REPORT

Open banking col vento in poppa, business europeo da 60 miliardi (entro il 2022)

Studio Accenture: innovazione strategica per il settore bancario. Lending, pagamenti digitali e conti correnti i principali ambiti coinvolti

Pubblicato il 07 Nov 2018

fintech-alipay

Digital transformation con il turbo per il settore bancario. Le fintech sono riuscite a catturare il 6-7% delle revenue totali (circa 1/3 di tutte le nuove revenue). L’open banking genererà in Europa oltre 60 miliardi di euro entro il 2020. Emerge dal report “Open Banking Revenue Model” elaborata da Accenture in occasione del Salone dei pagamenti 2018, evento promosso dall’Associazione Bancaria Italiana (in collaborazione con Feduf-Fondazione per l’educazione finanziaria e il risparmio, Consorzio CBI, Consorzio Abi Lab, sotto il patrocinio dell’Agid e del Comune di Milano).

Le fintech stanno dimostrando “di poter attrarre volumi importanti di clientela attraverso servizi innovativi e una customer experience semplice e distintiva”, spiega Accenture. Dall’altra i player digitali – i Gafaa – sono pronti a entrare sul mercato italiano con nuovi prodotti, come pagamenti P2P, credito, marketplace o iniziative di e-commerce, in grado di attrarre un’imponente base clienti e di marginalizzare le banche, come già accaduto negli ambiti Telco e dei Media.

I player del sistema bancario italiano sono obbligati a innovare processi e prodotti per migliorare la relazione con i propri clienti e garantirsi nuove opportunità di crescita. Diventa, quindi, imprescindibile lavorare su due direttrici: da una parte occorre interrogarsi sulle modalità per costruire servizi distintivi, semplici e dalla customer experience differenziante, dall’altra è fondamentale intercettare nuove opportunità di ampliamento di quei canali capaci di creare interazione con i clienti.

In questo scenario, l’open banking rappresenta sicuramente un elemento strategico in grado di promuovere l’innovazione all’interno della Industry: il potenziale di mercato per coloro che investono nel nuovo modello di business è pari a circa 60 miliardi di euro a livello europeo. Sempre in base alle stime di Accenture, gli istituti che intraprenderanno questo percorso otterranno sostanziali quote di mercato e utili, con previsioni pari al 7% dei ricavi totali entro il prossimo triennio.

Nei prossimi anni, le strategie di open banking influenzeranno tanto il mondo delle imprese quanto quello dei privati su specifici ambiti di prodotto: i principali saranno il mondo del lending (55% del valore generato), dei pagamenti digitali e dei conti correnti (un ulteriore 35% del totale).

“Le banche Italiane devono prepararsi a rileggere le proprie strategie di sviluppo nell’ottica di implementare un ecosistema di partner, facendo leva sulle nuove tecnologie di connessione e integrazione – dice Massimiliano Colangelo, Responsabile Banking di Accenture -. Diventa, dunque, fondamentale estendere i propri canali di interazione con i clienti ed evolvere la propria offerta per creare nuovi servizi o trasformare quegli attuali. L’attuazione della PSD2, perseguendo un modello di “banca aperta”, crea una prospettiva più ampia sul modo con cui la banca si apre verso l’esterno, e rappresenta solo in minima parte quel processo evolutivo che cambierà il business bancario tradizionale”. Una scelta obbligata per il sistema bancario italiano: “Rimanere indietro nel disegnare la propria strategia – dice Colangelo – significherebbe mettere a rischio la base clienti e, principalmente, perdere opportunità concrete di ottenere i ricavi attesi. Essere parte integrante di un ecosistema aperto non sarà più un’opzione, ma una scelta determinante per creare un modello di business sostenibile anche in futuro”.

Un ruolo fondamentale nell’ecosistema open banking, inoltre, sarà quello di istituzioni (BankIt e Agid), associazioni di categoria (Abi e Cbi) e PayTech, ma anche di grandi player tecnologici. Accenture è da anni a fianco del sistema bancario per accompagnarlo nel percorso di trasformazione digitale, e continuerà a lavorare accanto a banche e Fintech per sviluppare iniziative di sistema in ambiti quali Open Banking 2.0, Digital Identity e Blockchain.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati