SCENARI

Pagamenti digitali, Qr Code nuova frontiera: surclasserà il contactless?

Secondo Juniper Research le transazioni attraverso codice a barre si stanno facendo strada e diventeranno la modalità prescelta in particolare nei Paesi emergenti. Ma anche negli Stati Uniti si sta assistendo a una progressiva crescita. Nel 2025 2,2 miliardi di utenti nel mondo pari a uno smartphone su tre

Pubblicato il 22 Gen 2021

qr code

Ormai anche in Italia nuovi metodi di pagamento stanno entrando sempre più nell’uso comune. Una tecnologia poco conosciuta, ma che è molto utilizzata nei paesi emergenti, è quella del QR Code. Il suo utilizzo sta crescendo a livello globale, superando i confini delle nazioni come Cina e India, dove già sono molto comuni.

A tal proposito un nuovo studio di Juniper Research dal titolo “QR Code Payments: Key Opportunities, Regional Analysis & Market Forecasts 2021-2025″ rivela che il numero totale di utenti che, nei prossimi anni, pagheranno tramite codice QR supererà i 2,2 miliardi nel 2025, rispetto a 1,5 miliardi del 2020, pari al 29% di tutti gli utenti di telefoni cellulari nel mondo nel 2025.

Il rapporto prevede che, gran parte di questa crescita avverrà nei mercati emergenti, dove la debolezza delle infrastrutture delle carte di pagamento crea una forte opportunità. Tuttavia, secondo gli analisti anche negli Stati Uniti, tra il 2020 e il 2025, ci sarà una forte crescita che addirittura sfiorerà il 240% del numero di utenti, questo perché i pagamenti tramite QR Code risentono della necessità degli utenti di effettuare pagamenti senza contanti che, sempre di più in questo anno, sono stati stimolati dalla pandemia.

La ricerca ha anche identificato il lancio di PayPal nei pagamenti QR Code e la sua partnership con Cvs (una delle più grandi catene di farmacie statunitensi) come fattori chiave della rinascita nel mercato americano.

La nuova ricerca, ha rilevato che la capacità dei QR Code di combinare pagamenti e loyalty li rende ideali per i rivenditori che cercano di sfruttare preziosi dati transazionali. La natura a basso costo di queste soluzioni consentirà la crescita di questi pagamenti facendo raggiungere loro oltre 2,7 trilioni di dollari a livello globale nel 2025. La ricerca ha anche rilevato che gli standard nazionali di pagamento tramite QR Code, come il Sgqr a Singapore, saranno i principali acceleratori di questa crescita.

Entro il 2025, gli schemi nazionali di pagamento con QR Code rappresenteranno il 22% di tutti i pagamenti con QR Code, rispetto al solo 8% nel 2020. Juniper Research raccomanda alle autorità nazionali di regolamentazione di considerare gli schemi QR una priorità, al fine di garantire l’adozione diffusa dei pagamenti digitali e l’interoperabilità di modalità di pagamento.

Secondo Nick Maynard – autore dello studio – questo metodo di pagamento ha dei bassi costi rispetto ai pagamenti contactless, quindi i mercati emergenti saranno i più toccati da questa tecnologia, ma anche le partnership nei mercati in via di sviluppo saranno fondamentali per promuovere l’adozione del QR Code. Tale tecnologia, attualmente, è poco utilizzata in Italia, ma vedendo la sua espansione nel mondo, e soprattutto negli Stati Uniti, il fatto che potrebbe essere usata anche da noi in maniera più massiccia non sembra affatto improbabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati