L'INTESA

Nexi sbarca in Grecia: alleanza con Alpha Services per i pagamenti cashless

Siglato un memorandum of understanding che dà il via a una partnership strategica tra le due società: nasce dal ramo merchant acquiring di Alpha Bank una newco che avrà accesso alla rete dell’istituto per la promozione e la distribuzione dei servizi

Pubblicato il 04 Ago 2021

Nexi_POSP5_Business_Visa

Nexi e Alpha Services and Holdings, capogruppo della greca Alpha Bank, hanno sottoscritto un memorandum of understanding che dà il via a una partnership strategica. L’intesa prevede lo spin-off del ramo merchant acquiring di Alpha Bank in una newco di cui Nexi acquisterà il 51% del capitale sociale per 157 milioni (che corrisponde a un enterprise value di 307 milioni) a cui si aggiunge un earn-out fino a 30,6 milioni pagabile entro il quarto anno. L’accordo integra anche “la sottoscrizione di un accordo di distribuzione di lungo termine, attraverso il quale la newco avrà accesso alla rete di Alpha Bank per la promozione e distribuzione dei servizi di accettazione dei pagamenti a clienti (sia grandi aziende che pmi) di Alpha Bank in Grecia”, come si legge in una nota congiunta.

Alpha Bank e Nexi lavoreranno per attuare gli accordi sanciti nel memorandum attraverso la stesura di una serie di accordi contrattuali definitivi, da negoziare e finalizzare nei prossimi mesi, e comprensivi di un accordo commerciale di lungo termine finalizzato a stabilire una partnership strategica, grazie alla quale Alpha Bank, attraverso la sua rete capillare di oltre 300 filiali distribuite in tutta la Grecia, promuoverà e distribuirà ai propri clienti le soluzioni tecnologiche e innovative sviluppate da Nexi.

Gli obiettivi dell’accordo

L’operazione dovrebbe generare un impatto positivo di circa 43 punti base sul Common Equity Tier I di Alpha Bank. Nexi, da parte sua, consoliderà la newco, “che si prevede apporterà al gruppo oltre 150 mila Pos e nove miliardi di volumi”. Secondo le stime, la newco produrrà circa 93 milioni di ricavi e 18 milioni di Ebitda nel 2022, su base pro-forma e pre-sinergie. Nexi finanzierà l’operazione interamente tramite risorse disponibili. La newco, sottolinea la nota, sarà ben posizionata per cogliere ulteriori opportunità di crescita organica e inorganica in Grecia.

“La partnership con Nexi rappresenta un altro importante passo dell’ambizione di Alpha Bank di stringere alleanze strategiche con i migliori partner globali per fornire ai nostri clienti servizi della più elevata qualita”, commenta il numero uno di Alpha Bank Vassilios Psaltis. “Siamo fiduciosi che la nostra partnership strategica con Nexi, leader europeo nei pagamenti e player tecnologico di assoluto rilievo, creerà una offerta unica nel mercato greco in rapida crescita”.

L’amministratore delegato di Nexi, Paolo Bertoluzzo, aggiunge: “La partnership strategica con Alpha Bank, una delle banche sistemiche greche e leader nel mercato dell’accettazione dei pagamenti ellenico, ci consentira’ di contribuire all’accelerazione del processo di modernizzazione e digitalizzazione dei pagamenti nel Paese. Metteremo a disposizione di cittadini, esercenti e Pubblica amministrazione un’offerta di prodotti e servizi innovativi e tecnologicamente all’avanguardia con l’obiettivo di rendere i pagamenti digitali un’esperienza quotidiana che porti benefici a tutto il sistema”.

Il completamento dell’Operazione è previsto per il primo trimestre 2022, subordinatamente, tra l’altro, alla negoziazione e finalizzazione degli accordi contrattuali definitivi e all’ottenimento delle necessarie approvazioni societarie e regolamentari. Alpha Bank è assistita da Deutsche Bank Ag, London branch come Sole Financial Advisor, da PricewaterhouseCoopers Business Solutions Sa come advisor tecnico e industriale, da Akin Gump Strauss Hauer & Feld Llp per gli aspetti legali, mentre M. Psylla – V. Vizas – G. Katrinakis Law Firm (studio legale facente parte del network PwC) e Zepos & Yannopoulos agiscono come consulenti in relazione agli aspetti legali di diritto greco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati