LE NORME

Blockchain, token e Ico: ecco come si sta muovendo l’Italia

Consob e Banca d’Italia hanno messo sotto i riflettori le cripto-attività. E anche in Europa sono numerose le iniziative in materia. La tutela degli investitori al centro del dibattito

Pubblicato il 01 Apr 2019

Sabrina Galmarini

partner e Responsabile del team Regulatory La Scala

criptocoin-170810131326

È di pochi giorni fa la notizia che vede al centro dell’attenzione delle Autorità di vigilanza le cosiddette “cripto-attività”.

Consob, in quanto Autorità deputata alla tutela degli investitori, si è dimostrata sensibile al tema. Lo scorso 19 marzo ha posto in consultazione un documento dal titolo “Le offerte iniziali e gli scambi di cripto-attività” al fine di avviare un dibattito a livello nazionale sul tema delle offerte iniziali e degli scambi di cripto-attività, in connessione con la recente diffusione di operazioni cosiddette di “initial coin offerings” (meglio note come “Ico”) e, quindi, di crypto-asset nei quali spesso investono i risparmiatori.

Analogamente, anche Banca d’Italia ha posto particolare attenzione a tale fenomeno. Infatti, è di recente pubblicazione (18 marzo 2019) il documento denominato “Aspetti economici e regolamentari delle “cripto-attività”. Il lavoro analizza i profili economici, contabili e prudenziali della “cripo-attività” e illustra la regolamentazione delle piattaforme di scambio adottata nelle varie giurisdizioni, fornendo una sintetica descrizione del protocollo “blockchain”, degli “exchanges”, dei “wallet providers”, e di altri aspetti correlati (“initial coin offerings”, “smart contracts”), tra cui una tassonomia dei gettoni digitali (“DLT digital tokens”).

Tali documenti mostrano che questa particolare classe di “cripto-attività” non rientra nelle categorie di moneta e di strumento finanziario. Consob non esclude, tuttavia, la qualificazione di prodotto finanziario, categoria questa che comprende tutti gli elementi caratterizzanti la nozione di investimento di natura finanziaria, e cioè l’impiego di capitale, un’aspettativa di rendimento di natura finanziaria, l’assunzione di un rischio direttamente connesso e correlato all’impiego di capitale.

Il tema si innesta in una più ambia attività di regolamentazione che trova la sua origine in ambito europeo. Ad esempio, la qualificazione dei token e il loro inquadramento giuridico sono da tempo sotto osservazione da parte delle Autorità di Vigilanza europee.

A tal riguardo, il Report dell’Eba sui criptoassets  affronta il tema dei token di pagamento evidenziando il rischio che i modelli di criptoassets possano astrattamente soddisfare la definizione di moneta elettronica di cui alla Electronic Money Directive (Direttiva 2009/110).

L’Advise dell’Esma sulle Ico e sui criptoassets, invece, si concentra sui security token e sulle Ico, evidenziando i rischi di arbitraggi normativi in assenza di una comune legislazione e la applicabilità alle Ico, al ricorrere di determinate condizioni, delle norme in materia di Prospetto, Trasparency, MiFID II, Market Abuse e Short Selling, AiFMD.

Oltre i confini nazionali, ha mosso i primi passi la Repubblica di San Marino, attraverso l’adozione di una specifica regolamentazione in materia di initial token offer, fornendo innanzitutto una definizione onnicomprensiva dei token, distinguendo, a seconda dei diritti in essi incorporati, tra token di pagamento, utility token e security token.

Il legislatore ha fissato le principali regole comuni all’emissione e offerta delle categorie di token: presentazione di una richiesta di autorizzazione, redazione del cosiddetto whitepaper e di una nota di sintesi e obbligo di pubblicizzare l’offerta in modo accurato e veritiero. In ipotesi di token di investimento è prevista anche la pubblicazione di un prospetto.

Essa si rivolge a enti che sono alla ricerca di finanza per supportare progetti innovativi che si avvalgono di sistemi blockchain, mediante l’offerta di criptovalute di nuova emissione.

Nel frattempo, anche altri Paesi (Francia, Lichtenstein, Malta, Svizzera), si sono o si stanno attrezzando per disciplinare l’emissione di token.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati