OSSERVATORIO POLIMI

Pagamenti digitali, in Italia pareggio (o quasi) col contante entro fine 2023

Nel primo semestre il transato ha raggiunto quota 206 miliardi, pari a un balzo del 13%. E stando alle stime per la chiusura anno il valore si attesterà fra 425 e 440 miliardi, di poco inferiore al totale del cash. Asaro: “I pagamenti elettronici crescono più dell’inflazione ma senza misure mirate per spingerne l’adozione nei prossimi anni ci si assesterà ai livelli pre-pandemia”

Pubblicato il 06 Ott 2023

bb677379-89df-2723-0be6-8ebd02ae1694__O

Nonostante il forte impulso derivante dalla pandemia si stia lentamente esaurendo, i pagamenti digitali a fine anno potrebbero raggiungere un valore tra i 425 e i 440 miliardi, un valore di poco inferiore al totale del transato in contanti. Lo rivela l’edizione semestrale dell’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, secondo cui nel primo semestre del 2023 il transato dei pagamenti digitali in Italia ha raggiunto quota 206 miliardi di euro, in crescita del +13% sullo stesso periodo del 2022.

“I pagamenti con carta crescono più dell’inflazione, stimata da Istat al +6,4% a giugno 2023, e questo significa che gli italiani continuano a usare sempre di più i pagamenti elettronici” dichiara Ivano Asaro, direttore dell’Osservatorio Innovative Payments. “Senza ulteriori effetti esogeni o misure mirate all’adozione degli strumenti di pagamento digitali, però, la crescita andrà ad assestarsi nei prossimi anni ai livelli pre-pandemici”.

Rallenta il contactless: raggiunto il livello di maturità

L’indagine rivela che una crescita importante è stata registrata nel numero di transazioni effettuate (+17,6%), che hanno raggiunto i 4,5 miliardi, con una conseguente decrescita dello scontrino medio pari oggi a 45,7 euro (quasi due euro in meno di dodici mesi fa, quando il dato si fermava a 47,5 €). Tra i pagamenti fisici, il valore dei pagamenti “contactless” ha superato i 100 miliardi nel primo semestre 2023, continuando la sua crescita anche se a ritmi meno sostenuti rispetto al passato (+25%). Secondo Ivano Asaro, “il rallentamento della crescita del contactless è fisiologico, significa che lo strumento e il suo livello di utilizzo stanno raggiungendo il loro livello di maturità. La penetrazione sui pagamenti fisici con carta ha, infatti, superato quota 70% e continua a salire, mostrando come sempre più persone scelgano questa modalità quotidianamente per effettuare un pagamento”.

Mobile & Wearable fra i principali motori di crescita

Il mercato dei Mobile & Wearable Payment in prossimità (cioè le transazioni effettuate tramite smartphone e oggetti indossabili all’interno dei punti vendita) continua invece la sua corsa senza subire rallentamenti, confermandosi come uno dei motori principali della crescita: il transato del primo semestre raggiunge 12,2 miliardi di euro  (+97%), mentre le transazioni crescono del 108% per un totale di 450 milioni.

Dal Pos tradizionale al Software Pos

In Italia oggi sono presenti oltre 3 milioni di terminali Pos (circa 1 ogni 20.000 abitanti), un dato che fa del nostro Paese uno dei campioni europei, per lo meno in termini potenziali, rispetto all’accettazione dei pagamenti con carta. Il Pos tradizionale, nato ormai negli anni ‘70, sta progressivamente lasciando spazio a nuovi strumenti approdati sul mercato, seppur rappresenti ancora oggi il centro dell’accettazione dei pagamenti digitali in Italia.

I primi esperimenti legati ai Mobile Pos (ovvero dispositivi che permettono l’accettazione di una carta, ma che necessitano anche di un’applicazione su smartphone o tablet) risalgono al 2014, ma negli ultimi anni (soprattutto dall’inizio dell’emergenza pandemica) questo strumento ha vissuto una fase di forte sviluppo e adozione da parte di un numero sempre crescente di esercenti. Gli Smart Pos, cioè dispositivi dotati di un sistema operativo che permette loro di ospitare diverse app per accettare anche i pagamenti più innovativi, risalgono al 2019 e promettono un potenziale “ripensamento” dello strumento, oggi più simile a un tablet e con possibilità di integrazione con altri software.
Nell’ultimo anno, si è assistito infine all’arrivo del Software Pos (o Soft-Pos), una versione che permette ai commercianti (senza alcun dispositivo aggiuntivo) di accettare pagamenti contactless direttamente attraverso il proprio smartphone. Resta da verificare se questa ulteriore evoluzione tecnologica supporterà una crescita ancora maggiore dei pagamenti digitali servendo nuove fasce di clienti, o se cannibalizzerà i device esistenti.

Buy Now Pay Later: un modello in difficoltà 

Anche nell’ultimo anno il Buy Now Pay Later è cresciuto in Italia, ma l’attuale periodo storico, segnato da cambiamenti macroeconomici e da timori legati al sovraindebitamento dei consumatori, mettono in discussione alcuni dei fondamenti di questo business, come la grande disponibilità di liquidità gratuita.
Gli operatori che offrono questi servizi vedono i propri margini erosi dall’aumento dei tassi d’interesse e stanno quindi adottando approcci che privilegino la sostenibilità del modello di business, anche attraverso la rimodulazione delle fee e la diversificazione della propria offerta. A preoccupare gli operatori vi è anche un possibile aumento degli insoluti, sottolineato da alcune recenti ricerche internazionali, ma non rilevato in Italia, dove l’utente medio italiano è ancora un “curioso digitale” che utilizza lo strumento per comodità e non per stringente necessità.

Focus sull’evoluzione normativa

“L’aspetto più rilevante per il settore dei prossimi anni riguarderà l’evoluzione normativa, dal momento che la definizione di nuove direttive europee sul credito al consumo (Consumer Credit Directive o Ccd) è ora in corso di discussione” aggiunge Matteo Risi, ricercatore senior dell’Osservatorio Innovative Payments. “Una revisione di questa direttiva è senza dubbio necessaria per tutelare i consumatori e regolare il mercato, ma a seguito di queste modifiche il modello di business di molti servizi Bnpl, basato su una User Experience semplice e veloce, potrebbe subire dei cambiamenti”.

L’impatto degli strumenti di pagamento sull’evasione fiscale

La crescita dei pagamenti digitali alimenta il dibattito anche sui benefici che questi ultimi possono portare rispetto al contante, ad esempio nella lotta all’evasione fiscale. Se infatti il contante facilita l’evasione perché non è tracciabile, i pagamenti con carta sono più difficili da nascondere, riducendo quindi la possibilità di evadere le imposte su quelle transazioni. In particolare, da una ricerca svolta dall’Osservatorio Innovative Payments emerge che il 35,3% del transato in contante non viene dichiarato.

“Nel 2019 il totale mancato gettito legato ai pagamenti è stato pari a 36,9 miliardi di euro tra Iva, Irpef e Ires. Di questi, 31,6 miliardi di euro derivano dall’utilizzo del contante. Facile intuire come la riduzione dei pagamenti con contante potrebbe nettamente ridurre questo mancato gettito e rendere più propensi alla dichiarazione gli esercenti grazie ai pagamenti elettronici. L’incentivazione dei pagamenti digitali è un’opportunità importante per l’Italia, perché questi strumenti abilitano servizi innovativi e sono un alleato nella lotta contro l’evasione fiscale. Inoltre, è importante sottolineare che incentivare i pagamenti elettronici non significa eliminare o vietare il contante, perché non bisogna dimenticare che quest’ultimo svolge una funzione di inclusione fondamentale. Si tratta di ridurne l’utilizzo per contrastarne gli effetti negativi”, conclude Valeria Portale, direttore dell’Osservatorio Innovative Payments.

Pagamenti da mobile, il focus Nexi

Secondo un approfondimento di Nexi nei primi sei mesi del 2023 la paytech ha registrato un incremento del 123% delle transazioni con smartphone e smartwatch, pari a una crescita del 104% dei volumi, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Aumenta del 47%, inoltre, numero delle carte Nexi registrate su wallet di pagamento come Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay.

“I dati di questi primi sei mesi confermano il ruolo di Nexi quale PayTech capace di guidare l’evoluzione dei pagamenti digitali nel nostro Paese – afferma Emiliano Imbimbo, Head of Digital VAS Italy di Nexi – La crescita a doppia cifra delle carte Nexi registrate su wallet di pagamento, inoltre, testimonia come gli italiani continuino a preferire queste soluzioni per i propri acquisti in negozio perché considerate più comode, veloci e sicure”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati