INNOVAZIONE

Il mobile payment galoppa in Europa e si avvicina agli 800 miliardi di valore

Nel 2024 il settire varrà 798 miliardi di dollari. Crescita del 400% in 4 anni per le transazioni Pos mobile, che accorciano la distanza con l’e-commerce. Il Regno Unito è il mercato più grande del mondo, Italia quinta in Europa

Pubblicato il 01 Set 2020

pagamenti digitali europa

Non si arresta la crescita dei pagamenti digitali in Europa: la diffusione dell’e-commerce (complice l’emergenza coronavirus) e l’aumento costante degli utenti di smartphone favorisce il settore e porterà le transazioni a superare il valore di 1.000 miliardi di dollari (1 trilione) nel 2022, secondo un’analisi di Buy Shares basata sui dati di Statista.

Il traino sono le innovazioni tecnologiche, come i pagamenti in tempo reale, i mobile wallet e i pagamenti mobili P2P, metodi semplici di pagamento senza contante o carta di credito che hanno portato molti utenti verso un’esperienza totalmente digitalizzata. Ma è in generale il boom del mobile a spingere ad abbandonare carte e contanti.

Vola il segmento del mobile Pos

In Europa il segmento di mercato più consistente è rappresentato dal commercio elettronico, che vale 545 miliardi di dollari nel 2020. Includendo il segmento mobile Pos, il valore totale del mercato europeo dei pagamenti digitali è previsto a quota 708,4 miliardi di dollari nel 2020, un balzo di quasi il 40% in tre anni. Ma il segmento del mobile Pos cresce molto più velocemente e le transazioni raggiungeranno un valore di 407 miliardi di dollari nel 2022, pari a un balzo del 150% in due anni. Alla fine del 2024, i pagamenti mobili in Europa saranno cresciuti del 398% in quattro anni per un valore di 798,3 miliardi di dollari.

Cresce anche il valore medio della transazione via Pos mobile: da 1.590 dollari nel 2020 a 4.765 dollari nel 2024.

Trend in crescita anche dopo il Covid

Nel 2017 l’industria europea dei pagamenti digitali valeva 507,1 miliardi di dollari. Dopo due anni le transazioni sono salite a 666,8 miliardi. Il trend è proseguito quest’anno, col forte contributo dell’emergenza sanitaria, che ha costretto in lockdown milioni di persone in tutto il mondo portandole a un uso intensivo dei negozi online.

Ma anche i prossimi anni vedranno crescere i pagamenti cashless in Europa, per arrivare, secondo le stime di Statista, a transazioni per 1.500 miliardi di dollari nel 2024.

Italia quinto mercato europeo

Il Regno Unito conta nel 2019 l’81,8% di cittadini che usa i pagamenti digitali ed è così il più grande mercato del mondo per percentuale di consumatori che pagano online. Il valore del mercato britannico del digital payment sarà di 164,4 miliardi di dollari a fine 2020. La cifra salirà a 366 miliardi nel 2024, un balzo del 122% in quattro anni.

Guardando all’Europa, la Germania è il secondo maggior mercato per i pagamenti digitali (104,3 miliardi di dollari il valore delle transazioni nel 2020); seguono Francia, Spagna e Italia (rispettivamente con transazioni del valore di 75,2 miliardi, 41,2 miliardi e 41 miliardi di dollari).

Gli utenti europei dei pagamenti digitali ammonteranno a 721 milioni nel 2024.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati