IL SERVIZIO

Il Pos sbarca in edicola, partnership strategica tra SumUp e m-dis

Lettori mobili per i pagamenti digitali disponibili nei 15mila esercizi iscritti al circuito PrimaEdicola che potranno offrire ai clienti la possibilità di prenotare articoli e pagare bollette e multe

Pubblicato il 27 Apr 2021

edicola Montano lucino (3)

Il Pos arriva in edicola. SumUp e m-dis Distribuzione Media, primo distributore nazionale di quotidiani e periodici, annunciano una partnership strategica per portare i pagamenti digitali ed i lettori di carte mobili nelle edicole del circuito PrimaEdicola.

La partnership rientra in una strategia che mira a valorizzare l’importanza del ruolo e della figura delle edicole: sempre aperte, anche durante i lockdown, sono tradizionalmente integrate nel quartiere e legate alla comunità, ben riconoscibili, costituendo uno dei cardini di riferimento del commercio di prossimità.

La loro essenzialità si è confermata soprattutto in questo ultimo anno: dopo un periodo di crisi legato al calo delle vendite dei giornali, infatti, il modello di business ha preso atto dei cambiamenti sociali ed economici in corso nel Paese, portando i chioschi a vivere una trasformazione digitale che li guiderà nel diventare dei veri e propri hub multiservizio, in grado di contribuire attivamente ad una “città intelligente”.
La modernizzazione e la digitalizzazione di un esercizio tradizionale come quello dell’edicola rappresentano un’ulteriore conferma della rivoluzione “cashless” esplosa in Italia a partire dal 2020, introducendo una serie di vantaggi fra cui rapidità e semplicità nello sbrigare le commissioni più veloci “on the go” mentre si torna a casa, o si va a prendere il caffè con i colleghi.

m-dis, tramite il portale primaedicola.it, permette alle edicole del circuito PrimaEdicola di acquistare prodotti non editoriali di marca – come i Pos di SumUp – da rivendere ai clienti finali, ma anche di offrire servizi innovativi come esaudire la richiesta di arretrati editoriali e prenotare collezioni non ancora uscite sul mercato, oltre al ritiro e reso degli ordini e-commerce, le attivazioni di sim telefoniche ed il pagamento di multe e bollette.

La collaborazione con SumUp completa il cerchio ed espande le potenzialità commerciali delle edicole, rendendovi possibile sia pagare con carta i propri acquisti, che comprare uno dei Pos mobili in modo semplice ed immediato: è sufficiente, infatti, recarsi in edicola e, in pochi minuti, acquistare il dispositivo SumUp per iniziare ad accettare pagamenti elettronici ovunque e in ogni momento, godendo di un servizio facile e senza costi nascosti. Tramite i suoi lettori mobili, SumUp sta innovando il paradigma dell’accettazione dei pagamenti elettronici proponendo una soluzione disruptive per le aziende che vogliono dotarsi di un Pos semplice da installare e senza contratti, vincoli o costi mensili fissi.
“Questa partnership serve a rafforzare ancora di più le edicole – sottolinea Umberto Zola, Country Growth Lead Italia di SumUp – Da una parte, queste potranno adottare i Pos ancora più facilmente per accettare pagamenti con carta da parte dei propri clienti; dall’altra, avranno la possibilità di vendere direttamente in edicola un prodotto riconosciuto e con un marchio forte, in un canale inaspettato, ma alla portata di tutti. In questo modo, qualunque professionista privato o  commerciante di zona potrà ancora più facilmente acquistare un Pos per compiere quel processo di digitalizzazione ormai sempre più necessario e richiesto anche da parte dei consumatori”.

Inoltre, la partnership con m-dis favorisce la capillarità di SumUp sul territorio grazie all’elevato numero di edicole coinvolte, alimentando l’obiettivo di avvicinarsi sempre di più a chiunque faccia impresa, nella grande metropoli sino al piccolo borgo di montagna.

La volontà di evitare i contanti per ridurre al minimo il rischio di contagio ha accelerato nell’ultimo anno la spinta verso i pagamenti cashless: nel 2020 l’Osservatorio sugli Innovative Payments del Politecnico di Milano ha stimato un valore tra i 74 e gli 80 miliardi di euro solo per i pagamenti contactless, – quelli più moderni – dato in forte crescita rispetto ai 63 miliardi del 2019. Il settore dei pagamenti elettronici nel complesso ha registrato un’impennata, seguendo un trend lento, ma costante: le operazioni effettuate da privati sono raddoppiate passando, nello stesso periodo, da circa 500 milioni a oltre un miliardo, segno che i titolari hanno imparato a usare le proprie carte per operazioni via via più piccole e quotidiane (fonte: Banca d’Italia).

“Continua il processo di cambiamento del modello di business delle edicole – commenta Andrea Liso, Amministratore Delegato di m-dis – Le edicole di Primaedicola.it sono una realtà ormai consolidata per i clienti dell’e-commerce che giornalmente scelgono l’edicola quando non possono o non vogliono attendere la consegna o il ritiro a domicilio. La possibilità di acquistare SumUp in edicola e di pagare un acquisto con carta o bancomat rappresenta il fiore all’occhiello tecnologico dell’attività cominciata lo scorso mese di luglio quando, grazie al fatto di esser rimasti operativi durante il lockdown, m-dis ha integrato in primaedicola.it il primo e-commerce B2B rivolto alle 15.000 edicole PrimaEdicola sul quale proponiamo un catalogo studiato per il circuito, in cui ora si trova anche l’offerta esclusiva studiata con SumUp. I prodotti proposti – conclude Liso – sono esclusivamente di aziende di primario standing che identificano nelle edicole dei negozi di prossimità in cui veicolare la vendita dei loro prodotti al consumatore finale grazie all’efficienza della logistica editoriale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati