IL CASO

Mastercard, l’Antitrust apre un’istruttoria sui pagamenti contactless

L’Autorità garante per la Concorrenza e il mercato indaga sulla condotta della società dopo aver ricevuto una segnalazione di Bancomat: sotto la lente di ingrandimento le nuove regole per la procedura di ‘double-tap’ sulle carte co-badged

Pubblicato il 21 Dic 2021

contactless

L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti di Mastercard su segnalazione di Bancomat. L’iniziativa riguarda i pagamenti contactless ed è riportata sul Bollettino settimanale dell’Autorità garante per la Concorrenza e il mercato. Con un possibile abuso di posizione dominante, Mastercard, attiva in Italia con i marchi MasterCard, Maestro e Cirrus, avrebbe infatti imposto agli aderenti al suo circuito nuove regole per una procedura di ‘double tap’ con l’obbligo di effettuare la scelta del circuito, precludendo a Bancomat la possibilità del ‘single tap’.

L’analisi dell’Antitrust

Quella contactless, rimarca l’Autorità, è “una modalità di pagamento che, anche a causa della pandemia (e, dunque, nell’ottica di evitare contatti o passaggi della carta di mano in mano) sta assumendo un ruolo sempre più importante, con un significativo tasso di crescita negli ultimi anni, pari, in valore, al 66% nel primo semestre del 2021 rispetto al semestre dell’anno precedente, e al 78% nel medesimo periodo, in termini di volume (numero di operazioni). Si consideri che tale modalità di pagamento, vista la sua praticità e immediatezza, è particolarmente utilizzata per pagamenti di importi di valore medio-basso, per i quali spesso non è nemmeno necessario digitare il Pin”.

In questo contesto, “la differenza tra single-tap e double-tap assume rilievo in presenza di una carta co-badged, ossia di una carta che reca due marchi, in quanto occorre stabilire con quale dei due circuiti il pagamento debba essere effettuato. Nel caso di una carta cosiddetta mono-brand, chiaramente, il circuito è unico quindi non vi è alcuna scelta da fare. Inoltre, nel caso in cui la transazione abbia luogo attraverso un dispositivo mobile che contiene all’interno del wallet più di una carta di pagamento mono-brand, essa si instrada direttamente sulla carta (e, quindi, sul circuito) che il titolare ha scelto come preferita al momento dell’inserimento delle carte nel portafoglio elettronico”.

Se dal un punto di vista normativo, entrambe le soluzioni sono in linea con quanto previsto dal legislatore europeo, nel primo caso (single-tap) il titolare della carta può dichiarare la propria preferenza prima del tap, altrimenti il pagamento va di default sul circuito che l’esercente ha pre-impostato sul Pos; nel secondo caso (double-tap) al titolare della carta è specificamente chiesto quale circuito preferisca.

“Il Mandato di Mastercard”, spiega l’Autorità, “riguarda i soli pagamenti con carte co-badged. Per Bancomat, in base alle stime dalla stessa fornite, le carte co-badged rappresentano il 99% delle carte emesse (mentre le sue carte mono-brand sarebbero del tutto residuali). La preponderanza di carte co-badged per il circuito Bancomat è giustificata dalla circostanza per cui la carta Bancomat può essere utilizzata solo nel territorio italiano e non può essere utilizzata per acquisti su internet; di contro, la carta del circuito internazionale – che nelle carte co-badged si affianca a quella Bancomat – ha una spendibilità geograficamente estesa a livello globale e può essere utilizzata anche per acquisti online”. La presenza del circuito Bancomat sulle carte di debito sarebbe, tuttavia, fortemente richiesta dagli esercenti e, quindi, dai convenzionatori, giacché tale circuito comporterebbe costi di convenzionamento per l’esercente e, in ultima analisi, per i consumatori, assolutamente più bassi rispetto ai circuiti internazionali. “Per queste ragioni, al fine di conciliare l’interesse dei consumatori ad avere una carta con maggiori opzioni di utilizzo con l’interesse degli esercenti a ridurre i costi, la soluzione utilizzata dalle banche emittenti è quella di emettere una carta co-badged che reca entrambi i circuiti, Bancomat e il circuito internazionale, in modo che al cliente sia fornita una carta più completa dal punto di vista dei servizi ad essa associati e l’esercente possa incassare anche pagamenti con il circuito Bancomat (più economico)”.

Il possibile abuso di posizione dominante

Secondo l’Autorità, quindi, il mandato di Mastercard “appare potenzialmente idoneo a pregiudicare il commercio intraeuropeo, in quanto le nuove regole di circuito investono l’intero territorio italiano e interessano la totalità degli istituti finanziari che prestano servizi di convenzionamento e di emissione delle carte in Italia”. Ritendendo che “il Mandato di Mastercard potrebbero configurare una fattispecie di abuso di posizione dominante, in possibile violazione dell’articolo 102 del Tfue, delibera l’avvio dell’istruttoria. Mastercard ha 60 giorni di tempo per essere sentita e il procedimento deve concludersi entro il 31 dicembre 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati