il bando

Pagamenti digitali, Bankitalia a caccia di soluzioni innovative: candidature dal 19 giugno



Indirizzo copiato

La call lanciata da Milano Hub è rivolta a intermediari vigilati, startup fintech, associazioni di settore e università. Focus su interoperabilità e cybersecurity e su funzionalità all’avanguardia che consentano la diffusione di best practice tra gli operatori di mercato

Pubblicato il 6 giu 2024



pagamenti-digitali-vodafone

Milano Hub, il centro d’innovazione della Banca d’Italia, presenta un progetto dedicato ai pagamenti istantanei e, più in generale, “a quelli digitali come abilitatori d’innovazione per i servizi e i prodotti bancari, finanziari e assicurativi“.

Il raggio d’azione e la finalità della call

È la stessa Bankitalia a comunicarlo con una nota, sottolineando che l’iniziativa si inserisce nel progetto delle “Call for Proposals” che, con l’obiettivo di sostenere l’evoluzione digitale del mercato finanziario, invita gli operatori di mercato a presentare progetti innovativi su tematiche di particolare rilevanza. Dopo le prime due “Call for Proposals” dedicate a temi squisitamente tecnologici, a partire da intelligenza artificiale e Dlt (Distributed Ledger Technology), la terza si focalizza su un tema trasversale come quello dei pagamenti. “L’industria dei pagamenti digitali sta vivendo un momento di grande sviluppo, grazie alla diffusione di nuove tecnologie capaci di rendere il settore più efficiente, sicuro e competitivo e alle iniziative normative assunte a livello europeo ed extraeuropeo”.

Dal punto di vista della Banca d’Italia, i pagamenti istantanei – e, più in generale, quelli digitali – sono abilitatori d’innovazione per i servizi e i prodotti bancari, finanziari e assicurativi, e devono garantire innanzitutto l’efficienza e la rapidità dei trasferimenti di valore, anche grazie all’utilizzo di infrastrutture di regolamento dedicate e alle funzionalità offerte dall’open banking; al riguardo, rileva la possibilità di utilizzare in modo semplice e immediato i pagamenti istantanei al Point of Interaction (es. portali di e-commerce, punti vendita-PoS, versamenti di tasse e contributi) e nei pagamenti tra persone (P2p).

Come partecipare all’iniziativa

Sono invitati a partecipare “tutti i soggetti portatori di interessi, tra cui intermediari vigilati, startup fintech, associazioni di settore e Università. Le candidature potranno essere presentante dal 19 giugno 2024 al 24 luglio 2024 secondo le modalità indicate dal Regolamento e dall’Avviso di partecipazione alla Call for Proposals, pubblicati sul sito della Banca d’Italia nella sezione dedicata a Milano Hub”.

SCARICA L’AVVISO

Più nello specifico, i progetti possono essere presentati da tre diverse categorie di soggetti, italiani o esteri, a ciascuna delle quali è dedicata una differente area di operatività dell’Hub:

  • Area Fintech: persone fisiche, imprese di natura non bancaria/finanziaria (ad esempio provider di soluzioni tecnologiche);
  • Area Innovation: intermediari bancari, finanziari e assicurativi;
  • Area Research & Development: università, istituti di ricerca, associazioni di settore e altri enti.

Revolut: primato in italia tra le “neobank”

Per rimanere nel panorama bancario, Revolut tocca quota due milioni di clienti in Italia, affermandosi così come la più importante “neobank” del mercato nazionale. La società aveva lanciato la sua app nel nostro Paese a settembre 2017, tagliano il traguardo del primo milione di clienti nel settembre 2022.

“Sono serviti cinque anni dal lancio in Italia per raggiungere l’impressionante traguardo di 1 milione di clienti, e ora in poco più un solo anno e mezzo abbiamo raddoppiato questa cifra – spiega Ignacio Zunzunegui, head of Growth Southern Europe di Revolut – Questo è il risultato di un’eccellente user experience, unita ad un’offerta molto conveniente e a prodotti e funzionalità innovativi in grado di elevare lo standard nel settore bancario”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2