LO STUDIO

Mobile money, oltre un miliardo di utenti. La Gsma: “Pietra miliare”

Due miliardi di dollari di transazioni giornaliere, 290 servizi live e 372 milioni di conti attivi in 95 paesi. Quasi 1,7 miliardi di persone rimangono ai margini del mondo finanziario, ma il potenziale “inclusivo” è enorme

Pubblicato il 26 Mar 2020

mobile-payment-wallet

Il 2019 ha segnato una pietra miliare per l’industria della moneta mobile, con oltre un miliardo di utenti registrati e quasi due miliardi di dollari di transazioni giornaliere. Per la prima volta, le transazioni digitali hanno rappresentato la maggioranza (il 57%) delle interazioni mobili. A dirlo è l’indagine annuale ‘State of the Industry Report on Mobile Money’ realizzata da Gsma.

Il rapporto evidenzia inoltre che con 290 servizi live e 372 milioni di conti attivi in 95 paesi, il denaro mobile sta entrando nel mainstream e sta diventando il principale percorso per l’inclusione finanziaria nella maggior parte dei paesi a basso reddito. Per i consumatori, questo segna un passaggio dai contanti ai pagamenti digitali su una miriade di transazioni, dalle tasse scolastiche all’e-commerce, passando per le rimesse internazionali, i risparmi, il credito, i servizi di pubblica utilità e altro ancora.

“Una maggiore connettività mobile e servizi innovativi come il denaro mobile stanno costruendo comunità più forti e più inclusive”, dichiara in una nota John Giusti, Chief Regulatory Officer di Gsma. “Il superamento di un miliardo di conti in moneta mobile rappresenta una pietra miliare per un settore che non esisteva poco più di un decennio. Quasi 1,7 miliardi di persone rimangono ai margini del mondo finanziario, ma la forza collettiva del settore detiene il potenziale per garantire che tutti possano far parte della nuova economia digitale”.

Le principali tendenze

Secondo il rapporto, un numero crescente di fornitori sta diventando sostenibile sul piano commerciale. Le entrate dirette provenienti dalla moneta mobile supportano infatti gli investimenti in prodotti e servizi innovativi, l’espansione della rete e commissioni di agenti sane e sostenibili. Il settore continua a investire nelle reti di distribuzione, con un numero di punti vendita quasi triplicati negli ultimi cinque anni e la penetrazione dell’offerta è ora sette volte quella degli sportelli automatici e 20 volte quella delle filiali bancarie. Nel sistema monetario mobile circola più valore rispetto a a quello che fuoriesce all’esterno.

Il rapporto inoltre esplora l’empowerment derivante dal possesso di un conto in denaro mobile. Tra i casi citati, per esempio, un numero maggiore di donne ora accede a servizi finanziari, le famiglie a basso reddito possono fruire di servizi di utilità essenziali e i piccoli agricoltori vengono pagati in modo più rapido e conveniente. Nel frattempo, milioni di migranti e le loro famiglie stanno sperimentando i benefici derivati dalle rimesse internazionali più veloci, più sicure ed economiche, e l’assistenza umanitaria viene erogata in modo più ponderato a coloro che sono in crisi.

“La regolamentazione che consente di offrire servizi a basso costo per i soggetti da sempre esclusi dal mondo finanziario tradizionale è stata cruciale per il successo della moneta mobile, ed esiste una chiara correlazione tra un ambiente normativo abilitante e un elevato tasso di adozione della moneta mobile”, commenta Giusti. “Tuttavia, alcune decisioni politiche, come i requisiti di tassazione e la localizzazione dei dati, stanno facendo danneggiando il settore e creano una serie di impatti potenzialmente negativi nel lungo termine. Ci stiamo muovendo nella giusta direzione e, con gli strumenti giusti, procediamo verso il raggiungimento di un futuro digitale inclusivo per tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati