STRATEGIE

Lotta all’evasione fiscale, la ricetta del governo: più moneta elettronica

Niente “tassa sui prelievi”. La priorità dell’esecutivo è rendere tracciabili i movimenti di denaro. Credito d’imposta per azzerare le spese dei Pos e riduzione delle commissioni a partire dai micropagamenti. Rimborsi fiscali per esercenti e utenti

Pubblicato il 20 Set 2019

Web Banking

L’idea di combattere l’evasione fiscale imponendo commissioni sul prelievo di contanti sembra ormai tramontata, forse anche in conseguenza dell’ondata di critiche di cui era stata fatta bersaglio quando era comparsa tra le possibilità in discussione. Rimane invece l’idea di fondo, quella di utilizzare la moneta elettronica per tracciare i pagamenti e quindi rendere la vita più difficile agli evasori. La strada individuata dal Governo è quella del “doppio incentivo”, con una serie di “bonus” destinati sia agli esercenti che incoraggeranno l’utilizzo dei pagamenti digitali anche per piccole somme, sia agli utenti che utilizzeranno i metodi innovativi.

Una strategia in quattro punti per i pagamenti digitali

Tra le misure allo studio dell’esecutivo, che su questa partita ha messo al lavoro il sottosegretario Alessio Villarosa, confermato nella sua posizione anche dopo il cambio di maggioranza e di esecutivo, ci sono quattro “pilastri” che sosterranno le politiche di contrasto all’evasione fiscale.

L’azzeramento dei costi di installazione dei Pos

Il primo obiettivo è quello dell’azzeramento, per l’esercente, dei costi di installazione e gestione dei Pos. Per riuscirci il governo pensa a riconoscere un credito d’imposta fino a concorrere al 100% della spesa sostenuta dal negoziante o dal professionista almeno per il primo anno, che in questo modo sarà incoraggiato a dotarsi di tutto il necessario per accettare i pagamenti elettronici.

L’abbattimento delle commissioni sulla moneta elettronica

Di pari passo, dovranno procedere, secondo le intenzioni del Governo, le iniziative per l’abbassamento delle commissioni pagate dai negozianti o dai professionisti che accettano pagamenti digitali e consentono quindi ai propri clienti di non utilizzare contanti.  “Sto parlando da mesi con gli operatori – spiega al Sole24ore Villarosa – e resto sempre più convinto che per incrementare l’utilizzo degli strumenti digitali è fondamentale eliminare i costi delle transazioni digitali sotto i 5 euro e ridurre pesantemente i costi per quelle sotto i 25 euro e garantire bassi costi per quei settori ‘a bassa marginalità’ come ad esempio benzinai o edicolanti”.

Gli incentivi fiscali per gli utenti finali

 Ma la convenienza di pagare con la moneta elettronica non può limitarsi agli esercenti: secondo la strategia dell’esecutivo deve prevedere anche una forma di incentivo per chi compra utilizzando le carte e quindi contribuendo a rendere tracciabili le transazioni: si pensa in questo caso a un rimborso fiscale su una percentuale dei pagamenti. “Il cashback – sottolinea il sottosegretario – riguarderebbe sia negozianti che famiglie. Stiamo ragionando se iniziare da settori con alte percentuali di evasione o direttamente su tutte le transazioni”.

La “carta unica” per arrivare a tutta la popolazione

 Tra le misure che potrebbero contribuire in maniera decisiva alla diffusione dei pagamenti elettronici ci sono anche quelle in grado di “tirare a bordo” anche le fasce d’età meno predisposte per il digitale, come gli anziani. Per questo il Governo pensa a una “carta unica” che sarà allo stesso tempo “carta d’identità, tessera sanitaria, identità digitale e la possibilità di attivare un pagamento presso qualsiasi sportello bancario o postale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati