PAGAMENTI DIGITALI

Nexi mette il turbo: fino al 2025 ricavi in crescita del 9% l’anno

In occasione del Capital Markets Day della società, l’amministratore delegato Paolo Bertoluzzo delinea le linee guida per lo sviluppo operativo e finanziario del gruppo. “L’euro digitale? Un grande potenziale, ma è un futuro ancora da scrivere”

Pubblicato il 27 Set 2022

Nexi_POSP5_Business_Visa

Nexi, la società di servizi e infrastrutture per il pagamento digitale guidata da Paolo Bertoluzzo, punta a una “forte crescita e generazione di cassa, con ricavi ed Ebitda previsti in crescita rispettivamente di circa il 9% medio annuo e 14% medio annuo nel periodo 2021-2025. Tra gli altri obiettivi ci sono l’incremento dell’Eps (Earning per share) normalizzato pari a +20% medio annuo nel periodo 2021-2025 e oltre 2,8 miliardi di excess cash generato nel periodo 2023-2025 per perseguire ulteriori opportunità di creazione di valore per tutti gli azionisti”.

Il piano strategico e gli obiettivi finanziari del gruppo sono stati presentati oggi durante il Capital Markets Day della società.

L’evoluzione di Nexi

Dall’Ipo nel 2019 a oggi il Gruppo Nexi si è evoluto profondamente, estendendo la propria operatività in oltre 25 Paesi e ha rafforzato e ampliato le proprie competenze, rendendo al contempo il proprio business più diversificato e resiliente.

La strategia di crescita futura di Nexi si articola su tre linee precise: differenziazione attraverso scala e vicinanza al mercato di riferimento e alla clientela; crescita accelerata e mirata nei settori delle Pmi, dell’eCommerce e dell’Advanced Digital Issuing, grazie a prodotti di eccellente qualità e ad una solida strategia commerciale; realizzazione di forti sinergie e di una continua leva operativa.

Driver strategici che a loro volta si basano sui tre pilastri centrali nelle attività del gruppo: eccellenti competenze tecnologiche che garantiscono agilità ed efficienza nell’innovazione, un team integrato di talenti con una profonda competenza nel settore PayTech, e il primato in ambito Esg, al fine di rendere i pagamenti digitali un motore per il progresso.

Le linee strategiche settore per settore

La strategia sarà implementata in modo differenziato nelle varie aree di business del gruppo. Per rispondere alle esigenze del mercato a livello locale e alle necessità in costante evoluzione degli esercenti, in uno scenario europeo altamente frammentato, la strategia di Nexi è differenziata e pensata su misura per le Pmi, i Large & Key Accounts (Laka) e l’eCommerce.

Le competenze a livello locale sono fondamentali per servire le Pmi in tutti i Paesi europei, soprattutto quando le esigenze degli esercenti diventano più sofisticate, creando quindi vantaggi strutturali per Nexi. Per ottenere una crescita nel segmento delle Pmi, la strategia si fonderà su tre pillar che mirano a rafforzare la leadership europea del Gruppo attraverso soluzioni flessibili one-stop-shop modulari, specifiche per segmento e geografia l’integrazione payments-software in partnership con gli Isv (Independent Software Vendors), e investimenti nella distribuzione locale diretta e indiretta. La strategia sarà differenziata per mercato in base all’attuale posizionamento: nei Paesi in cui il Gruppo vanta una posizione di leadership sarà focalizzata sulla crescita di valore della base clienti, mentre negli altri sarà mirata a incrementare le proprie quote di mercato.

La maggioranza dei ricavi nel segmento Laka in Europa è costituito da esercenti locali by nature e da mercati verticali in cui Nexi è già ben consolidata. La futura crescita del comparto Laka si concentrerà sulle medie e grandi imprese nazionali e internazionali attraverso lo sviluppo di proposte omnichannel modulari e specifiche per i diversi verticali, una profonda presenza locale attraverso partnership e integrazioni tecnologiche con Isv e provider di Ecr e Crm e l’investimento in risorse locali specializzate nella vendita e assistenza applicabili a tutti i canali di interazione con gli esercenti.

Il mercato europeo dell’eCommerce è frammentato, richiede quindi una forte presenza e una profonda competenza a livello locale, ed è fortemente caratterizzato da esercenti di media dimensione che presentano la crescita più rapida. La nostra strategia è volta a conquistare la leadership in tale segmento attraverso soluzioni omni-acceptance ed omni-collection ad alto tasso di conversione, con piena integrazione locale, front-end locali con un livello di integrazione paneuropeo e sinergie cross-selling con i segmenti Pmi e Laka attraverso ulteriori investimenti nel go-to-market e nel supporto locale.

Il futuro di Nexi e la sfida dell’euro digitale

“Le competenze e il talento best in class delle nostre persone rappresentano un’ulteriore leva strategica per la crescita attraverso un’offerta differenziata e innovativa di prodotti e servizi. Continueremo a investire in tecnologia e innovazione confidando fortemente nell’evoluzione futura del nostro settore“. “Nexi occupa una posizione privilegiata nei mercati europei in cui opera”, ha detto l’amministratore delegato Paolo Bertoluzzo. “Le nostre solide competenze a livello locale e la vicinanza alla clientela, unite a una scala e a un’efficienza leader sul mercato, costituiscono per noi dei vantaggi competitivi fondamentali. Ritengo che questi vantaggi ci abbiano ben posizionato per poter continuare a sostenere in futuro la crescita, la redditività e il valore per gli azionisti”. L’Italia “ma soprattutto la Germania e l’area Dach sono posti dove pensiamo di poter implementare tutti i nostri punti di forza” e dal punto di vista del business “le Pmi sono uno spazio molto interessante dove pensiamo di crescere in futuro e nell’ecommerce. Le vere opportunità sono queste per la crescita in futuro e lavoreremo molto anche sul fronte dei costi”.

Il direttore finanziario Bernardo Mingrone ha precisato che l’Italia è “un mercato fantastico, aumentare in Italia però è molto difficile. Siamo contenti nostro portafoglio e ci aspettiamo che l’Italia continui a fornire una crescita profittevole in futuro” ha aggiunto ma “il business mix non e’ basato solo su territorialità”. In particolare per quanto riguarda la possibilità di consolidamento “siamo in un mercato molto strategico, non abbiamo tutti i paesi in mente ma alcuni specifici in cui concentrarci. Non rincorreremo qualsiasi cosa dovremo essere molto selettivi, ci sono le best practice da implementare, il debito o restituire valore agli azionisti. E dobbiamo completare il piano con gli asset che abbiamo”.

Bertoluzzo ha parlato anche di euro digitale. Nexi è infatti tra le cinque società selezionate dalla Bce per i prototipi dei sistemi pagamento con la valuta virtuale, che “rappresenta un grande potenziale, ma sarà un futuro ancora da scrivere. Dobbiamo ancora capire che cosa sarà, siamo felicissimi di far parte di questo Digital euro market Advisory group lanciato dalla Bce e daremo tutto il contributo che possiamo. L’idea è fare evolvere il cash trasformando il denaro fisico in digitale per consentire applicazioni più avanzate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati