L'INTERVENTO

Pagamenti digitali, Abi: “No a esclusività di strumenti e canali. Puntare su incentivi”

Il direttore generale Giuseppe Sabatini in audizione alla Camera: “L’Italia risulta ultima nella graduatoria dell’utilizzo pro-capite dei pagamenti elettronici. Necessario evitare interventi sui prezzi dell’offerta dei servizi”

Pubblicato il 25 Nov 2020

payment-ecommerc_635038511

Per spingere gli italiani a un maggior utilizzo delle carte di credito e strumenti di pagamento elettronici “occorre perseverare nell’incentivare gli operatori del mercato, evitando interventi sui prezzi dell’offerta dei servizi”. E’ quanto ha detto il direttore generale dell’Abi Giuseppe Sabatini in audizione alla commissione Finanze della Camera sulla tracciabilità dei pagamenti elettronici precisando che eventuali interventi sui prezzi dei servizi “oltre ad essere in contrasto con i principi costituzionali, hanno impatti negativi sul livello concorrenziale del mercato, appiattendo l’offerta di servizi, possono causare effetti distorsivi tra operatori e svantaggiare i prestatori italiani nel contesto europeo, incidendo negativamente sulla qualità, sulla sicurezza e sull’innovazione, fattori cruciali per essere competitivi in questo mercato”.

Sabatini ha assicurato che in Italia “il mercato dei servizi di pagamento è molto concorrenziale e dinamico a tutti i livelli, come testimoniato dalla vivacità dell’evoluzione tecnologica dei prodotti e servizi, dal dinamismo delle aggregazioni, dall’interesse di nuovi operatori non bancari che entrano numerosi nel mercato, dalla pluralità delle offerte ai clienti finali, che mirano a fornire a cittadini e imprese sempre più ampie possibilità di scelta e un’esperienza di servizio facile, sicura, accessibile e “integrata”.

Il direttore generale dell’Abi ha sottolineato poi che nell’azione di stimolo dei diversi strumenti di pagamento elettronici in un contesto di mercato altamente concorrenziale, occorre mantenere un approccio inclusivo e rispettoso delle scelte e preferenze dei pagatori e dei beneficiari tra le diverse forme “digitali”, “senza imporre esclusività né di canali né di strumenti, in particolare nei pagamenti verso la Pubblica Amministrazione, aspetto che di recente ha sollecitato anche l’attenzione della Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato”.

Quanto alla possibilità di pagare con carta e dispositivo mobile senza contatto al punto vendita, le diverse tipologie di wallet ma soprattutto la possibilità di effettuare bonifici istantanei mediante un unico standard europeo, Sabatini ha ricordato che le banche italiane sono state tra le prime nel 2017 ad aderire allo schema europeo e a offrire il servizio. “Oggi siamo tra i paesi europei dove la percentuale di clienti che può usufruire di questo servizio è più elevata (85%). Come Abi stiamo lavorando nei consessi europei di cooperazione per creare la possibilità di utilizzare in modo armonizzato questo strumento anche al punto vendita”.

“La nostra economia soffre più di quella di altri Paesi europei dove, sotto il profilo dell’efficienza economica, il bilanciamento tra uso del contante e degli strumenti di pagamento elettronico è senza dubbio migliore rispetto al nostro – ha spiegato – Nonostante l’evoluzione recente del mercato mostri una notevole progressione nell’uso di strumenti diversi dal contante, ancora una volta, nei dati comparati pubblicati nel 2020 dalla Banca centrale europea, l’Italia risulta ultima nella graduatoria dell’utilizzo pro-capite degli strumenti di pagamenti elettronici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati