LA CRIPTOVALUTA

Bitcoin da record, per la prima volta supera l’oro: vale 1.268 dollari

Il valore della criptovaluta supera i 1.233 necessari a comprare un’oncia d’oro. Sprint dall’aumento della domanda in Cina

Pubblicato il 03 Mar 2017

bitcoin-140709121612

Il Bitcoin, la criptovaluta che dal 2009 viene scambiata online e che non ha una banca centrale alle spalle, sui mercati internazionali vale più di un’oncia di oro. Ieri è stato scambiato a 1.268 dollari, contro i 1.233 dollari necessari per aquistare un’oncia di metallo giallo. Il Bitcoin è una forma di pagamento online, anonima, diffusa soprattuto in Cina, attraverso piattaforme specializzate. Tra quelle più note ci sono Btcc, la più grande della Cina, con sede a Shanghai e Huobi e OkCoin, che hanno la sede principale a Pechino.

La recente ascesa del valore del Bitcoin è legata all’aumento della domanda in Cina, dove gli investitori li comprano per eludere i nuovi limiti ai movimenti di capitali all’estero. La banca centrale cinese, preoccupata della forte volatilità del Bitcoin, ha recentemente lanciato un’indagine sulle piattaforme cinesi di trading, ma questo ha solo temporaneamente fatto scendere il valore del Bitcoin.

I pagamenti in Bitcoin, come tuti i pagamenti digitalizzati, avvengono spesso su soluzioni basate sul blockchain, una tecnologia che consente il passaggio di informazioni da un punto ad un altro di una rete di computer, in massima trasparenza e sicurezza. Molti considerano il blockchain il futuro delle transazioni finanziarie dei singoli, ma anche dei grandi istituti finanziari, insieme alla firma elettronica, alle soluzioni per difendersi da attacchi informatici e alle nuove tecnologie di contabilità.

Fino alla scorsa settimana, il massimo storico della moneta digitale era rimasto invariato da novembre 2013, quando era salito a 1.165,89 dollari. Lo scorso 23 febbraio il bitcoin ha superato questo livello, raggiungendo un massimo storico di 1.186,33 dollari. Da quel giorno, la quotazione ha continuato a segnare una serie di nuovi massimi, tra cui 1.206,60 dollari il 24 febbraio, 1.210,16 dollari il 28 febbraio e i nuovi massimi storici di 1.268 dollari.

Il bitcoin è stato protagonista di un trend positivo costante negli ultimi tempi, e i dati suggeriscono che gli operatori rimangono principalmente rialzisti nel lungo termine. Circa il 90% del mercato è stato long nell’ultima settimana, secondo le informazioni fornite dalla piattaforma di criptovaluta Whaleclub.

Il trend al rialzo è spinto in parte dalle aspettative sulla decisione incombente della Securities and Exchange Commission americana per l’approvazione del primo ETF sui bitcoin. La Sec ha tempo fino all’11 marzo per annunciare il verdetto.

Secondo Saxo Bank nel corso del 2017 la criptovaluta potrebbe arrivare a calere 2.000 dollari. La previsione di Saxo Bank e si basa principalmente su Trump e sulle conseguenze che ci saranno con la sua amministrazione. Più volte il presidente Usa ha detto di voler introdurre nuovi stimoli economici, con particolare riferimento alla riforma fiscale e all’aumento della spesa pubblica. Saxo Bank evidenzia come un approccio di questo tipo porterebbe ad un incremento del debito nazionale statunitense, già ingente, oltre che ad un aumento del deficit degli Usa.

Le conseguenze si concretizzerebbero in una crescita dell’economia e in un deciso aumento del livello dei prezzi, dinamica che costringerà la Fed ad accelerare la sua politica di rialzo dei tassi di interesse per tenere sotto controllo l’inflazione. Una politica di rialzo dei tassi sostenuta nel tempo aumenterà l’attrattiva del dollaro Usa, il cui valore crescerebbe senza sosta durante tutto il corso del 2017. E questo porterebbe ad un effetto domino nei mercati emergenti che cercheranno delle forme alternative di pagamento e di investimento per uscire dal vortice determinato dalla coppia Fed-Trump. E il botcoin potrebbe essere utile.

Inoltre il bitcoin si presentano come la valuta priva di autorità superiori e indipendente da qualsiasi governo o banca centrale, motivo per il quale nazioni come la Cina e la Russia potrebbero considerarlo nel corso come un’alternativa sempre più credibile al dollaro Usa e ai metodi di pagamento tradizionali, scenario che con facilità potrebbe raddoppiare se non triplicare il valore della criptovaluta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati