L'EVENTO

Cashback, il Piano è da rifare? Vi aspettiamo stasera alle 18 sulla 360OnTv

I numeri aggiornati sui rimborsi, le risorse in campo, il caso “furbetti”. Ma anche e soprattutto la spinta ai pagamenti digitali e l’abbattimento dell’evasione fiscale. Il punto della situazione nella puntata di oggi

Aggiornato il 15 Mar 2021

360onTV-social

Ammontano a quasi 8 milioni i cittadini che hanno aderito al Cashback, il piano che consente di ottenere un rimborso fino a 150 a semestre (il primo scade a giugno prossimo) a fronte di un minimo di 50 pagamenti effettuati con carta di credito e bancomat presso esercenti fisici (è escluso lo shopping online).

La misura è stata lanciata dal Governo Conte con il duplice obiettivo di spingere i pagamenti elettronici nel nostro Paese e abbattere l’evasione fiscale. Obiettivi ambizioni e senza dubbio lodevoli che però non sembrano al momento essere andati a buon fine. E la misura è stata e continua ad essere oggetto di critiche e polemiche – non solo per l’entità di risorse impiegate per rimborsare i partecipanti, 5 miliardi di euro – ma anche e soprattutto a causa delle difficoltà tecniche (in particolare quelle della fase sperimentale) e operative e della “disparità” che si è venuta a creare sul territorio nazionale, con aree rimaste “fuori” a causa ad esempio dell’impossibilità di attivare i Pos per mancanza di connettività. E nelle ultime settimane è scoppiato anche il “caso furbetti” legato al super Cashback da 1.500 euro spettante ai primi 100mila utenti in classifica. La classifica non premia i top spender ma coloro che avranno effettuato il maggior numero di transazioni. E sono molti i cittadini che stanno utilizzando il “trucco” di micro-transazioni da pochi centesimi, addirittura sotto i 50, effettuate presso lo stesso rivenditori per scalare la classifica.

A segnalare la questione sono stati per i primi i benzinai e sul punto è montato il dibattito politico: è stata richiesta una revisione della misura e non ultima la sospensione dopo il primo semestre o da fine anno, mandando quindi in pensione il Piano dal 2022. In un’intervista al Messaggero il Sottosegretario all’Economia Claudio Durigon propone di terminare la misura a luglio. “Potremmo risparmiare 2,5-3 miliardi che potremmo lasciare al Parlamento per rafforzare le risposte alle categorie in crisi nel decreto Sostegno”

Nel mirino anche la Lotteria degli Scontrini, che diversamente dal Cashback comporta in aggiunta nel migliore dei casi l’upgrade del software dei Pos e nel peggiore la loro sostituzione con apparati in grado di registrare il codice lotteria, che in soldoni si traduce in una spesa che può arrivare fino a 300 euro.

Cosa deciderà di fare il Governo Draghi e quali sono le questioni da affrontare? Ne parliamo nella puntata del 17 marzo alle ore 18.00 sulla 360ONTV:

PER PARTECIPARE REGISTRARSI QUI

Conduce il direttore di CorCom Mila Fiordalisi

Saranno con noi

Mauro Bussoni, Segretario Generale Confesercenti

Gianmauro Dell’Olio, senatore del MoVimento 5 Stelle capogruppo nella commissione Bilancio

Danilo Galvagni, vice presidente Adiconsum

Luca Squeri, deputato Forza Italia componente della Commissione Attività produttive della Camera

Umberto Zola, Country Growth Lead SumUp

I NUMERI DEL CASHBACK

Articolo originariamente pubblicato il 17 Mar 2021

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati