ONLINE BANKING

Mobile payment, il Messico in trattative con Amazon

Nel Paese metà della popolazione non ha conto corrente. La Banca centrale punta su un sistema di pagamento mobile, supportato dal governo, che consentirebbe ai consumatori di pagare per gli acquisti online utilizzando i codici QR

Pubblicato il 06 Mar 2019

smartphone-fintech-shopping-commerce

In Messico metà della popolazione non ha un conto corrente. Per quanto ci si giri attorno, numeri come questi rendono molto difficile creare una economia digitale e far decollare l’e-commerce. A meno di non ricorrere a una strategia inusuale e un aiuto esterno.

È la strategia seguita dalla Banca centrale messicana, che secondo quanto ha dichiarato un suo portavoce è in trattative con Amazon per lanciare un nuovo sistema di pagamento mobile supportato dal governo che consentirebbe ai consumatori di pagare per gli acquisti online utilizzando i codici QR.

Sarebbe la prima volta che il più grande rivenditore online al mondo offre una tecnologia di scansione dei codici in Messico e potrebbe finalmente aprire una nuova fetta di mercato abilitando moltissimi nuovi clienti in una nazione in cui oltre la metà della popolazione non ha mai avuto un conto bancario.

Il sistema di pagamento, che si chiama CoDi, è stato costruito dalla banca centrale Banco de México (Banxico). CoDi permetterà ai clienti di effettuare pagamenti online e di persona tramite smartphone in modo gratuito utilizzando i codici QR. L’obiettivo a portare più persone nel settore della finanza formale, cioè dei pagamenti fiscalmente tracciabili. Entro la fine di marzo Banxico mira a far partire il primo pilota di CoDi.

La rivale di Amazon in Messico e Argentina, MercadoLibre, vuole portare anche lei la sua tecnologia per i pagamenti basati su QR e su CoDi. “Hanno anche detto – ha dichiarato alla Reuters Jaime Cortina, direttore delle operazioni e pagamenti di Banxico – che quelli di MercadoLibre potrebbero implementare il sistema in tempi relativamente brevi”. CoDi, secondo Banxico, è stato specificamente progettato per facilitare i pagamenti online e nei negozi.

MercadoLibre ha confermato che la sua società dedicata ai pagamenti, MercadoPago, è già da tempo in contatto con la Banca centrale messicana per le soluzioni di pagamento digitale, ma ha rifiutato di commentare ulteriormente.

L’attività bancaria basata sul telefono è molto popolare anche in altri paesi emergenti come Cina, India e Kenya, ed è stata abilitata da app accessibili e di facile utilizzo create da aziende private.

Secondo Cortina di Banxico i rivenditori online non dovrebbero avere problemi ad incorporare la tecnologia nello stesso momento in cui le banche e gli altri partecipanti al sistema di pagamento interbancario esistente decidono di collegarsi a CoDi.

Solo il 3,9% delle vendite al dettaglio sono state effettuate online in Messico lo scorso anno, secondo la società di ricerche Euromonitor International, con percentuali relative più alte per Amazon e MercadoLibre, che sono i maggiori player in Messico. Entrambi vogliono incoraggiare i clienti a fare acquisti online e consentire pagamenti in contanti presso i negozi di alimentari. Amazon ha anche lanciato la sua prima carta di debito lo scorso anno, rivolgendosi ai consumatori senza carte di credito.

Il nuovo governo di sinistra del Messico, sotto la guida del presidente Andres Manuel Lopez Obrador, scommette sulla tecnologia finanziaria per aiutare le persone a uscire dalla povertà. Secondo il governo messicano una ampia accettazione di CoDi segnerà un passo importante nella strategia di inclusione finanziaria pensata a Città del Messico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati