L'ALLARME

Libra, l’Eba: “C’è un vuoto normativo, Facebook potrebbe avere gioco facile”

L’Autorità bancaria europea: fra i regolamenti che attengono alle attività finanziarie e a quelle dei pagamenti elettronici le criptovalute sarebbero a mezza strada e si muoverebbero dunque in una pericolosa zona grigia

Pubblicato il 06 Set 2019

libra facebook

L’Autorità bancaria europea (Eba) manifesta forti preoccupazioni su Libra, la criptovaluta a cui lavora Facebook.

Jose Manuel Campa, presidente di Eba, sostiene che è necessario “tenere d’occhio” tutte le criptovalute come Libra, perché si muovono in spazi male o per nulla regolati: veri e propri vuoti normativi che rendono difficile gestire fenomeni come il riciclaggio e appunto la governance delle criptovalute. Il regolatore europeo ha detto chiaramente dinnanzi alla commissione per gli affari economici del Parlamento europeo che le criptovalute come Libra possono diventare dei canali per attività di riciclaggio di soldi sporchi.

Il regolatore ha spiegato i meccanismi che creano il vuoto normativo. Mentre le attività finanziarie sono coperte dalle leggi dell’Ue in materia di investimenti, i pagamenti elettronici rientrano nel settore della normativa sui pagamenti.  Secondo Campa “c’è una zona grigia tra queste due normative dove ricadono la maggior parte delle attività delle criptovalute”. E Libra si troverebbe ad agire “proprio in quel vuoto normativo”.

L’Unione europea ha dovuto mettere in agenda il tema del riciclaggio di denaro sporco dopo una serie di scandali presso varie banche, tra cui Danske Bank. Il principale finanziatore della Danimarca ha ammesso di aver gestito 200 miliardi di euro di transazioni sospette attraverso la sua filiale estone tra il 2007 e il 2015.

Non vi è consenso all’interno dell’UE a 28 Paesi per la creazione di un’agenzia indipendente che possa contrastare il riciclaggio di denaro. Per questo il potere è stato conferito alle autorità nazionali che dispongono di ampia discrezionalità e approcci molto diversi. Ciò ha reso l’Abe una “tigre di carta”, secondo una relazione del Parlamento europeo: con risorse scarse, in grado di emettere linee guida solo per i regolatori nazionali.

L’agenzia con sede a Parigi ha solo tre agenti che lavorano per garantire che le autorità nazionali rispettino le norme antiriciclaggio dell’UE, con altri otto che dovrebbero essere assunti nei prossimi tre anni, ha detto Campa: “In effetti abbiamo risorse molto limitate”.

Tuttavia lo scandalo del riciclaggio che ha coinvolto Danske Bank ha cambiato le cose. I deputati europei in aprile hanno denunciato una decisione delle autorità di vigilanza nazionale estoni e danesi relativa a delle potenziali violazioni legali nel modo in cui hanno applicato le norme Ue sul riciclaggio del denaro sporco.

“Il fatto che l’Abe – ha detto Niels Fuglsang, membro danese del comitato del Parlamento europeo – non abbia la possibilità di contrastare le violazioni del diritto Ue dal mio punto di vista è il vero scandalo. Abbiamo bisogno di una Eba molto più forte”. Campa ha affermato che il consiglio di amministrazione dell’Abe stava studiando come utilizzare meglio la sua procedura di “violazione del diritto comunitario”, che si era rivelata sino a quel momento non molto efficace in casi come quello di Danske Bank.

Un funzionario della Commissione europea ha dichiarato ai parlamentari europei che l’esecutivo dell’Ue potrebbe istituire una procedura di violazione dei Trattati Ue in relazione al caso Danske. “Le cose – ha dichiarato in portavoce della Commissione – non sono ancora concluse. Stiamo ancora analizzando la questione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati