ANTITRUST

Pagamenti digitali, l’Ue avvia la consultazione sugli impegni per Apple Pay

La Commissione chiede alle parti interessate di presentare il proprio punto di vista sulle proposte per risolvere le questioni relative alle restrizioni di accesso alla tecnologia utilizzata per le transazioni mobili contactless. Ecco i rimedi dell’azienda di Cupertino

Pubblicato il 19 Gen 2024

pagamenti-161013140013

La Commissione europea ha invitato le parti interessate a presentare osservazioni sugli impegni proposti da Apple per risolvere i problemi di concorrenza in merito alle restrizioni di accesso alla tecnologia utilizzata per i pagamenti contactless tramite Apple Pay per i dispositivi mobili, attraverso la tecnologia Nfc (Near-Field Communication).

Come specifica l’esecutivo Ue in una nota, “gli iPhone di Apple funzionano esclusivamente con il sistema operativo di Apple (iOS), con il quale formano un ecosistema chiuso. Apple controlla ogni aspetto di questo ecosistema, compreso l’accesso degli sviluppatori di portafogli mobili”. La Commissione ha constatato in via preliminare che Apple gode di un significativo potere di mercato nel settore dei dispositivi mobili intelligenti e di una posizione dominante nei mercati dei portafogli mobili su iOS. Apple Pay continua la nota della Commissione europea “è l’unica soluzione di portafoglio mobile che può accedere all’hardware e al software necessari su iOS per consentire i pagamenti in mobilità nei negozi fisici e Apple non lo rende disponibile agli sviluppatori di applicazioni per portafogli mobili di terze parti”.

Il procedimento Ue

Il 2 maggio scorso, la Commissione aveva informato Apple del suo parere preliminare secondo cui tale comportamento di esclusione potesse limitare la concorrenza nel mercato su dispositivi iOS, in violazione dell’articolo 102 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

Le proposte di Apple

Per rispondere alle preoccupazioni della Commissione in materia di concorrenza, Apple ha proposto di consentire ai fornitori di servizi di pagamento e portafogli mobili di terze parti di accedere e interoperare attraverso una serie di interfacce di programmazione delle applicazioni (Api) con la funzionalità Nfc dei dispositivi iOS, senza dover utilizzare Apple Pay o Apple Wallet. Nella soluzione proposta, Apple creera’ le Api necessarie per consentire un accesso equivalente ai componenti Nfc nella cosiddetta modalita’ Host Card Emulation (emulazione della carta), una tecnologia rilasciata per memorizzare in modo sicuro le credenziali di pagamento e completare le transazioni utilizzando l’Nfc.

Inoltre, Apple ha proposto di applicare gli impegni a tutti gli sviluppatori di app per portafogli mobili di terze parti stabiliti nello Spazio economico europeo (See) e a tutti gli utenti iOS con un ID Apple registrato nello Spazio economico europeo. Apple si impegna anche a fornire ulteriori caratteristiche e funzionalita’, tra cui l’impostazione predefinita delle app di pagamento preferite, l’accesso alle funzioni di autenticazione come FaceID e un meccanismo di soppressione; ad applicare criteri di idoneità equi, oggettivi, trasparenti e non discriminatori per concedere l’accesso all’Nfc agli sviluppatori di app per portafogli mobili di terze parti; e a stabilire un meccanismo di risoluzione delle controversie in base al quale le decisioni di Apple di negare l’accesso all’accesso Nfc saranno riesaminate da esperti indipendenti.

Il monitoraggio degli impegni

Gli impegni proposti da Apple rimarrebbero in vigore per dieci anni. La loro attuazione sara’ monitorata da un fiduciario di controllo che riferirà regolarmente alla Commissione. L’esecutivo Ue, come viene specificato nel comunicato, invita tutte le parti interessate a presentare le loro opinioni sugli impegni proposti da Apple entro un mese dalla pubblicazione di una sintesi degli impegni proposti nella Gazzetta ufficiale dell’Ue.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati