PRIMO PIANO

Libra Facebook, indaga l’Antitrust britannico

Il lancio della criptovaluta è previsto entro la fine del giugno 2020. Ma prima di arrivare alla meta per il social network si apre una procedura di controllo regolamentare senza precedenti. La Financial Conduct Authority vuole vederci chiaro

Pubblicato il 03 Lug 2019

libra facebook

Non ci si può più girare attorno: man mano che si avvicina il momento del lancio di Libra, la criptovaluta voluta da Mark Zuckerberg che però non verrà gestita direttamente dalla società californiana (per questo c’è un trust più ampio che coinvolge molte entità di settori diversi), le domande dei regolatori, dei legislatori e della pubblica opinione dovranno avere risposte molto più puntuali di quelle ricevute sinora. Lo sostengono i dirigenti del regolatore di mercato britannico.

Facebook ha presentato Libra, la “sua” moneta digitale lo scorso mese, sollevando preoccupazioni immediate sul suo potenziale impatto sulla privacy da parte di legislatori e autorità di regolamentazione di tutto il mondo. “Le dimensioni e l’ambito di operatività di Libra pongono domande per la società e il governo più in generale su ciò che è accettabile e desiderabile in questo settore”, ha detto a Reuters Christopher Woolard, direttore esecutivo per la strategia e la concorrenza presso la Financial Conduct Authority del Regno Unito. Storicamente – ha detto durante una conferenza a Cambridge – questo può anche essere stato in passato un settore che ha vissuto con il motto ‘muoviti veloce e rompi tutto’, ma le questioni sollevate adesso richiedono un profondo pensiero e molto nel dettaglio”.

Facebook con Libra dovrà infatti affrontare con tutta probabilità un controllo regolamentare senza precedenti. Il lancio della criptovaluta è previsto entro la fine del giugno 2020. La moneta segnerà l’ingresso del gigante dei social media in una delle aree meno regolamentate della finanza. Secondo gli osservatori, la risposta dei regolatori finanziari nazionali e internazionali e delle autorità monetarie al progetto Libra avrà un impatto cruciale sulle prospettive della criptovaluta. Sebbene alcuni, inclusa la Fca britannica, abbiano affermato di aver incontrato già Facebook per discutere del progetto, ci sono ancora molte domande in sospeso su come funzionerà in concreto.

La settimana scorsa Libra ha visto crescere l’attenzione dei tecnici quando i banchieri centrali e le autorità di regolamentazione europee hanno chiesto maggiori dettagli sul progetto durante il G20. Secondo la Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), un gruppo-ombrello che raccoglie varie banche centrali, i legislatori di tutto il mondo dovranno prendere delle decisioni cruciali nei prossimi mesi. I politici devono infatti coordinare rapidamente le risposte normative ai nuovi rischi introdotti da Libra e dall’entrata in finanza di Facebook e delle altre aziende tecnologiche.

In generale, la Fca considera ogni cosiddetto “crypto-asset” – un termine generico che include bitcoin e altri token digitali – caso per caso, spiega Woolard. La FCA chiede se ognuno di questi crypto-asset possono arrecare beneficio a mercati e consumatori in una logica di competizione o causare danni aumentando la complessità e altri rischi. “È fondamentale pensare anche alla realtà pragmatica delle cose: i dettagli tecnici, la tecnologia utilizzata e la postura legale di queste entità”, ha concluso Woolard.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati