IL REPORT ACCENTURE

Pagamenti digitali, le banche rischiano il 20% dei ricavi

A pesare anche la concorrenza sempre più agguerrita da parte di soggetti non bancari. Ma in Italia i sindacati invitano il governo a non mollare la presa sulla moneta elettronica: “Servono incentivi, misura fondamentale per abbattere evasione fiscale”

Pubblicato il 07 Nov 2019

internet-banking-commerce-120206131525

La crescita delle transazioni digitali e la concorrenza sempre più agguerrita comporteranno per le banche europee una perdita dei ricavi stimata nel 20%. Oltre dunque la perdita del 15% calcolata a livello globale e valutata in 280 miliardi di dollari. È quanto emerge dallo studio “Banking Pulse Survey: two ways to win”, presentato da Accenture in occasione del Salone dei Pagamenti. Secondo Accenture, partendo da una crescita dei ricavi da pagamenti al tasso annuo dei 3,4% entro il 2025, solo le banche che sapranno evolvere i propri modelli di business adottando le tecnologie più avanzate e concentrandosi sull’offerta di servizi a valore aggiunto per i clienti, si aggiudicheranno una quota di questa crescita incrementale dei ricavi.

“Il mondo dei pagamenti è in profonda trasformazione: non solo vediamo una adozione sempre maggiore dei pagamenti digitali, ma sono in atto anche molteplici cambiamenti sia da un punto di vista regolamentare che tecnologico e competitivo. Questo porterà ad una sostanziale erosione del business, soprattutto da parte dei nuovi player con modelli operativi estremamente agili e in grado di offrire customer experience in linea con le nuove esigenze dei clienti” sottolinea Massimiliano Colangelo, Responsabile Banking di Accenture Italia. “E’ un mercato, però, che rimane molto interessante: non solo per il suo valore – che in Italia, è di circa 4 miliardi l’anno (issuing e acquiring) – ma anche perché è un canale di importanza cruciale per presidiare la relazione tra le banche e i propri clienti. Di fatto, le esperienze di pagamento restano l’occasione di contatto più rilevante in termini di frequenza e offrono l’opportunità di essere integrate da servizi a valore aggiunto quali offerte di consulenza alla spesa, di credito ed assicurazione istantanee”.

Nei prossimi sei anni, sempre secondo lo studio, le banche europee dovranno affrontare ulteriori pressioni sia sulle commissioni legate alle carte di pagamento, sia sulle entrate provenienti dalle transazioni. Questo avverrà, da un lato, perché i pagamenti senza commissioni metteranno a rischio il 15,5% degli introiti generati da questo canale (a livello globale la percentuale è dell’8%). Inoltre, la concorrenza dei player non bancari nel settore dei pagamenti invisibili, dove le transazioni vengono effettuate in un “portafoglio virtuale” su una app o un dispositivo mobile, metterà a rischio il 3,4% dei ricavi delle banche europee (3.9% nel mondo). Infine, la sostituzione delle carte con i pagamenti istantanei minaccerà un ulteriore 1,8% dei ricavi (2.7% nel mondo). Con i pagamenti istantanei, che trasferiscono il denaro in tempo reale, le banche, infatti, ricavano pochi interessi, se non nessuno.

I top manager delle banche consapevoli delle sfide tecnologiche

Ad integrazione dello studio, Accenture ha realizzato anche un’indagine che ha analizzato le opinioni di 240 top manager del settore bancario a livello globale. La survey ha evidenziato che il mercato è consapevole delle grandi sfide poste dalle nuove tecnologie nell’area dei pagamenti. Più di due terzi (71%) dei top manager bancari concordano sul fatto che i pagamenti stiano diventando gratuiti; quasi tre quarti di essi (73%) ritiene che la maggior parte dei pagamenti siano già invisibili o lo diventeranno nei prossimi 12 mesi; e un numero ancora più alto (78%) ha dichiarato che i pagamenti sono già istantanei o lo saranno nei prossimi 12 mesi.

Quasi quattro su cinque degli intervistati (18%) hanno affermato che la priorità assoluta per la banca è quella di garantire la massima sicurezza nelle operazioni di pagamento retail. Quasi un quarto (22%) ha citato l’intelligenza artificiale, la robotica, l’apprendimento automatico e i nuovi hub dei pagamenti come funzionalità tecnologiche chiave, che saranno necessarie per adattare i sistemi centrali a flussi di pagamento continui e ad alta velocità.

In Italia i sindacati invitano il governo a non mollare la presa sui pagamenti digitali

In audizione in commissione Finanze della Camera sul decreto fiscale collegato alla manovra,  Cgil Cisl e Uil ritengono che la riduzione dell’uso del contante e il conseguente incentivo dei pagamenti elettronici “possono avere un efficace impatto nel contrasto all’evasione, poiché  favorire l’uso della moneta elettronica è uno dei modi più efficaci per combattere seriamente l’evasione fiscale”. Secondo i sindacati è “fondamentale in questo processo la previsione di incentivi che incoraggino i pagamenti elettronici, così come riteniamo l’introduzione e l’implementazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei casi di mancata accettazione di un pagamento, di qualsiasi importo, che venga effettuato con moneta digitale. Crediamo inoltre che questo Governo e il Parlamento non debbano compiere alcun passo indietro fuggendo dalla vulgata che vorrebbe i nostri cittadini incapaci di gestire la moneta elettronica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati