IL REPORT

Pagamenti digitali, crolla la sicurezza. E negli Usa scatta l’allarme

Secondo il Payment Security Report di Verizon solo 1 azienda su 3 a livello globale rispetta i livelli di compliance allo standard Pci Dss. Il settore dell’hospitality il più problematico

Pubblicato il 13 Nov 2019

lettore-di-carta-SumUp_2

Crolla drasticamente la sicurezza dei pagamenti digitali con carta. La fotografia è scattata dal Payment Security Report 2019 di Verizon, secondo cui solo 1 azienda su 3 a livello globale rispetta i livelli di compliance allo standard Pci Dss (Payment Card Industry Data Security Standard lanciato da Visa nel 2004). Tra le aziende americane addirittura solo un’azienda 1 su 5 garantisce il rispetto degli standard.

Ad essere meno sicurezza il settore dell’ospitalità dove solo il 25% delle aziende che operano in quest’ambito raggiunge la compliance.

C’è una correlazione diretta tra mancato rispetto degli standard di sicurezza e violazione dei dati: tutte le aziende che hanno subito violazione dei dati sono risultate non conformi agli standard di sicurezza.

A 15 anni di distanza dal lancio del Pci Dss, il numero di aziende che a livello globale raggiungono e mantengono la conformità allo standard è sceso dal 52,5% al 36,7%. Localmente, le organizzazioni della regione Asia-Pacifico dimostrano una maggiore capacità di mantenere la piena conformità, lo fa il 69,6% di queste, rispetto al 48% delle aziende dell’area Europa-Medio Oriente-Africa e appena il 20,4% (1 su 5) di quelle del continente americano.

“Dopo aver assistito a un graduale aumento della compliance tra il 2010 e il 2016, stiamo assistendo a un trend negativo e a una crescente differenziazione a livello geografico – evidenzia Rodolphe Simonetti, Global Managing Director for Security Consulting di Verizon – Vediamo un numero crescente di organizzazioni che non sono in grado di raggiungere e mantenere la conformità richiesta per il Pci Dss, cosa che ha un impatto diretto sulla sicurezza dei dati di pagamento dei loro clienti. Con la versione dello standard Pci Dss 4.0 che verrà lanciata a breve, le aziende hanno l’opportunità di invertire questa tendenza ripensando il modo in cui implementano e strutturano i loro programmi di conformità.”

La protezione dei dati e la conformità presentano sfide quotidiane. Molte organizzazioni ritengono di poter utilizzare un unico script adatto a tutti per ottenere una protezione dei dati efficace e sostenibile. In realtà la sicurezza è qualcosa di più complesso.

“Molte organizzazioni spendono molto tempo e denaro per creare programmi di compliance per la protezione dei dati, ma spesso questi sono inefficaci: sulla carta sembrano buoni, ma non sono in grado di superare un security assessment di tipo professionale – conclude Simonetti – I Chief Information Security Officer continuano a concentrarsi su come mantenere le attività di controllo di base, anziché preoccuparsi della capacità e della maturità dei loro programmi di protezione dei dati. Ciò di cui hanno bisogno è una guida alla navigazione chiara e di facile comprensione, che li aiuti a fornire risultati misurabili e prevedibili.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati