PAGAMENTI DIGITALI

MyBank, ora gli incassi si fanno anche attraverso un link

La soluzione del gruppo Preta allarga l’accesso all’e-payment anche a chi non ha un sito di e-commerce, grazie all’invio di un collegamento all’interno di una e-mail

Pubblicato il 07 Mag 2019

Ferrero-Giorgio-Mybank

Incassare un pagamento grazie a un link da inviare tramite e-mail al proprio cliente. E’ la nuova possibilità messa a punto da MyBank, la soluzione di bonifico online con conferma immediata sviluppata da Preta, che estende così l’accesso ai pagamenti online anche a chi si affaccia soltanto adesso al digitale. E’ possibile grazie alle soluzioni di pagamento tramite link offerte da Axepta, la nuova società nata da Bnl Positivity, da Banca Sella, da Iccrea Banca, da Banca del Piemonte e dal Gruppo Cassa Centrale, che offre la poaaibilità di ricevere pagamenti digitali anche alle imprese non presenti sul web con un proprio sito, o che possono contare su Internet soltanto su una “vetrina” non interattiva.

“Il sistema MyBank messo a disposizione da Iccrea Banca per le Bcc aderenti al Gruppo Iccrea, nella classica modalità tramite pos virtuale e con l’innovativa funzione ‘PayWayMail’ – spiega Luca Gasparini, chief business officer del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea – riscontra un costante e significativo aumento dei volumi dei pagamenti sia in ambito e-commerce che verso la Pubblica Amministrazione, ed è particolarmente apprezzato dagli operatori turistici per la certezza dei pagamenti e la facilità di riconciliazione degli stessi. Per il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, nel suo ruolo di prima banca locale del Paese, MyBank è un ulteriore strumento a beneficio delle BCC per affiancarsi alle nuove esigenze del territorio, e per essere al passo con l’evoluzione nei sistemi di pagamento”.

Pay By Link è la soluzione messa in campo da Banca Sella per supportare anche quei clienti che vogliano ricevere pagamenti pur non disponendo di un sito internet – aggiunge Alberto Bordiga, responsabile Banking e sistemi di pagamento di Banca Sella – Grazie a questo strumento realizzato da Axerve, società del Gruppo Sella, sarà possibile concludere le transazioni direttamente su proprio device. (tramite Qr code) oppure inviando un link all’indirizzo mail del buyer, perché sia re-indirizzato alla pagina di pagamento del nostro gateway Axerve E-commerce Solutions. In totale autonomia esso potrà quindi finalizzare l’operazione nelle successive 48h scegliendo lo strumento che più preferisce. Il servizio, pensato per supportare le Pmi e la piccola imprenditoria, è conforme alla normativa Psd2 e non manca di offrire i più importanti metodi di pagamento alternativi, tra cui naturalmente MyBank”.

“ClicPay è la nuova soluzione di Axepta per accettare pagamenti elettronici, senza la necessità di doversi dotare di un POS o di un sito eCommerce, ma semplicemente inviando richieste di pagamento via Mail, SMS e QR Code – sottolinea Stefano Calderano, amministratore delegato di Axepta – Lo strumento, completamente versatile, è pensato per ampliare le opportunità di incasso di ogni tipo di business e offrire ai clienti finali la possibilità di concludere un acquisto in un click, ovunque, anche dal proprio smartphone, scegliendo il metodo di pagamento preferito e beneficiando dei più alti standard di sicurezza”.

“Il nuovo servizio PayMail di Gruppo Cassa Centrale è collegato a VirtualPay – commenta Giuseppe Armani, responsabile marketing del Gruppo Cassa Centrale – il Pos virtuale che permette all’esercente di inviare richieste di pagamento via e-mail rapidamente e in totale sicurezza. PayMail, genera un pagamento che potrà essere autorizzato dal cliente finale in un solo click anche da smartphone, scegliendo il metodo di pagamento preferito tra cui MyBank, per supportare gli imprenditori e i piccoli operatori economici a dotarsi di tutti gli strumenti necessari a lavorare in un contesto sempre più digitale”.

“Le soluzioni di pagamento tramite link rappresentano il ponte che esercente e debitore possono percorrere per usufruire dei benefici offerti dal pagamento MyBank – conclude Giorgio Ferrero (nella foto), ceo di Preta – Siamo lieti di vedere MyBank incluso nelle soluzioni offerte dalle banche per contribuire all’obiettivo comune di semplificazione dei processi transazionali e per rendere il pagamento digitale più agevole e accessibile a tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati