CASHLESS SOCIETY

Mobile payment in volata, Satispay: “Ora avanti con il Bonus Pos”

Nei primi 7 mesi del 2020 aumentate del 52% le transazioni effettuate sulla piattaforma, per un valore di 254,3 milioni. Il Ceo Dalmasso: “Strategici incentivi per pagamenti effettuati con sistemi digitali previsti dal Decreto di agosto”

Pubblicato il 06 Ago 2020

Satispay_instore_cassa

Pagamenti elettronici in costante crescita. Lo registra Satispay, sistema indipendente dai circuiti tradizionali, che incassa una crescita del 52% di transazioni effettuate in Italia con il proprio sistema, nei primi 7 mesi del 2020. La piattaforma “sta contribuendo in modo visibile – fa sapere una nota dell’azienda – a generare nuove abitudini di pagamento”.

Nel dettaglio, da gennaio a luglio è passato attraverso Satispay un numero pari a 13,2 milioni di transazioni (+51,7% contro lo stesso periodo 2019), per un controvalore complessivo di 254,3 milioni di euro (+47,4% vs stesso periodo 2019). La platea ha raggiunto il numero di 1,2 milioni di utenti e di circa 120mila esercenti.

“Dopo l’importante passo compiuto con la legge di bilancio – dice Alberto Dalmasso, Co-founder e Ceo di Satispay – oggi è importante per negozianti e consumatori sapere che gli incentivi sui pagamenti tracciabili includono oltre alle carte tutti gli strumenti di pagamento elettronico che, come noi, abbattono i costi e offrono servizi a valore aggiunto”.

La spinta attesa dal Decreto di agosto

Con l’introduzione a supporto di un’economia sempre più digitale del pacchetto cashless nella Legge di Bilancio 2020, spiega ulteriormente il Ceo, “si è compiuto un importante passo sul piano normativo, che proprio in queste ore il Governo sta ulteriormente completando col Decreto agosto sui Pos. Per finire di stimolare la transizione dal contante al pagamento elettronico oggi serve continuare a fare cultura chiarendo a negozianti e consumatori che in tutte le normative vigenti in cui si parla di incentivi ai pagamenti tracciabili, sono inclusi oltre alle carte anche altri strumenti di pagamento elettronico”.

Cashless society, cosa prevede l’Europa

Che sia necessario farlo lo conferma anche “l’interpello presentato all’Agenzia delle Entrate – dice Dalmasso – che con la sua chiara e definitiva risposta n.230 contribuisce a fugare ogni dubbio. È chiaro che tutte le future leggi saranno aderenti a questo principio, nel rispetto della normativa europea, che lo impone. Il corretto approccio degli incentivi a tutto ciò che è tracciabile è certamente più efficace delle sanzioni per mancata accettazione, poiché se i consumatori sono incentivati a pagare in modo tracciabile lo faranno, e l’esercente si adatterà”.

Di contro oggi gli esercenti “sono aiutati dal fatto che sul mercato già esistono soluzioni alternative alle carte – si legge nella nota – in grado di abbattere drasticamente le commissioni ed eliminare i costi fissi, e che per facilità di utilizzo e servizi offerti danno un sensibile valore aggiunto, come dimostra la crescita di Satispay. Il combinato dei due elementi, normativo e di mercato, traccia definitivamente la via verso l’eliminazione del contante”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati