PAGAMENTI DIGITALI

Cashback, non solo app IO e Spid: ecco le vie alternative per accedere ai rimborsi

In vista del debutto, l’8 dicembre, del Piano del governo dedicato a chi effettua acquisti con carte di credito e bancomat e che consente di recuperare fino a 150 euro nella stagione natalizia aumentano le iniziative dei player di mercato per incoraggiare i consumatori. Ecco alcune delle novità

Pubblicato il 04 Dic 2020

pagamenti-payment

In vista dell’avvio del programma Cashback di Stato (qui la guida di CorCom) aumentano le iniziative per promuovere la cultura dei pagamenti elettronici in Italia. In prima linea ci sono Satispay e Bancomat, due dei protagonisti del panorama italiano del digital payment.

Con Satispay si partecipa al Cashback di Stato anche senza app Io

La prima a partire è Satispay. Il sistema di mobile payment renderà infatti possibile ai suoi utenti l’attivazione del Cashback di Stato tramite la propria app, senza la necessità di ricorrere a Spid o App Io, indispensabili per partecipare al programma con le altre forme di pagamento elettronico. La nuova funzionalità, attivabile in pochi tap direttamente dalla sezione Servizi dell’app, sarà rilasciata in concomitanza con l’inizio del piano e permetterà agli utenti della community Satispay di partecipare all’iniziativa del Governo che si apre l’8 dicembre con l’Extra Cashback di Natale, il “bonus” natalizio del 10% sugli acquisti in negozio che ha l’obiettivo di rilanciare i consumi in vista di una delle festività. Chi vorrà beneficiare del rimborso fino a 150 euro previsto per gli utenti che effettueranno nel mese di dicembre almeno dieci transazioni in negozi fisici con strumenti di pagamento elettronici, come Satispay, potrà attivare il Cashback di Stato direttamente tramite l’applicazione.

Nelle prossime settimane Satispay implementerà un’ulteriore funzione che renderà possibile monitorare il cashback accumulato – anche con gli altri strumenti di pagamento elettronici collegati al Cashback di Stato tramite app Io – e la propria posizione all’interno della classifica del “Super Cashback”: il premio semestrale di 1.500 euro previsto per le 100 mila persone che avranno effettuato il maggior numero di pagamenti elettronici, nell’ambito dell’iniziativa Italia Cashless.

Anche Nexi e Hype riescono ad “aggirare” Io e Spid

Anche gli strumenti della fintech Nexi, Nexi Pay e Yap, permetteranno di aderire al cashback con pochissimi passaggi, in modalità sicura e veloce senza necessità di registrarsi con identità digitale sull’app Io. Per chi si iscrive all’iniziativa tramite Nexi Pay, inoltre, da subito saranno considerati validi ai fini del cashback anche gli acquisti effettuati con smartphone utilizzando Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay, in aggiunta a quelli effettuati con le carte. Il cashback guadagnato sarà accreditato sull’iban definito dal cliente al momento dell’adesione.

Per chi aderisce tramite Yap, invece, il cashback guadagnato sarà accreditato direttamente sulla piattaforma, pronto per essere speso tramite la app sia in negozio, sia online. Inoltre, Nexi ha scelto di aggiungere ulteriori due vantaggi economici su Yap: la possibilità di guadagnare fino a 100 euro con il Cashback Invita Amici, da accumulare e spendere online su Amazon, e l’opportunità di vincere fino a 100 euro, in tempo reale, con il Forziere Cashback Edition.

Allo stesso modo Hype, che gode di oltre 1,3 milioni di clienti, consentirà di aderire al piano senza dover scaricare nessun’altra applicazione o richiedere lo Spid. La società implementerà nei prossimi giorni la sezione “Cashback di Stato”, accessibile a tutti gli utenti maggiorenni. In pochi e semplici passaggi potranno essere collegati all’iniziativa la carta Hype e l’iban corrispondente, sarà possibile tenere traccia delle transazioni effettuate e verificare l’effettivo diritto al rimborso; l’importo accumulato sarà accreditato direttamente sull’Iban di Hype. Sarà inoltre possibile collegare la carta e l’iban Hype per il rimborso, anche all’app Io.

Bancomat spinge i micropagamenti abbattendo le commissioni

Per l’altra novità annunciata oggi bisogna ancora aspettare qualche settimana. A partire dall’1 gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2023, le transazioni effettuate sul circuito PagoBancomat per pagamenti con importo fino a 5 euro saranno a zero commissioni pagate dalle banche. L’iniziativa, promossa da Bancomat, punto di riferimento nel mercato nazionale dei pagamenti con carte di debito, coinvolge oltre 35 milioni di italiani e oltre due milioni di esercenti e rappresenta un ulteriore stimolo per aderire al Piano Cashless varato dal governo.

Il progetto avrà durata iniziale di due anni in linea proprio con il piano nazionale – ma è suscettibile a ulteriore estensione – ha l’obiettivo di promuovere l’utilizzo delle carte PagoBancomat per tutte le operazioni nel quotidiano di piccolo importo annullando le commissioni di circuito e interbancarie.

Bancomat, già al fianco di PagoPa nel piano Cashback promosso dal Governo, punta ad ampliare la diffusione e l’accettazione dei micropagamenti, che oggi rappresentano solo il 2,3% delle transazioni, con l’obiettivo di incentivarne l’utilizzo di oltre sette milioni di italiani attualmente non attivi nelle attività di pagamento digitale, nonché facilitare l’adozione del Pos da parte degli esercenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati