MONEY TRANSFER

MoneyGram scommette sull’Italia. E investe nella blockchain

Taglio del nastro a Roma della seconda sede d’Europa, la quinta al mondo. Schuetze: “Grazie alle competenze del team capitolino diamo supporto operativo e assistenza tecnologica alla nostra rete in diversi Paesi europei”

Pubblicato il 31 Gen 2020

moneygram

“L’Italia rappresenta uno dei mercati più grandi nel nostro settore ed è quindi molto importante, per MoneyGram, presidiare nel migliore dei modi il territorio”: lo ha detto a CorCom Michael Schuetze, Head of Europe di MoneyGram, la multinazionale del money transfer che ha battezzato nei giorni scorsi a Roma la nuova sede alla presenza del Vice Ambasciatore degli Stati Uniti Thomas Smitham – al taglio del nastro anche il presidente del Municipio VIII Amedeo Ciaccheri.

La sede di Roma rappresenta il secondo ufficio più grande d’Europa e il quinto al mondo, su un totale di oltre trenta sedi internazionali. E l’azienda ci tiene a sottolinea che ha una valenza particolarmente strategica perché da Roma vengono gestiti diversi mercati internazionali oltre all’attività di coordinamento per l’assistenza tecnologica globale alla propria rete. “Secondo i dati di Banca d’Italia nei primi nove mesi del 2019 si registrano flussi in uscita complessivi pari a circa 4,3 miliardi di euro. Non a caso l’ufficio di Roma è il secondo più grande in Europa, da qui infatti diamo supporto operativo e assistenza tecnologica alla nostra rete in diversi Paesi europei grazie alle competenze del team capitolino – puntualizza Schuetze a CorCom-.  Proprio in Italia possiamo vantare la partnership con Poste Italiane, una delle più importanti per il nostro Gruppo”.

L’azienda sta lavorando molto sul fronte dell’innovazione digitale: “MoneyGram sta utilizzando la tecnologia blockchain per migliorare le operazioni di money transfer grazie a una recente partnership siglata con Ripple – spiega ancora il manager al nostro sito -. Questa collaborazione permette a MoneyGram di velocizzare le operazioni di cambio, ridurre il costo delle valute estere, ridurre il rischio di cambio e semplificare la gestione globale della liquidità”.

La tecnologia blockchain non viene applicata per la singola transazione verso il cliente ma per ciò che riguarda la gestione della liquidità e il sistema è attualmente disponibile in 5 corridoi: Usa – Messico, Usa – Europa, Usa – Filippine,  Usa – Australia, Australia – Filippine.

“Grazie a una sorta di deposito garantito da MoneyGram, la transazione tramite criptovaluta avviene in tempo reale e il cliente finale ha la disponibilità in valuta locale, in meno di 30 minuti sul proprio conto. Dove non c’è possibilità di usare questa tecnologia una transazione viene completata in 2/3 giorni, a seconda del sistema bancario del singolo Paese”, aggiunge Youri Bebic, Head of Product Innovation di MoneyGram. Nell’ultimo trimestre del 2019 l’azienda ha registrato un incremento fino al 70% per le transazioni digitali in alcuni paesi ma molto dipende dal livello demografico del Paese. “Le nuove generazioni di migranti sono infatti più propense all’utilizzo di soluzioni digitali – evidenzia Bebic -. Abbiamo in media un 80% di transazioni cash e 20% digitali ma stiamo assistendo a una crescita importante delle operazioni in digitale mentre le operazioni cash sono sostanzialmente stabili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati