L'INIZIATIVA

Pagamenti digitali, Enel X e Altroconsumo lanciano il vademecum anti-truffa

Disponibile gratuitamente la guida alle transazioni con smartphone, pc e carte. Indicazioni e suggerimenti per realizzare in sicurezza operazioni per gli acquisti di beni e servizi, ma anche per saldare i bollettini pagoPA

Pubblicato il 27 Ott 2021

pagamenti

Acquisti e transazioni con smartphone, pc e carte di pagamento. Per orientare i consumatori italiani nel mondo dei pagamenti digitali evitando le truffe arriva la guida gratuita “Pagare digitale: carte e app che ti semplificano la vita”, primo vademecum curato da Altroconsumo in collaborazione con Enel X Financial Services (scaricabile dai siti di Enel X e Altroconsumo).

Come cambiano le abitudini d’acquisto

“La collaborazione con Altroconsumo ci ha permesso di realizzare questa guida pensata per facilitare i consumatori nell’utilizzo di app e carte di pagamento – spiega Giulio Carone, Ceo di Enel X Financial Services -. Si tratta di un’iniziativa di educazione finanziaria importante che dimostra come la mission di Enel X Pay non sia solo quella di contribuire all’innovazione del mercato dei digital payments, sviluppando servizi sempre più semplici e all’avanguardia, ma anche di accompagnare l’evoluzione delle abitudini d’acquisto dei clienti, rendendoli più informati e pronti a cogliere tutte le opportunità legate ai nuovi strumenti di pagamento elettronici”.

“La guida – commenta Federico Cavallo, Responsabile Relazioni Esterne Altroconsumo – è un esempio di come si possa fare buona educazione finanziaria mettendo insieme le esperienze e le competenze di una organizzazione come Altroconsumo, attiva nella informazione a favore dei consumatori anche nel campo dei pagamenti, e di un operatore di questo mercato come Enel X Financial Services. Ne è nato un vademecum semplice da leggere che spiega agli utenti gli strumenti di pagamento anche più innovativi con un linguaggio accessibile e poco tecnico, dando consigli su come usare al meglio i pagamenti digitali e su come comportarsi nel caso in cui si sia vittima di una truffa informatica”.

Digital payment, il trend italiano

Secondo gli ultimi dati della Bce, in Italia l’82% dei pagamenti avviene ancora in contanti contro una media del 73% dei paesi dell’Unione Europea. Tuttavia, la recente pandemia ha accelerato la digitalizzazione delle transazioni anche nel nostro Paese tanto che gli acquisti in modalità contactless realizzati nel corso del 2020 sono cresciuti del 29% in termini di valore transato, raggiungendo 81,5 miliardi di euro, nonostante una drastica contrazione dei consumi. Nei primi sei mesi del 2021 questa tendenza si è consolidata e i pagamenti digitali sono diventati comuni a tanti italiani.

In aumento le truffe online

Di pari passo all’aumento dei pagamenti digitali si è registrato anche un forte incremento dei tentativi di truffa sui canali online per estorcere denaro ai titolari di conti e carte di credito. Stando all’ultimo report diffuso dalla Polizia postale, nei primi mesi del 2020 sono cresciute del 600% le e-mail di phishing in tutto il mondo, con l’incremento dell’utilizzo di temi correlati al Covid-19 per colpire bacini di utenti sempre più ampi.

La guida suggerisce i comportamenti da adottare per prevenire eventuali tentativi di truffe informatiche, phishing ma non solo. Tra le azioni consigliate: l’invio di segnalazioni alla Polizia postale e alla propria banca se si riceve una mail sospetta con richieste di soldi, l’attivazione di sistemi di avviso automatico sul cellulare che segnalino movimenti di denaro dal proprio conto, per poter intervenire tempestivamente in caso di transazioni non autorizzate, e il regolare controllo dei propri estratti conto.

Se si subisce una perdita economica a causa di una truffa, la guida ricorda che l’utente deve bloccare la carta o la app e fare denuncia alle Autorità di polizia e poi che la banca è sempre responsabile dei malfunzionamenti dei propri sistemi: questo significa che non può addebitare al cliente gli utilizzi fraudolenti della sua carta o dell’home banking a meno che non venga dimostrata la colpa o il dolo del titolare del conto.

I vantaggi dei pagamenti digitali

Il vademecum di Enel X Pay e Altroconsumo illustra tutti i vantaggi legati all’utilizzo dei pagamenti digitali rispetto a quelli in contante, come ad esempio la maggiore sicurezza e i costi più contenuti. In caso di furto, smarrimento o clonazione di uno strumento di pagamento digitale, il titolare può infatti essere responsabile di eventuali utilizzi fraudolenti fatti prima del blocco dello strumento solo fino a un massimo di 50 euro, mentre ovviamente non c’è alcun limite per il contante che se viene perso o rubato è irrecuperabile. Da uno studio di Bankitalia emerge poi che il contante non è gratis: in termini di costi di produzione, stoccaggio, trasporto e assicurativi costa a ogni italiano ben 122 euro l’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati