAGINE

Apple Pay nel mirino dell’Antitrust Ue: venditori “costretti” alla piattaforma?

Un questionario inviato ad una serie di aziende punta a verificare se la Mela imponga restrizioni sulle modalità di pagamento per determinati beni e servizi, in violazione delle norme comunitarie

Pubblicato il 30 Ott 2019

apple-pay-170517113551

Mentre Apple accelera nella vendita della nuova generazione dei suoi smartphone e lancia nuovi prodotti, fra cui gli AirPods Pro, cuffie in-ear con cancellazione del rumore e inedito meccanismo di adattamento alle dimensioni dell’orecchio, alcune nuvole si addensano all’orizzonte.

L’Antitrust europeo infatti sta indagando presso le aziende che effettuano vendite online per verificare se gli è stato richiesto di utilizzare un particolare sistema di pagamento mobile anziché quelli dei servizi concorrenti. In un questionario ottenuto da Reuters e spedito in agosto la Commissione europea avrebbe infatti chiesto informazioni relative all’ipotesi che Apple potesse aver ristretto le modalità di pagamento per determinati beni e servizi sulla sua piattaforma, in violazione delle norme antitrust europee.

Nel mirino c’è Apple Pay, il servizio di pagamento lanciato da Apple nell’ottobre del 2014 (da noi è arrivato due anni dopo) che è uno dei servizi creati da Apple per diversificare le sue attività dalla vendita di apparecchi telefonici, all’epoca responsabile per circa i due terzi del fatturato dell’azienda. Oggi il servizio di Apple Pay è disponibile in 50 paesi, di cui 20 paesi europei, Italia inclusa.

In particolare, alcuni critici dell’azienda hanno sottolineato che il chip Nfc per i pagamenti a contatto nei telefoni di Apple seleziona automaticamente, al momento del pagamento, Apple Pay, evitando la possibilità di ricorrere subito a meccanismi concorrenti di pagamento.

Ma i problemi per Apple non finiscono qui. Oltre alla causa pendente davanti alla Ue relativa all’esposto presentato da Spotify, il servizio di musica in streaming svedese in concorrente con quello di Apple stessa e di Amazon, che afferma che l’azienda americana si comporta in maniera scorretta, all’orizzonte compare un’altra possibile fonte di problemi per Apple.

Secondo la piccola azienda americana di security Corellium, con sede in Florida, Apple vorrebbe controllare in maniera scorretta tutte le attività di ricerca relative alla sicurezza dei suoi dispositivi iOS, per evitare che il grande pubblico venga a conoscenza delle eventuali problematiche riscontrate.

L’accusa di Corellium nasce da una azione legale presentata ad agosto da Apple contro l’azienda con sede in Florida, accusata di violazione del copyright. In pratica, Apple ha accusato Corellium di aver copiato gli elementi di interfaccia, stile e funzionamento tecnologico degli iPhone per creare delle repliche virtuali da sottoporre ad attacchi virtuali per verificare l’integrità dei sistemi di Apple, raccogliendo informazioni da rivendere sul mercato aperto al migliore offerente. La risposta di Corellium è stata quella di contrattaccare, sostenendo che la piccola azienda lavora con numerosi altri clienti in questo modo e che invece “Apple ha pratiche di mercato scorrette a cui il tribunale dovrebbe immediatamente porre termine”.

In pratica, Corellium utilizza la sua tecnologia per raccogliere informazioni – “in maniera innovativa”, sostiene l’azienda – e poi rivenderle o ad Apple stessa (che dovrebbe a Corellium oltre 300 mila dollari di precedenti bug e vulnerabilità scoperti) o sul libero mercato. Secondo Apple il comportamento non è ammissibile mentre secondo Corellium è Apple che sta cercando di ostacolare la piccola azienda.

Utilizzando programmi ad invito per trovare gli eventuali bug, secondo Corellium Apple “sta cercando di assumere il controllo della ricerca delle forme di insicurezza dei suoi apparecchi per tenerle all’oscuro del grande pubblico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati