INTERVISTA DOPPIA

E-payment, MyBank cresce e punta sull’identity verification

Intervista al ceo e al managing director di Preta, Giorgio Ferrero e John Broxis. Il 2016 si è chiuso con un aumento delle transazioni e dei clienti. E in futuro si potranno stipulare contratti online senza bisogno della firma digitale

Pubblicato il 26 Apr 2017

Antonio Dini

banca-150715170901

Un 2016 a tutta velocità: risultati positivi, nuovi prodotti sul mercato e nuovi partner strategici. Corcom incontra i vertici di Preta, Giorgio Ferrero (Ceo) e John Broxis (Managing Director) in una intervista a due voci per fare il punto sull’anno passato di MyBank, il servizio di pagamenti istantanei sicuri e trusted identity, e vedere anche cosa riserva il futuro,

Cominciamo però dai numeri: com’è andata MyBank nel 2016?

Giorgio Ferrero

Ferrero: Molto bene. Il valore delle transazioni generate da MyBank ha superato i due miliardi di euro, pari a un transato giornaliero di 6 milioni. Rispetto al 2015 la crescita delle transazioni processate è stato del +112%. Siamo sempre più importanti nel B2B in particolare nei settori del turismo, assicurativo e nella Pa e ci stiamo diversificando nel B2C. Inoltre, abbiamo visto anche una significativa crescita dei merchant.

Broxis: Infatti. MyBank è stata adottata da un 37% in più di merchant rispetto al 2015, e adesso il 28% dei merchant riceve pagamenti superiori ai mille euro utilizzando MyBank. Questo a conferma dell’importanza per il pagamento in tempo reale, la sua irrevocabilità, i tassi di conversione elevati e la scalabilità.

Nuove partnership?

John Broxis

Broxis: In Italia, per esempio, è da segnalare Trenitalia, che ha annunciato l’operatività dallo scorso 18 febbraio per l’integrazione con MyBank. Come avevamo anticipato assieme durante lo scorso Salone dei pagamenti, questo passaggio per loro si iscrive nella strategia di digitalizzazione del gruppo: la partnership si inserisce nella strategia di Trenitalia di potenziare la digitalizzazione dei sistemi di pagamento su tutti i touch point, allargando il portafoglio offerto con soluzioni facili, sicure e che possano sostenere lo sviluppo europeo dell’azienda italiana.

Ferrero: Aggiungo che questo succede perché MyBank è affidabile e sicura: costituisce una soluzione che supporta l’evoluzione digitale verso cui si rivolge Trenitalia e rappresenta uno strumento a supporto di nuove opportunità di business per quell’azienda che ha uno tra i più importanti siti di e-commerce di travel transportation. L’esperienza di acquisto è estremamente semplice: in meno di un minuto e in modalità live il pagamento si conclude con successo.

Quali sono le strategie per il futuro?

Ferrero: In estrema sintesi, perché per ciascuna di esse potremmo parlare a lungo: Identity verification service, pagamenti app to app, pagamenti on delivery e altre cose delle quali parleremo più ampiamente a Milano durante il prossimo Netcomm Forum del 10-11 maggio. Tra l’altro è la prima volta che partecipiamo a quell’appuntamento e sono personalmente molto felice che MyBank sia presente. Saremo allo stand B2; inoltre il nostro Digital marketing strategist Riccardo Porta l’11 maggio alle 11:30 parteciperà al workshop “OmniPayment: il ruolo dei pagamenti digitali nell’era dell’omnicanalità”.

Broxis: Un altro aspetto per noi molto importante è che è terminato il pilota e andiamo live con il servizio MyBank Identity Verification. È un servizio molto importante perché ci permette di contribuire a spingere sempre più l’attuazione in Europa dell’Agenda digitale fornendo, oltre a soluzioni di pagamenti mobili online sicure, anche una forma di verifica sicura e protezione dell’identità che è oltretutto molto semplice. Questo servizio permette ai cittadini ad esempio di confermare la propria identità e stipulare contratti online senza bisogno della firma digitale.

L’economia digitale diventa sempre più importante nel mondo e in Europa: nel Vecchio continente cresce sette volte più velocemente del resto dell’economia. Quali sono i punti chiave con i quali MyBank supporta la crescita?

Ferrero: Sono vari. Mi piace sottolineare innanzitutto la sicurezza: MyBank richiede un doppio fattore di autenticazione e permette alle Banche e ai fornitori di servizi di pagamento di essere a norma con i requisiti di sicurezza richiesti per le transazioni via internet e per il mantenimento in sicurezza dei dati. Ciò favorisce dunque protezione della propria identità e dei propri dati sensibili grazie all’interazione diretta della clientela con le proprie banche. Inoltre, MyBank supporta la capacità di processare le transazioni tra le banche in tempo reale e trasferisce quindi una esperienza di istantaneità per queste transazioni anche agli utenti finali.

Broxis: E non dimentichiamo che MyBank è a tutti gli effetti un servizio inclusivo. Dal momento che tutti i cittadini europei hanno la facoltà di aprire un conto corrente allora possono, se lo vogliono, utilizzare MyBank.

Facevate riferimento all’utilizzo del mobile sotto forma di app. Quella della mobility è una tendenza generale della nostra società. C’è da parte vostra una strategia in questo ambito?

Ferrero: Estendere l’utilizzo di MyBank ai casi d’uso dettati dalla mobilità della clientela è una delle nostre priorità sia nella rete sia nelle situazioni di prossimità. L’obiettivo è quello di creare un modello di esperienza d’uso allargata che incrementi il livello di fiducia raggiunto dai nostri utilizzatori per facilitare la comprensione e l’utilizzo di operatività digitale da parte di tutti. Non solo: oltre ai pagamenti da app ad app, con una tecnologia che permette di portare velocemente a termine un pagamento tra la app di un merchant e della banca, ad esempio, stiamo lavorando molto anche per l’integrazione dei pagamenti verso la pubblica amministrazione.

Broxis: Se vogliamo poi pensare alla mobilità anche da un altro punto di vista, c’è il servizio di MyBank Pagamento alla Consegna. Questo servizio è pensato per consentire ai compratori di effettuare l’ordine online e poi di perfezionare il pagamento al momento della consegna, dopo aver potuto verificare la correttezza e l’integrità della merce acquistata. Avviene tutto in tempo reale e in modo molto semplice, anche se la complessità tecnologica sottostante, che la nostra soluzione assicura senza problema, le garantisco che è notevole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati