IL PROGETTO SWIFT

Interoperabilità delle valute digitali, simulate quasi 5.000 transazioni

Il test della durata di 12 settimane ha riguardato due diverse reti blockchain e i sistemi di pagamento fiat-based. Si va avanti sulla soluzione sperimentale per l’interconnessione delle banche centrali: 18 hanno riscontrato “un evidente potenziale e valore”

Pubblicato il 10 Mar 2023

Man,Uses,Smart,Phone,,Laptop,Computer,,World,Currencies,,Bitcoin,Wallet

Si perfeziona sempre più la soluzione sperimentale Swift per l’interconnessione delle valute digitali delle banche centrali (Cbdc): dopo una revisione completa, 18 banche centrali e commerciali hanno fatto sapere di aver riscontrato “un evidente potenziale e valore” nel suo connettore Cbdc, basato su Api.

La società cooperativa ha pubblicato i risultati del test collaborativo durato 12 settimane, durante il quale sono state simulate quasi 5.000 transazioni tra due diverse reti blockchain e con i sistemi di pagamento esistenti fiat-based. Le banche centrali e commerciali che hanno partecipato alla sperimentazione hanno espresso un forte sostegno per il proseguimento dello sviluppo della soluzione, notando che essa ha consentito lo scambio di Cbdc senza attriti, anche per quelle implementate su piattaforme diverse.

Interoperabilità come obiettivo fondamentale

L’interoperabilità è un obiettivo strategico fondamentale per Swift e una sfida chiave per il settore finanziario per lo sviluppo delle valute digitali. Secondo l’Atlantic Council, più di 110 Paesi attualmente stanno esplorando le Cbdc e quasi un quarto prevede di lanciarle entro i prossimi uno o due anni. Tuttavia, la maggior parte si concentra principalmente sul loro uso domestico, situazione che potrebbe portare a un panorama frammentato costituito da “isole digitali”.

Swift ha annunciato in ottobre di aver sviluppato una soluzione per consentire alle Cbdc di passare da sistemi basati su Dlt a quelli basati su moneta fiat, utilizzando l’infrastruttura finanziaria esistente. Il test sandbox è stato organizzato in modo che le banche centrali e commerciali potessero sperimentare la soluzione per convalidarne l’efficacia e condividere le conoscenze per favorirne lo sviluppo.

“I nostri esperimenti hanno evidenziato il ruolo cruciale che Swift può ricoprire in un ecosistema finanziario in cui coesistono valute digitali e tradizionali – afferma Tom Zschach, Chief innovation officer di Swift -. Il nostro connettore Cbdc basato su Api si è dimostrato solido in circa 5.000 transazioni tra due diverse reti blockchain e la tradizionale valuta fiat, e siamo lieti di avere il supporto della nostra comunità per svilupparlo ulteriormente. Molti partecipanti hanno espresso chiaramente il desiderio di continuare a collaborare sull’interoperabilità, e lo apprezziamo molto”.

Presto una versione beta della soluzione

Nei prossimi mesi Swift svilupperà una versione beta della soluzione per i pagamenti che potrà essere ulteriormente testata dalle banche centrali. Si terrà anche una seconda fase di test sandbox, in cui la comunità Swift potrà collaborare ulteriormente concentrandosi su nuovi casi d’uso, tra cui il regolamento di titoli (fra cui “cross-assets”), trade finance e i pagamenti condizionati.

Alla sperimentazione ha partecipato anche la banca italiana Intesa Sanpaolo, oltre a Banque de France, Deutsche Bundesbank, Monetary Authority of Singaporel, Bnp Paribas, Hsbc, NatWest, Smbc, Société Générale, Standard Chartered e Ubs. Ulteriori quattro banche centrali hanno svolto il ruolo di osservatori, fornendo input e feedback senza partecipare al test. I partecipanti hanno elaborato un totale di 4.736 transazioni tra le reti blockchain Quorum e Corda, e tra Corda e la valuta fiat.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati