I RISULTATI FINANZIARI

Nexi, in forte recupero volumi e redditività

Livelli di crescita superiori al periodo pre-Covid per le carte. L’e-commerce spinge il business. Il valore delle transazioni gestite balza de 54% al confronto con la prima metà del 2019 e del 15% sul 2020

Pubblicato il 30 Lug 2021

payment-ecommerc_635038511

In forte recupero i volumi e la redditività per Nexi, l’azienda italiana dei pagamenti digitali il cui cda ha approvato i risultati finanziari consolidati al 30 giugno 2021.

Il secondo trimestre del 2021, in seguito al progressivo venir meno delle restrizioni a partire da metà aprile, è stato caratterizzato da un forte recupero dei volumi di transazione, il cui valore è stato pari a € 116 miliardi, +31% vs il secondo trimestre 2020 e -2% vs il secondo del 2019.

In particolare, i ricavi sono pari a 539,5 milioni nel primo semestre 2021 e segnano un aumento del 12,9% anno su anno. Mentre nel secondo trimestre toccano quota 280,9 milioni con un aumento del 22,6% anno su anno.

Pari a 298,2 milioni l’Ebitda nel primo semestre (+13,9% anno su anno) e 158,3 milioni nel secondo (+26,9%).

I volumi totali sono in accelerazione nel secondo trimestre con una forte performance dei consumi di base, un continuo recupero dei consumi discrezionali e una veloce ripresa dei consumi ad alto impatto.

Dalla metà di luglio tutti i macro settori sono tornati a crescere rispetto al 2019, con crescita a doppia cifra sulle carte Italiane

La crescita delle carte italiane

Durante il secondo trimestre in particolare, le carte italiane hanno mostrato livelli di crescita superiori al periodo di pre-Covid mentre le carte estere, seppur ancora in sofferenza, stanno mostrando segnali di un rapido recupero. Inoltre, i consumi di base hanno confermato una forte performance con una crescita a doppia cifra (+32% vs 2trim19 e +18% vs 2trim20), quelli discrezionali hanno proseguito nel trend di recupero ed, infine, i consumi ad alto impatto hanno mostrato una forte accelerazione nella ripresa (in particolare per ristoranti e bar).

Il trend dell’e-commerce

L’e-commerce ha confermato in questo primo semestre la forte crescita in termini di valore delle transazioni gestite, pari a +54% vs il primo semestre 2019 e +15% vs il primo semestre 2020, al netto dei settori di consumi ad alto impatto (come ad esempio turismo e ristoranti).

A partire dalla metà di luglio, i volumi acquiring stanno registrando una crescita a doppia cifra vs il 2019, con tutte le macrocategorie in crescita rispetto al 2019.

I consumi di base hanno confermato una crescita a doppia cifra (+31% vs 2019), i consumi discrezionali hanno continuato il trend di forte recupero (+8% vs 2019) e i consumi ad alto impatto hanno registrato una significativa ripresa (+4% vs 2019). Inoltre, le Carte italiane (+26% rispetto al 2019) hanno registrato una crescita in tutti i settori.

“I trend sopra descritti – si legge in una nota – confermano ulteriormente i segnali di accelerazione dei pagamenti digitali nel Paese così come evidenziato già dallo scorso anno e ora chiaramente visibili in molti settori”.

In ripresa consumi di beni e servizi di base

“I primi sei mesi del 2021 sono stati caratterizzati da un’importante accelerazione della crescita dei volumi e della performance economico-finanziaria rispetto al 2020, specialmente durante l’intero secondo trimestre, oltre che da continui progressi nella creazione della PayTech italiana leader in Europa – commenta Paolo Bertoluzzo, Ceo del Gruppo Nexi -. Tale accelerazione in tutti i settori merceologici testimonia allo stesso tempo una ripresa dei consumi, che ci auguriamo sia un segnale di una ripartenza economica per tutto il nostro Paese, ed un importante shift dai contanti ai pagamenti digitali”.

In vista closing della fusione con Sia

In particolare, mentre continua una crescita accelerata nei consumi di beni e servizi di base, “osserviamo – dice Bertoluzzo – anche un forte recupero in corso nel mondo della ristorazione, dei viaggi e del turismo. In questo semestre, inoltre, abbiamo proseguito con determinazione il percorso per la creazione della PayTech leader in Europa: dopo la fusione con Nets, avvenuta il primo luglio, prevediamo il closing di Sia nei prossimi mesi, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni dalle Autorità competenti. Nexi, forte delle proprie radici italiane, acquisirà dunque una dimensione europea che consentirà di giocare un ruolo da protagonista in un settore digitale altamente competitivo e strategico per l’Italia e per l’Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati