IL CASO

Bitcoin, contrordine: la moneta virtuale riprende quota

Raggiunti i 4mila dollari. Dopo la stretta del governo di Pechino, che ha vietato gli scambi, i player migrano verso Ginevra e Singapore

Pubblicato il 19 Set 2017

bitcoin-170830160444

Riprende quota il bitcoin. Dopo la stretta delle autorità finanziarie di Pechino, la criptovaluta torna a guadagnare, in netta ripresa rispetto al minimo toccato il 15 settembre scorso a 2.975 dollari, e viaggia oggi intorno ai 4.000. La moneta virtuale aveva risentito pesantemente del divieto delle Ico (Initial Coin Offerings) uno dei metodi più utilizzati dalle startup per la raccolta fondi, del 4 settembre scorso, decisa dopo il picco toccato il 1 settembre di 4.921 dollari. La stretta di Pechino ha preso di mira anche le tre grandi piattaforme di trading in bitcoin: Btc China, la più grande, e a seguire Huobi e OkCoin, conferma oggi il quotidiano China Daily, hanno annunciato nei giorni scorsi che termineranno le operazioni di scambi di valuta virtuale entro il 30 settembre, non solo a Shanghai ma anche a Pechino. Tutte le piattaforme di scambio della capitale dovranno presentare entro le 18 di domani pomeriggio, le 12 in Italia, il piano per la sospensione delle operazioni, secondo quanto afferma un regolatore del settore finanziario citato dall’agenzia Xinhua. Da qui la scelta di molti trader di migrare altrove.

Ma a cosa è dovuta allora la ripresa del bitcoin? Secondo le spiegazioni degli analisti, il trading in bitcoin in Cina è molto diminuito nel corso di quest’anno. Se fino a fine 2016, il peso della Cina e degli scambi in yuan corrispondeva a circa il 90% del totale del trading della criptovaluta, secondo le ultime stime citate dall’agenzia Bloomberg, oggi il trading in Cina sarebbe il 19% del totale (altre stime lo portano poco più in su, al 23%) dopo il giro delle autorità finanziarie di Pechino, tra cui la stessa People’s Bank of China che a gennaio scorso aveva convocato i rappresentanti delle tre grandi piattaforme di scambi sui timori di una bolla. Il posto dello yuan è stato preso dal dollaro, che negli ultimi sei mesi ha contato per il 54% del volume totale degli scambi. In più i trader cinesi di bitcoin starebbero migrando sia on line che off line. Dalla piattaforma di WeChat, la più popolare in Cina per la messaggistica istantanea, molti trader si sarebbero spostati su altre app che offrono un sistema di crittografia dei messaggi, a cominciare da Telegram, dove di recente sono nati nuovi gruppi di discussione dedicati al trading della criptovaluta. In molti, poi, avrebbero già scelto sedi come Ginevra o Singapore come basi per nuove società che si finanziano attraverso le Ico, oggi vietate in Cina sulle preoccupazioni per il contenimento dei rischi finanziari.

C’è poi l’opzione del ricorso al trading over-the counter, che prescinde quindi dalle piattaforme di scambi, e che non è toccato dall’iniziativa degli organi finanziari di Pechino che hanno vietato le Ico: tra questi organi ci sono, oltre alla banca centrale cinese, anche i tre organi di regolamentazione dei settori bancario, assicurativo e del mercato azionario, e la China National Internet Finance Association of China, l’ente di vigilanza sulla finanza su internet. “Il divieto dei regolatori cinesi sugli scambi in criptovaluta”, ha specificato al China Daily il capo dell’istituto di ricerca finanziaria della banca centrale, Sun Guofeng, “è un modo tempestivo per affrontare i rischi crescenti della finanza fondata sulla tecnologia, ma non è un rifiuto di una tecnologia innovativa come il blockchain”, tra l’altro utilizzato in una popolare banca cinese, la Postal Savings Bank of China, il Banco Posta cinese, che ne ha annunciato l’utilizzo a gennaio scorso. Il Blockchain, aveva commentato il presidente dell’istituto finanziario cinese, Lyu Jiajin, “migliora l’efficienza delle transazioni finanziarie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati