IL DISCORSO

Lagarde: “AI disruptive per la finanza, ma il fattore umano resterà centrale”

Per la dg del Fondo monetario internazionale l’intelligenza artificiale abiliterà nuovi modelli di intermediazione finanziaria: “Ma la responsabilità di far funzionare il sistema resterà in capo a uomini e donne in carne ed ossa”. Bitcoin: “Chance per Paesi con istituzioni fragili”

Pubblicato il 29 Set 2017

lagarde-fmi-170929130203

Le valute virtuali come Bitcoin “per ora pongono ben poche sfide all’ordine esistente di valute e alle banche centrali” ma “non è saggio” ignorarle. Lo ha detto Christine Lagarde, direttore generale del Fondo monetario internazionale. Inserendosi nel dibattito su questo asset, l’ex ministro francese delle Finanze sembra essersi schierata dalla parte del Ceo di Morgan Stanley e non di quello di JP Morgan.

Secondo il primo, James Gorman, Bitcoin “è di sicuro più di una moda passeggera, il concetto di valuta anonima è interessante”. Per il secondo, Jamie Dimon, la valuta digitale è una “frode” che farà una “brutta fine”. Nel suo discorso preparato per la conferenza a Londra della Bank of England intitolata “Central Banking and Fintech – A Brave New World?”, Lagarde ha fatto capire che secondo lei le criptovalute non sostituiranno le valute tradizionali perché “sono troppo volatili, troppo rischiose e richiedono troppe energie. Molte sono troppo opache per i regolatori e alcune hanno subito attacchi hacker”. Ma molte delle criticità tecnologiche citate saranno superate.

Lagarde ha voluto ricordare che “non troppo tempo fa, alcuni esperti sostenevano che i pc non sarebbero mai stati adottati e che i tablet sarebbero stati usati solo come vassoi costosi per il caffè”. Il dg del Fondo ha invitato a pensare ai Paesi con valute instabili e con istituzioni deboli. “Invece che adottare la valuta di un’altra nazione, come il dollaro americano, alcune di queste economie potrebbero vedere un crescente uso delle valute virtuali. Chiamatela Dollarizzazione 2.0″, ha detto.

Secondo Lagarde, i cittadini “un giorno” potrebbero detenere valute virtuali al posto di dollari, euro e sterline “perché potrebbe essere più facile e più sicuro che ottenere banconote, specialmente nelle regioni remote. E perché le valute virtuali potrebbero diventare più stabili”. La loro emissione “potrebbe essere finalmente trasparente, governata da regole credibili e pre-definite e da un algoritmo che può essere monitorato”. Per il momento, ha concluso il numero uno del Fondo, “la risposta migliore da parte dei banchieri centrali è continuare ad attuare una politica monetaria efficace e allo stesso tempo essere aperti a nuove idee e nuove domande con l’evolversi delle economie”.

La dg del Fondo ha focalizzato l’attenzione anche sull’Intelligenza artificiale come abilitatore di nuovi modelli di intermediazione finanziaria. “Nella prossima generazione, le macchine giocheranno quasi certamente un ruolo maggiore, nell’assistere i legislatori e banchieri centrali, offrendo stime in tempo reale, individuando bolle e portando alla luce legami micro-finanziari complessi – ha spiegato – Tuttavia anche con i migliori algoritmi e con le migliori macchine, i target non verranno centrati, le crisi si verificheranno, errori verranno fatti”. Per questo lei sostiene di “non vedere le macchine prendere il controllo della politica monetaria”.

E in riferimento alla domanda da lei posta all’inizio della parte del discorso su questo argomento (“nel 2040 il governatore della Bank of England entrera’ nella sede dell’istituto per lucidare una macchina che determina la politica monetaria?”), Lagarde ha concluso: in quell’anno, il governatore sarà in carne e ossa e dietro la porta d’ingresso troverà persone, almeno alcune”.

Quanto all’intermediazione finanziaria, nuovi modelli risulteranno da una possibile frammentazione dei servizi bancari esistenti. “Questo significa che più gruppi dovranno essere regolati e che la regolamentazione in sé dovrà evolvere”, ha spiegato Lagarde secondo cui “l’indipendenza – almeno nel determinare la politica monetaria – avrà bisogno di ulteriori difese e richiederà una comunicazione ancora più chiara”. Lagarde ha concluso dicendo che “per molti questo nuovo mondo delle banche centrali è meno Mary Poppins e più Aldous Huxley: un’mondo nuovo, come quello descritto nel romanzo di fantascienza di genere distopico “Brave New World” del 1932 dello scrittore britannico. Per il numero uno del Fondo è meglio pensare a un altro “Brave New World” (espressione che richiama il titolo della conferenza odierna alla BoE), quello evocato da Shakespeare ne “La tempesta”. Lagarde crede che “in quanto individui e comunità, abbiamo la capacità di dare forma al futuro tecnologico ed economico in modo che funzioni per tutti. Abbiamo la responsabilità di farlo funzionare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati