I RUMORS

Nexi balza in Borsa: possibile interesse del fondo Silver Lake

Anche Blackstone e Brookfield starebbero valutando il dossier, ma per ora non sono previste offerte imminenti. Intanto messo a segno un importante accordo con Payments Canada per rafforzare la resilienza del sistema di pagamento Lynx

Pubblicato il 03 Nov 2023

nexi

Balzo di Nexi in Piazza Affari alla luce di un possibile interesse da parte del fondo Silver Lake. Il titolo in mattinata ha guadagnato il 5,03% a 6,06 euro, al quinto rialzo consecutivo dopo lo scivolone dello scorso 27 ottobre. Il fondo Usa avrebbe incaricato Morgan Stanley di assisterlo nell’investimento, avviando contatti con il socio Hellman&Friedman, titolare del 19,9%.

A Nexi sarebbero interessati anche Blackstone e Brookfield, anche se per ora non sono previste offerte imminenti. Il gruppo attivo nelle transazioni digitali si prepara a presentare i conti trimestrali il prossimo 9 novembre, mentre corrono anche le rivali Worldline (+5,11% a 13,58 euro a Parigi) e Adyen (+2,4% a 682 euro ad Amsterdam).

Da tempo nel mirino dei fondi

Dell’ipotesi che Nexi fosse nel mirino dei fondi si parla da qualche tempo. A metà ottobre era circolata la voce che Cvc Capital Partners stesse iniziando a considerare una potenziale offerta per la società di pagamenti italiana, operazione però che era apparsa non semplice da portare avanti: la capitalizzazione in Borsa di Nexi è, infatti, di 7,6 miliardi di euro e, nel caso di offerta pubblica d’acquisto (Opa), ai soci andrebbe riconosciuto un premio che aumenterebbe il valore dell’operazione. Ma i fondi avevano iniziato ben prima ad analizzare Nexi, il cui titolo è sceso del 24% da inizio anno, e del 38% negli ultimi 12 mesi. Sulla performance, evidenziano gli analisti, pesano sia problematiche di carattere settoriale come lo sgonfiarsi della bolla tech, sia specifiche tematiche societarie come l’alto livello del debito che alla fine del terzo trimestre si attestava a 5,4 miliardi, pari a 3,2 volte l’ebitda.

Payments Canada si affida a Nexi Recs

Intanto Nexi è stata scelta da Payments Canada, organizzazione responsabile dell’infrastruttura di liquidazione e regolamento dei pagamenti in Canada, per rafforzare ulteriormente la resilienza di Lynx, il sistema di pagamento canadese ad alto valore. Basati sul modello di sistema di regolamento dei pagamenti lordo in tempo reale (Rtgs), i trasferimenti di denaro elettronici regolati tramite Lynx sono rapidi, irreversibili ed effettuati con un regolamento definitivo in tempo reale.

Incrementare la resilienza del sistema Lynx

Payments Canada utilizzerà quindi la soluzione Rtgs Extreme Contingency Solution (Recs) di Nexi, appositamente progettata per garantire l’affidabilità e la resilienza del sistema Lynx. Infatti, grazie a questa tecnologia, l’organizzazione sarà in grado di operare anche in caso di interruzioni o problemi improvvisi. La tecnologia Nexi Recs fornisce a Payments Canada un portale aggiuntivo, attivabile per fronteggiare situazioni di emergenza, come un attacco doloso, un guasto alla rete, un disastro casuale o accidentale. In presenza di simili eventi, la tecnologia garantirebbe all’organizzazione la fornitura continua di un servizio essenziale per l’economia del Paese, fino al ripristino della normale attività.

“La sicurezza e la solidità dei sistemi di pagamento canadesi sono la priorità assoluta di Payments Canada – ha dichiarato Shawn Van Raay, Chief Information Officer di Payments Canada – Questo progetto, completato in collaborazione con i nostri operatori di Lynx, con Bank of Canada e con i nostri partner tecnologici Ibm e Nexi, fornisce un ulteriore livello di resilienza per consentire che le nostre operazioni continuino sempre in modo sicuro e protetto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati