L'INTERVISTA

La sfida di Alipay in Italia, Candela: “Non solo mobile payment, digitalizzeremo i negozi”

Il responsabile del business italiano svela a CorCom il nuovo piano: si punta a conquistare la comunità cinese “locale” partendo dagli studenti, un bacino potenziale di 30mila utenti. E l’azienda scommette sulla diffusione delle numerose funzionalità della piattaforma per ampliare la community dei merchant. “Faremo leva sul fattori di successo dell’e-commerce”

Pubblicato il 26 Nov 2019

candela

Ampliare le opportunità connesse al mobile payment. Alias, fare del mobile payment la testa d’ariete per attivare a catena tutta una serie di servizi accessori in grado di digitalizzare i negozi italiani. È questa la sfida prossima ventura di Alipay. “Vogliamo mutuare sul mercato italiano il modello che ha fatto la fortuna di Alipay in Cina. E portare nei negozi fisici tutti gli elementi che hanno fatto il successo dell’e-commerce”, annuncia a Corcom Pietro Candela, responsabile dello sviluppo di Alipay in Italia.

Candela, cosa bolle in pentola esattamente?

Siamo partiti in Italia nel 2017 attraverso una serie di accordi con le banche per consentire il pagamento in valuta cinese, grazie al QR Code, da parte dei turisti in visita nel nostro Paese. la progettualità si sta ora ampliando. Per cominciare Alipay si apre anche a wallet non cinesi, di fatto a quelli asiatici, e ciò aumenta enormemente le potenzialità d’uso della piattaforma da parte dei cittadini ma anche e soprattutto dei merchant. Quindi si passerà dall’attuale potenziale, pari a 900 milioni di clienti attivi su Alipay, a circa 1,2 miliardi. In secondo luogo abbiamo deciso si estendere la platea di destinatari, ossia di rendere accessibili i servizi, oltre che ai turisti, anche ai cinesi stanziali in Italia partendo dagli studenti.

Quali sono i “numeri” del potenziale business in Italia? E perché proprio gli studenti?

Stando a dati Istat i turisti cinesi in arrivo nel nostro Paese sono circa 3 milioni. La comunità cinese in Italia è invece composta da 320 persone di cui circa il 10%, e quindi 30mila, studenti. Lo studente è un target interessante perché ha interesse a pagare in valuta cinese visto che i soldi per il mantenimento in Italia arrivano direttamente dalla Cina: con Alipay il pagamento è associato al cambio di valuta in tempo reale e inoltre si evita di dover aprire un conto corrente in Italia. L’estensione della platea di utilizzatori consente inoltre di estendere la platea di merchant: in prima battuta c’è stata grossa attenzione e riscontro da parte dei settori tradizionali del made in italy, e quindi lusso, cosmetica e moda. Poi si è passati al travel, ossia hotel, attrazioni turistiche. E con l’estensione alla comunità studentesca si potranno aggiungere merchant locali ad ampio raggio. Tenga conto poi che Alipay, diversamente da altre tipologie di mobile wallet consente anche di ottenere prestiti in tempo reale e, per i merchant, una serie di servizi accessori.

Quali sono i servizi accessori per i merchant?

Il sistema è talmente evoluto da contare circa 150 funzionalità. Alipay vuole essere una piattaforma per la digitalizzazione del negozio Non solo mobile payment, ma il payment come un “pezzo” del processo di acquisto con tecnologie. Vogliamo portare nel negozio fisico tutti gli elementi che hanno fatto il successo dell’ecommerce. E quindi offrire ai merchant servizi che consentano di inviare messaggi personalizzati ai clienti, di attivare campagne sconto, insomma di ingaggiare il cliente andando dunque ben oltre l’operazione di pagamento. Il pagamento non deve dunque più essere inteso esclusivamente come una voce di costo ma come un’opportunità per ampliare il dialogo con i clienti, diventare un canale di comunicazione post-pagamento. Si tratta decisamente di una sfida più culturale che tecnologica. Una sfida affascinante in cui crediamo.

L’Italia è fatta soprattutto di Pmi e piccoli merchant. Cosa può fare Alipay per spingere la digitalizzazione?

Le faccio un esempio che può essere replicabile nella modalità: in Cina Alipay viene usata da imprese rurali per l’acquisto delle materie prime ma per vendere prodotti. Aiutiamo le aziende a vendere. E anche nell’ambito dei prestiti il ritorno non sta tanto nel tasso di interesse ma nelle opportunità derivanti dai guadagni delle aziende e degli imprenditori che sosteniamo. È un ritorno di investimento attraverso un modello articolato.

Sul fronte potenziale come è messa l’Italia rispetto agli altri Paesi europei?

Francia e Italia sono i paesi a più elevato potenziale per numerica di turisti. La Spagna ha registrato un boom di utilizzo della piattaforma, ma ciò è prevalentemente dovuto alle politiche adottate dal governo in materia di tax refund, completamente azzerata. Ora l’estensione dei servizi alle comunità locali apre potenzialità tutte nuove e da scoprire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati